|
|
Risultati da 136 a 150 di 359
Discussione: Scelta Sub per puro HT
-
02-08-2011, 17:32 #136
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-08-2011, 17:37 #137
Originariamente scritto da ZIKY
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-08-2011, 17:40 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Quello che i vari utenti di sub a sospensione pneumatica tipo SPL o HRS dovrebbero capire, una volta per tutte, e' che i loro sub non hanno come priorita' la "potenza" (passatemi il termine) ma altri fattori che permettono loro di suonare bene e di essere piacevoli all'ascolto per i loro padroni.invece se dice che un SPL o un HRS asfalta un Epik o un SVS allora mi astengo...
Sunfire HRS 12
-
02-08-2011, 17:54 #139
Peccato che anche i reflex si comportino differentemente fra quattro mura che all'aperto...
Peccato anche che tu non abbia compreso (cosi' sembra ma posso sbagliare) il senso del mio discorso: non e' sulle prestazioni pure che si leggono sul fonometro che gli SPL o gli HRS vincono, non e' significativa di COME suonano ma di QUANTO suonano forte manon sono stati progettati per suonare forte ma per suonare bene, essere belli e cosi' via. L'ampli dell'SPL per esempio e semplifico ancora (idem la serie DD) riduce di molto la potenza oltre certi livelli per mantenere la distorsione bassa, se si guardasse solo alle prestazioni che scelta sarebbe?
In sintesi, chi possiede un HRS o un SPL lasci perdere polverizzazioni, asfaltature, demolizioni e quanto altro, anche con quattro pareti (anzi sei dato che ci sono soffito e pavimento) perche' qualunque sub grosso e caciarone se li mangia a livello di emissione ma se suonano BENE che gli frega?
-
02-08-2011, 18:02 #140vorrei capire perchè secondo te solo in ambito audio funzionano alla rovescia....
Non ci vuole un mostro di scienza per capire che se un "marchio" nuovo vuole farsi largo ha solo due possibilità: offrire un prodotto esclusivo o almeno riuscire a far credere che sia esclusivo oppure offrire un prodotto dall'elevato rapporto qualità/prezzo.
Secondo il tuo ragionamento, invece, i marchi nuovi non potranno mai esistere: a me pare come minimo un ragionamento strano.
i veri audiofili sono quelli che criticano gli audiofili facendoli passare per stupidi o quasi perchè ancora si pemettono di spendere i loro soldi per prodotti universalmente riconosciuti e non ""sperimentano"" le favole...
Mi raccomando evita che qualcuno possa sperimentare perchè l'ignoranza vi porta il pane.
ma se suonano BENE che gli frega?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 03-08-2011 alle 08:30
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
02-08-2011, 18:09 #141
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Forse sbaglio io o il 3d era "Scelta sub per puro HT"?
Mi pare di ricordare che esistessero delle specifiche precise al riguardo sia in estensione che in pressione sonora in base alle quali vengono anche incise le colonne sonore...( requisito minimo) a cui una scelta attenta dovrebbe coniugare anche la qualità di riproduzione.
Per curiosità quali sono secondo voi i sub venduti sulla rete commerciale italiana che possono rispondere a tali requisiti?
E come si fa a parlare di fedeltà di riproduzione se poi il sub non arriva ad emettere le frequenze più basse al volume e all'estensione prevista?Ultima modifica di R!ck; 02-08-2011 alle 18:33
-
02-08-2011, 18:21 #142
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ultima modifica di antonio leone; 02-08-2011 alle 18:25
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-08-2011, 18:32 #143
Scusatemi ma se sento come prima che il mio spl1200 spinge come ip cht12 posso non affermare, ma confermare che i due sub sono su 2 pianeti diversi ,se i grafici dicono una cosa la realta' e' ben altra ,provata in negozio in comparativa, ma siamo proprio ben lontani come da una golf a una porsche, poi liberi di non crederci,anzi quando sento queste cose capisco perche' dalle linee teoriche l'epik sovrasta il velo. ...
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
02-08-2011, 18:36 #144
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da kaneda4
le prove all'apersto vengono fatte paffinche non vi sia room gain che regali qualcosa (o viceversa, frequenze cancellate o pesantemente alterate), ma per vedere le performance nude e crude, ovviamente non tutti hanno una camera anecoica (che è un ambiente del tutto privo di riflessioni) e quindi ci si arrangia.Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
02-08-2011, 18:44 #145
Originariamente scritto da ZIKY
O forse tu con "spinge" intendi un'altra cosa?
Comunque visto che mi rendo conto che anche questo thread e' diventato solamente una lezione di "celodurismo" lascio perdere...
-
02-08-2011, 19:00 #146
Il problema è che io a differenza di molti porto solo le mie esperienze personali fatte nel mio ambiente.
Sono passato dal Velodyne DD12 al JLaudio F113 e la differenza è stata notevole, praticamente più tutto, poi sono passato dal F113 al PB13 SVS e le differenza sono state solo nel tipo di emissione, più in basso per il PB13 e più sopra i 40 Hz per il JLaudio, ma sono due prodotti comunque paragonabili, poi sono passato ai due PB13 equalizzati e la differenza è stata abissale, il secondo PB13 ha aggiunto più di 5 db che sono davvero tanti.
Alla fine ho dovuto aggiungere un TcSounds da 18" per sopperire al room gain negativo di quasi 18db nell'intorno dei 70hz e posso dire che questo spinto da un ampli serio surclassa tutti, sia per le dimensioni del cono quindi spl sia per la qualità di riproduzione veramente ottima.
All'inizio ho avuto un cht10 e ho provato un Sunfire true sub eq come ho provato un DD15 nel mio ambiente, semplicemente niente a che vedere con quello che ho adesso.
Ognuno la può pensare come vuole ma prove alla mano nel mio ambiente un solo PB13 suona e spinge sicuramente meglio rispetto a un Velodyne DD12 cHe rimane comunque un ottimo sub e ad uso esclusivamente stereo un JLaudio F113 va ancora meglio, non è un paragone da fare ma un TcSounds LMS5400 caricato in 100litri con un ampli da 4000w va ancora meglio.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
02-08-2011, 19:27 #147
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da ZIKY
...ma forse è tutto sbagliato e thiele e Small sono degli emeriti c*****i
Ti è stato spiegato il perchè, ma se vuoi facciamo due calcoli, ok?
il velodyne ha un cono da 12", quant'è la sua escursione lineare? non la conosciamo. Possiamo suppore in linea di massima quella meccanica, che è quella che qualche costruttore piazza li' ovviamente con valore picco-picco (ovvero la somma di entrambi i versi) perchè il numerone, magari espresso in pollici, fa sempre effetto. Freghiamocene delle distorsioni allucinanti perchè tanto le nostre orechie non le percepiscono (viva l'hi-fi, viva l'hi-end). Diciamo che abbiamo 2.5 cm di spostamento per singolo verso. Consideriamo che la Sd (l'area di emissione effettiva della membrana) di un 12 è di circa 530cm^2: otteniamo 530x2.5=1325, cioè 1.325 litri di aria spostata. Quanto alla sensibilità: i parametri sui quali devono essere orientati i sub in cassa chiusa, non consentono livelli elevati, e per un 12" di quel tipo siamo intorno all'ottantina di db, magari qualcosina in più usando il trucchetto della bassa re, facciamo 83, ok? (sto' vaneggiando, perchè col cappero che...ma vabè) La sensibilità alle bassissime conta relativamente poco (dobbiamo spostare aria), ma diviene via via più importante man mano che saliamo in frequenza, ed in zona di "impatto" a centro banda, diciamo tra i 70 ed 100 hz torna comoda.
Ora consideriamo due 15". Non abbiamo idea neanche in questo caso del valore di xmax, ma dal punto di vista geometrico, mediamente, attorno al centimetro LINEARE (NO limite meccanico, che sarà tranquillamente intorno ai 2cm). E' probabile che sia di qualche millimetro superiore (12-13), ma fermiamoci al centimetro e facciamo i pessimisti: un 15" ha una Sd di 850cm^2, che moltiplicata per 1 da ovviamente 0.85l. Consideriamo pero' il secondo woofer ed abbiamo 1.7 litri di aria spostata...
Quanto alla sensibilità, facciamo alcune considerazioni: con 300w per due coni da 15" non si può prescindere da una buona sensibilità, ottenibile non esagerando con la massa sospesa e compensando l'innalzamento della Fs (frequenza di risonanza) con una cedevolezza non troppo bassa. A quel punto dovremo avere un traduttore che quanto a sensibilità, pessimisticamente starebbe comunque sopra i 90db, ma noi facciamo i tragici e diciamo che di db ne abbiamo 87, ai quali però dobbiamo aggiungere 6db derivanti dal collegamento parallelo che quindi diventano 93.
Quindi abbiamo:
1.325 litri di aria mossa e 83db (sure) di sensibilità
ed 1.7 litri (con escursione lineare e pessimista) con 93 db (anch'essi pessimisti)
Credo non si debba aggiugere altro. Eventuali sfaceli negativi potrebbero essere dovuti solo ad una bobina che con i 150 che le toccano scalda al punto di prender fuoco e/o un mobile assemblato dai puffi, con spifferi da ogni dove... ma non mi pare il caso di citare le "doti lignee" dei sub americani che...
EDIT: tra l'altro i W sono 600Ultima modifica di Ale55andr0; 02-08-2011 alle 21:18
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
02-08-2011, 19:32 #148
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Peccato anche che tu non abbia compreso (cosi' sembra ma posso sbagliare) il senso del mio discorso:
Qualcuno (Rick se non sbaglio) aveva postato qualcosa a riguardo, uno studio tutto sul comportamento dei sub a sospensione p, io poi mi sono interessato all'argomento ed ho approfondito trovato altri scritti molto interessanti (appena li trovo li posto). Ecco svelato il mio dubbio sulle prove fatte all'aperto.
In sintesi, chi possiede un HRS o un SPL lasci perdere polverizzazioni, asfaltature, demolizioni e quanto altro, anche con quattro pareti (anzi sei dato che ci sono soffito e pavimento)Sunfire HRS 12
-
02-08-2011, 20:45 #149
che spettacolo questa discussione fra progettisti, adesso il mio 1200ultra fa un po' la prende da cht 12 leggendo piu' in su,ragazzi sempre meglio arrivera' in top ten questo post!!!
Ultima modifica di ZIKY; 02-08-2011 alle 23:36
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
03-08-2011, 08:47 #150adesso il mio 1200ultra fa un po' la prende da cht 12 leggendo piu' in su
Prove fatte nel negozio: ci scommetto che non avete usato il fonometro per tarare i volumi e che non avete portato i sub al limite massimo.
tutti ammazzagiganti
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.