Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 22 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 316
  1. #121
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Se si mangia potrei farci un pensiero

    Certo che senza una base, mi sa che ascolto qualsiasi sub e dico.....mi piace
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  2. #122
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Su questo non ci piove eheheh

  3. #123
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    23
    @ doraimon
    ... Escursioni di 20 e 40mm sinceramente non li ho mai visti... Se fossero possibili con diffusori da 10" e 12" il rendimento sarebbe altissimo nello spostamento in avanti della membrana ( stiamo parlando di 2 e 4 cm...)...
    Poi ti voglio a fasare lo spostamento indietro.. In questo caso proporrei una cassa chiusa e non certo un reflex oppure tubi di lunghezza esagerata.
    Invece, il ciare di cui parlo io e' un + o - 8mm
    In ogni caso ribadisco che e' il sistema cassa/diffusore che devono suonare e va sopratutto focalizzato l'interesse per la frequenza a cui il sistema deve risuonare. Se dai un'occhio ai parametri dei diffusori da autocostruzione, vedrai una serie di parametri utili alla costruzione della cassa. Se poi vuoi far risuonare il tuo sistema ad una freq dove si avrebbe invece un taglio fisico dovuto alle caratteristiche del sistema allora ti ticcherebbe metterci un cross elettronico risonante... Ma il discorso si fa lungo. Insomma, due sub x me non hanno molto senso se non per coprire la gamma bassa in alcuni punti della stanza dove il singolo taglia.

  4. #124
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Leops l'HRS della Sunfire arriva a 2,5" (mm.63) di escursione ed ha un progetto che prevede il recupero ed il riutilizzo dell'energia del "rinculo" del cono (Back-emf), progetto brevettato....poi se non ci credi io non ci posso fare nulla!
    I nuovi Velodyne DD hanno adottato la stessa strada della lunga escursione ma arrivano a mm.55 se non ricordo male.
    Sono tecniche costruttive adottate per contenere le dimensioni del sub.
    Ultima modifica di Doraimon; 25-02-2011 alle 16:56

  5. #125
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Escursioni di 20 e 40mm sinceramente non li ho mai visti...
    Esistono, esistono e ormai non sono neanche pochi: tutti per subwoofer, ovviamente.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  6. #126
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    23
    ho letto velocemente quello che mi avete indicato.
    Allora, se ho capito bene si tratta di sub amplificati in classe D con potenze notevoli ma in cassa chiusa. Cercando velocemente, non ho trovato una grafico di rendimento alle frequenze indicate quindi non posso dare un mio punto di vista su quella che può essere la curva di risonanza del sistema. Ad ogni modo, questo tipo di sub molto contenuti li facevo anche io qualche anno fa ma reflex. Sicuramente ora gli altoparlanti sono forse un po' più efficienti o forse i materiali costano meno e si può aumentare la potenza in ingresso.

    Qualche spunto: per sub cosi piccoli, il segreto per farli suonare è quello di calibrare un circuito di risonanza e "pompare" le frequenze a cui il sistema normalmete taglia, per farlo risalire. Praticamente un Loudness (per semplificare le cose) ma un loudness calibrato. Mi spiego meglio: se sappiamo che il sistema smorza a 30Hz per natura, e cala fortemente a -10/15dB a quella frequenza, io inserisco un circuito di drop up a +7/8 dB a 30Hz per fargli riguadagnare quella frequenza. Chiaro che se il sistema funge bene sopra i 30Hz ed è abbastanza lineare fino agli 80/100, quindi se io lo pompo dove non ce la fa sono a posto. Sta roba l'ho fatta con due sub da 16cm in push pull reflex chiusi in cassa da 27litri e drop up a +7dB ad operazionali. Assicuro una resa ottimale davvero. Chiaro che se il sub non ha una escursione esagerata e si vuole dargli dentro un po' di birra, bene smorzarlo con un push pull, d'altro canto però possiamo sfruttare il sistema reflex quindi posso riguadagnare da lì. Insomma è tutto un bilanciamento.... Niente a che vedere però ( e torno al discorso di prima), con due sub da 25cm che si muovono su e giu'... però devo ammetterlo, non ho mai ascoltato un Velodyne o un Sunfire e a questo punto sono davvero curioso.
    Ciao
    Leo
    Ultima modifica di leops; 25-02-2011 alle 18:56

  7. #127
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Vabbè vedremo cosa riuscirò ad ascoltare e trovare
    Per ora continuo a leggere ovunque, che magari si trova qualcosa di interessante.....anche se molte cose sono oltre oceano....nel mentre aspetto anche i commenti di Ivan sul Paradigm.....se gli arriva ()
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  8. #128
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Leops l'HRS della Sunfire arriva a 2,5" (mm.63) di
    I nuovi Velodyne DD hanno adottato la stessa strada della lunga escursione ma arrivano a mm.55 se non ricordo male.

    Quei numeri non dicono nulla, perchè il modo di dichiarare l'escursione non è uniformato: non sai se è il valore picco picco, se è il limite meccanico prima di annichilire le sospensioni o se è il dato geometrico... e se è geometrico non sai com'è misurato (semidifferenza altezza bobina-traferro? aggiunta o meno di 1/4 dell'altezza del traferro? o di un 1/3?). Ad ogni modo, quanto è veramente lineare l'escurione lo puoi vedere solo con un grafico di THD che ti mostri la distorsione armonica da 20 a 40 hz, e per i pochi test seri che ho potuto vedere c'è da piegarsi dal ridere sulle FREGNACCE che raccontano i costruttori: sub che dichiarano 16 hz che invece calano paurosamente sotto i 30 e con le distorsioni che si impennano meglio di una moto
    Scegli il sub per le tue orecchie. Le tecnologie mirabolanti, gli acronimi e i numeretti lasciateli alle brochure
    Ultima modifica di Ale55andr0; 28-02-2011 alle 11:11
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    --edit--
    Ultima modifica di kaneda4; 28-02-2011 alle 11:45
    Sunfire HRS 12

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Riporto qualche documento nel caso serva a fare un po di chiarezza:

    Sembra semplice: per avere molti bassi, dovete spostare molta aria. La misura del movimento
    dell’aria è chiamata “spostamento”, che viene tipicamente misurato in pollici cubi. Se vogliamo
    scuotere le pareti e far tintinnare le travi in una stanza di ascolto di dimensioni normali, la prima
    regola ci dice che ci servono 135 pollici cubi di spostamento d’aria. È una questione di potenza
    bruta, e l’aria spostata da un woofer è pari all’area della superficie del suo cono, πr2, moltiplicato
    per il movimento avanti e indietro (pensate a un cilindro d’aria) per esempio, un woofer da 15” di
    altissima qualità può muoversi avanti e indietro di circa 1⁄2” (la sua “escursione”) con uno
    spostamento di circa 66 pollici cubi d’aria. È molto, ma come abbiamo detto prima, non è ancora
    sufficiente per scuotere le pareti e far vibrare le travi.
    Secondo i laboratori Dolby, per il Dolby Digital lo spostamento d’aria richiesto è almeno di 265
    pollici cubi di movimento d’aria. Usando il nostro esempio precedente con un woofer da 15” con
    un’escursione di 1⁄2”, per raggiungere 265 pollici cubi di spostamento servono quattro altoparlanti
    da 15”! Questo potrebbe non essere un problema per una sala cinematografica commerciale, ma
    non serve dire che i primi subwoofer per l’home theater sono molto distanti da queste prestazioni.
    PERCHÉ C’È UNA “CAR” IN “CARVER”
    È qui che spunta il pensiero innovativo. Bob Carver guardò i vari problemi più ovvii (chi vuole un
    subwoofer grande come un frigorifero?) e pensò alle automobili “hot rod” che erano famose
    quando cresceva. Qualsiasi appassionato di automobili ha sentito parlare dell’”alesaggio e della
    corsa” di un motore, che corrisponde allo spostamento del motore (suona familiare?). Non
    casualmente, queste sono misure chiave utilizzate per determinare la potenza di uscita di un
    motore.
    Bob prese questa conoscenza e la adattò per creare la bobina per il suo progetto di subwoofer.
    Per poter ottenere un grosso spostamento d’aria serviva un woofer con una corsa molto lunga
    (escursione), ma a differenza dell’analogia dell’automobile sopra, un alesaggio grande non era la
    risposta. Al fine di aumentare il numero di avvolgimenti della bobina del woofer, ha usato invece
    un piccolo alesaggio – ne parleremo meglio più avanti. Piccolo alesaggio, corsa molto lunga. Il
    diametro effettivo di questo nuovo altoparlante da 10” era circa di 8.0”, con un’escursione senza
    precedenti di due pollici e mezzo!
    1
    TRUE SUBWOOFER WHITEPAPER
    π(4,0)2 (area del pistone) x 2,5” (escursione del woofer) x 2 (due altoparlanti nella cassa) = 251 pollici cubi
    251 pollici cubi di spostamento d’aria equivalgono a circa tre o quattro (a seconda della loro
    escursione) altoparlanti “classici” da 15” che funzionano in un cabinet grande come un piccolo
    frigorifero. In pratica, è qualcosa meno, poiché il limitatore di escursione è impostato per evitare il
    bottoming, e lo spostamento massimo possibile avviene una mezza ottava sopra alla frequenza
    d’accordo di 18 Hz.
    Ultima modifica di kaneda4; 28-02-2011 alle 12:03
    Sunfire HRS 12

  11. #131
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ora trovami anche dove Carver spiega i "difetti" del suo sub.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  12. #132
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Eccolo !! zizaniaman è arrivato
    Ultima modifica di kaneda4; 28-02-2011 alle 13:57
    Sunfire HRS 12

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.382
    @ Luca_CH

    Per caso mi stai prendendo per il cu@o ???

    .......................e' peggio di una ODISSEA , " FORSE ", mi arrivera' in settimana .

    Ciao da IVAN
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  14. #134
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ... c'è da piegarsi dal ridere sulle FREGNACCE che raccontano i costruttori: sub che dichiarano 16 hz che invece calano paurosamente sotto i 30 e con le distorsioni che si impennano meglio di una moto
    Scegli il sub per le tue orecchie. Le tecnologie mirabolanti, gli acronimi e i numeretti lasciateli alle brochure
    QUOTO A MILLE!!!

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    23

    @ Kaneda4
    come appunto ho provato a indicare più volte, la sensazione vera del basso è data dallo spostamento d'aria. Non posso che quotare quanto indicato nel tuo post anche se la similitudine con l'auto non mi sembra molto rispondente. Va da sè che woofer grandi e sospensioni lunghe e morbide muovoino molta aria. Ad ogni modo ogni sistema va bilanciato. Il push pull è una soluzione valuda per woofer di dimensioni medie e medio/morbidi in sospensione. SOno frenati bene dal push pull e si comportano bene in cassa reflex.
    Ciao
    L


Pagina 9 di 22 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •