Preview Panasonic PT-AE1000
Panasonic toglie finalmente i veli al nuovo videoproiettore LCD a piena risoluzione HD. In questa anteprima cerchiamo di esaminare tutte le principali novità introdotte con il nuovo modello, in attesa di condurre test più approfonditi in un secondo momento
Conclusioni
Anche questa volta Panasonic è riuscita a stupirmi per il notevole numero di novità e migliore introdotte con il nuovo PT-AE1000. Chi, rispetto al PT-AE900, si aspettava solo un cambio dei pannelli e del DSP video dovrà ricredersi completamente.
Alcune novità sono sensazionali come il controllo del gamma a 14 bit e il waveform monitor integrato che dovrebbe aiutare moltissimo nelle fasi di calibrazione, specialmente con i controlli di luminosità e contrasto.
Il prezzo di listino annunciato per il nuovo proiettore è di 4.590 Euro, IVA inclusa. Un prezzo sensibilmente più elevato rispetto al videoproiettore di Mitsubishi che utilizza gli stessi pannelli ma sembra assolutamente giustificato da innumerevoli aspetti.
In attesa di ricevere il prodotto per il test in laboratorio, speriamo soltanto che non si ripeta la stessa storia già vista con gli altri proiettori home cinema di Panasonic: arrivati in Italia con il contagocce e con gli appassionati costretti ad elemosinare i pochi prodotti a disposizione su mercati paralleli.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Wiesbaden: il quartier generale Panasonic
- 3: La conferenza stampa
- 4: Esterno e connessioni
- 5: Interno e costruzione
- 6: Pannelli LCD e nuovo prisma dicroico
- 7: Obiettivo, lampada e filtro cinema
- 8: Il nuovo Dinamic IRIS
- 9: Gamma a 14 bit e waveform monitor
- 10: True Hollywood Picture Quality
- 11: Qualità delle immagini
- 12: Conclusioni
Commenti (32)
-
Boh.
Il proiettore è molto bello.....le immagini scattate invece mi sembrano davvero una delusione (pur considerando le condizioni in cui sono state scattate)
Aspetto una recensione apprfondita, maglio ancora la possibilità di vederlo...
Per ora....mah
....poi il prezzo mi pare esagerato rispetto al proiettore 720p della stessa Panasonic e a quello annunciato della concorrenza.
-
@ Emi Dio
perchè in fondo in fondo ti vogliamo tutti bene....
http://www.avsforum.com/avs-vb/show...mp;#post8746840

(spandete anche Voi il Verbo...) -
Originariamente inviato da: sasadf
Beh, se non altro hanno notato l'ads di photo4u.it...
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: fabio2678Un po' troppo, vero?Un VPR consumer, che riesce a dire la sua......su uno schermo di 11 mt???? O forse mi sono perso qualcosa, nell' articolo!

La sala ha uno schermo da 11 metri ma il nuovo PT-AE1000 ha proiettato su uno schermo da circa 2,5 metri di base.
Le foto - ripeto - non rendono assolutamente giustizia. Non solo: mi riservo di verificare precisione della messa a fuoco ed eventuali aberrazioni con immagini test adeguate ma soprattutto con zoom e shift dell'ottica a varie posizioni.
Per il resto, direi che dal punto di vista delle caratteristiche fisiche il nuovo PT-AE1000 è davvero straordinario. Oltre alle qualità ottiche, resta anche da verificare la precisione dei processi di deinterlaccio e di scaling.
Speriamo di non dover attendere troppo
Emidio -
Emidio scusa la domanda banale, ma il Filtro Cinema tipo FL-D perché è di colore rosa e non grigio?
Grazie
Paolo -
Il filtro FL-d è di colore rosa, l'altro filtro usato spesso (il ND2 ) è griggio.
STefano -
Il filtro grigio è di tipo ND (neutral density) e serve per abbattere la luminosità, come ha detto mammabella. Esistono filtro ND di varia potenza. ND2, ND4 etc.
Il Filtro FL-Day invece (che qui è di tipo dicroico) serve per correggere la risposta spettrale della lampada che è molto efficiente nella zona del ciano.
Il filtro rosa Serve proprio per abbattere lo spettro più vicino al ciano senza stressare troppo elettronica e pannelli. Inoltre lo stesso filtro serve per aumentare anche il triangolo di gamut. Non credo infetti sia un filtro FL-D normale ma immagino sia stato appositaente realizzato per questo proiettore e per questa lampada
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliIl filtro grigio è di tipo ND (neutral density) e serve per abbattere la luminosità, come ha detto mammabella. Esistono filtro ND di varia potenza. ND2, ND4 etc.
Il Filtro FL-Day invece (che qui è di tipo dicroico) serve per correggere la risposta spettrale della lampada che è molto efficiente nella zona del ciano.
Il filtro rosa Serve proprio per abbattere lo spettro più vicino al ciano senza stressare troppo elettronica e pannelli. Inoltre lo stesso filtro serve per aumentare anche il triangolo di gamut. Non credo infetti sia un filtro FL-D normale ma immagino sia stato appositaente realizzato per questo proiettore e per questa lampada
Emidio
Grazie a te a e a mammabella per la risposta.
Saluti
Paolo -
Originariamente inviato da: nemo30e poi
[IMG]http://www.avmagazine.it/articoli/93/02115.jpg[/IMG]
Filtro FL-D!
Finalmente un riscontro
a quanto avevo immaginato - assolutamente da profano, e quindi per caso! - in questo post: Originariamente inviato da: babbomati...Il mio dubbio, se ancora non fosse chiaro, è perchè Panasonic non avrebbe inserito di default un filtro FL-D o quello che volete, per migliorare ulteriormente il livello qualitativo del prodotto....

-
E' vero avrebbero dovuto farlo gia con il 700.
