Test preview Epson laser LS10000

Emidio Frattaroli 22 Febbraio 2015 Video Proiettori

In occasione di ISE 2015 e grazie alla preziosa collaborazione di Epson Italia, con l'aiuto di uno spettrometro e con la complicità di Alessandro De Pasquale, ho avuto la possibilità di fare la conoscenza con la novità più interessante della stazione in tema di proiezione HT e non solo

Calibrazione, verifica preliminare e conclusioni

 
- click per ingrandire -

Oltre alle rilevazioni del gamut colore, ho lasciato che Alessando portasse a termine la sua personale calibrazione, con l'unico consiglio di profilare il suo colorimetro. Come ho già detto, lo spettro colore delle tre componenti RGB di questo nuovo Epson è così stretto da trarre in inganno i colorimetri. La soluzione è semplice: basta creare un profilo colore da poter caricare nel software utilizzato per la misura che, nel nostro caso, è l'ottimo HCFR giunto alla revisione 3.18. Per creare un profilo corretto servirebbe uno spettrometro con risoluzione FWHM di almeno 5 nanometri. In mancanza d'altro, l'economico Xrite i1Pro con risoluzione di 10 nanometri va più che bene.

  
- click per ingrandire -

Nei tre grafici è riassunta buona parte delle potenzialità del nuovo Epson. Nel gamut colore comparato con la raccomandazione per l'alta definizione abbiamo inserito anche i riferimenti per i colori a saturazione crescente e a luminosità costante, a passi del 25%. In queste condizioni registriamo solo qualche leggera sovra-saturazione, soltanto per la componente rossa e non certo per valori che possano disturbare incarnati o altre tinte a satuazione comparabile. I valori del gamma lungo la scala dei grigi spero non abbiano bisogno di commenti. Il bilanciamento del bianco è sicuramente migliorabile ma il tempo a disposizione, come sempre, non è mai abbastanza e ci siamo concentrati sull'analisi della qualità d'immagine con un classico dei classici: Oblivion in formato Blu-ray Disc.

 
- click per ingrandire -

Per tutte le analisi sulla qualità d'immagine, dovrete attendere con pazienza che un LS10000 rimanga ostaggio del mio laboratorio per un "congruo" numero di giorni. Al momento posso soltanto dire che l'ottica del modello installato ad Amsterdam, nonostante fosse più o meno a metà del rapporto di tiro, non era affatto male per precisione e uniformità. Con il poco tempo a disposizione, ho preferito concentrare l'attenzione sul rapporto di contrasto nativo e su quello sequenziale: il primo è più o meno a metà strada tra le migliori macchine Sony e quelle JVC. A tutto il resto ci pensa un diaframma che è estremamente veloce, più veloce anche rispetto a Sony e con unn margine di "chiusura" molto elevato. L'unica perplessità l'ho avuta con un piccolo problema: la tendenza a bruciare le alte luci nei cambi di inquadratura (tra scene scure e chiare) durante il famigerato capitolo "9" di Oblivion. Un problema che non si presenta sempre, anche con la stesso cambio di inquadratura: un aspetto che cercherò di approfondire. La tenuta del gamma invece è esemplare e la ricchezza di dettagli è da primo della classe, anche nei primi piani di Morgan Freeman...

Qualità d'immagine che alcuni di voi potranno controllare molto presto. Nei due week end centrali di Marzo, Epson mostrerà il nuovo LS10000 in due eventi distinti. Il primo si terrà a Milano, venerdì 13 e sabato 14 marzo, con la giornata di venerdì per operatori e giornalisti, mentre il sabato sarà dedicato al pubblico di appassionati, purtroppo a numero chiuso. Il week-end successivo il nuovo LS10000 si sposterà a Roma, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà, in programma sabato 21 e domenica 22 marzo presso l'hotel Sheraton Golf di Parco de' Medici. Sarò coinvolto in prima persona sia nella calibrazione della macchina, sia nella presentazione, all'interno della quale proporrò alcune novità che spero apprezzerete. L'evento di Milano dovrebbe essere annunciato a giorni, assieme ad un link dove poter effettuare la registrazione. Annunceremo i due eventi attraverso i classici canali: newsletter, annunci sul forum e banner.

In attesa di un ulteriore approfondimento e con un pochino di rabbia per la lunga attesa, non posso far altro che confermare l'ottima qualità dell'Epson LS10000 sotto molti aspetti. Inoltre, almeno un paio di elementi della riproduzione delle immagini ne fanno - per quanti mi riguarda - il riferimento assoluto: colorimetria e unicità (fino ad'ora) del sistema di illuminamento, con copertura estremamente precisa anche degli spazi colore Adobe RGB e DCI. Se a questo uniamo un rapporto di contrasto molto elevato e una precisa modulazione della curva del gamma, anche nei primissimi gradini della scala dei grigi, ne viene fuori un quadro molto positivo. L'unica nota non perfettamente intonata riguarda il prezzo di listino, che dovrebbe essere fissato in circa 8.500 Euro, IVA inclusa al pubblico, con uno street-price che - mi auguro - sarà di circa un migliaio di euro più basso. Il nuovo Epson dovrebbe arrivare nei punti vendita dal prossimo 1 Aprile.

Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • filippopax

    25 Febbraio 2015, 15:46

    Lo so, vi leggo spesso :-) Intendevo dire che Sony e Jvc seguiranno la scia nel senso di produrre vpr a laser con costi più accessibili. Epson su questa strada è stata la prima: è vero che il modello Ls 10000 costerà oltre 7 mila euro, ma quello Ls 9600 se in vendita in Europa si acquisterebbe a poco più di 5.000. Per questo ipotizzo nei prossimi mesi, al massimo entro un anno, sia da Jvc che da Sony vpr a laser molto più economici rispetto a quelli che tu giustamente hai ricordato (senza considerare eventuali altri modelli Epson...). Inoltre tutti i prezzi di quelli a lampada tradizionale sono destinati a scendere in picchiata...
  • Emidio Frattaroli

    25 Febbraio 2015, 16:38

    Originariamente inviato da: filippopax;4342967
    ... Inoltre tutti i prezzi di quelli a lampada tradizionale sono destinati a scendere in picchiata............[CUT]
    Ok. Chiarissimo. C'è un però. Ci sono alcuni costi che sarà difficile che scendano oltre un certo margine come l'obiettivo ad esempio. C'è anche da dire che, per colpa di recessione e stagnazione, c'è stato un netto rallentamento dell'evoluzione tecnologica nei settori audio e video. Il 4K e tutto ciò che è connesso è stato rallentato. Con l'unica eccezione del settore mobile, in cui ormai la registrazione e la riproduzione di video 4K sarà una cosa comune anche negli smartphone di fascia media.

    Emidio
  • JENA PLISSKEN

    26 Febbraio 2015, 09:17

    certo il mercato è appunto stagnante, poi non è detto che Epson non metta in commercio un full 4k per Natale o giù di lì, ripeto, è un punto di partenza, inoltre sono oggetti dedicati a pochi clienti, che, comunque, cambiano spesso vpr
« Precedente     Successiva »

Focus

News