Preview Vivitek H1180 HD
Il Vivitek H1180 HD è uno dei primi proiettori DLP con le nuove lampade a lunga durata, capaci di arrivare fino a 6.000 ore. La risoluzione nativa full HD, la riproduzione stereoscopica e la qualità d'immagine ne fanno un prodotto interessante, soprattutto in relazione al prezzo
Visione e conclusioni
Come già vi ho anticipato, la visione del nuovo Vivitek H1180 HD si è svolta in condizioni a dir poco di emergenza, utilizzando come sorgente il mio computer portatile, un Acer Aspire 5740D, con scheda video Mobility Radeon 5650, dotata comunque di uscita HDMI. Anche sul materiale ho avuto notevoli limitazioni, poiché ho potuto contare soltanto su alcune clip test presenti sul mio hard disk.
Tutto questo non mi ha comunque impedito di trarre dei giudizi che sono molto positivi, prima di tutto per la risoluzione e il dettaglio che ho potuto osservare, specialmente con l'obiettivo in posizione grandangolare. Al netto della calibrazione poi, assolutamente alla portata di tutti, le immagini sono molto naturali, con incarnati quasi perfetti e un ottimo controllo sulla saturazione, anche nei punti più difficili.
La cosa più interessante, secondo me, è il notevole controllo sulle basse luci a cui non ero più abituato su un proiettore economico. Anche se il livello del nero è indubbiamente più elevato rispetto alle possibilità offerte da altre tecnologie (3LCD, SXRD e specialmente D-ILA), il controllo della curva del gamma sulle basse luci è a dir poco spettacolare, con una riproduzione impeccabile delle sfumature, anche sui minimi dettagli.
Pazienza se i colori non sono poi così profondi, non è questo il reale problema di questo proiettore. L'unico svantaggio reale è la presenza di aperture che lasciano fuoriuscire una discreta quantità di luce che finisce inevitabilmente sullo schermo, mortificando il livello del nero e quindi il rapporto di contrasto. Ovviamente non è possibile sigillare questa apertura ma con un po' di ingegno è possibile prevedere un piccolo "schermo", a pochi centimetri, che possa almeno ridurre i danni senza limitare il passaggio d'aria.
In buona sostanza, al netto delle prestazioni che ho potuto registrare, della possibilità di riprodurre segnali stereoscopici (che non ho potuto verificare), delle possibilità di calibrazione e della qualità d'immagine generale, posso dire che il prezzo di acquisto sia più che adeguato, tanto da consigliarne la visione presso uno dei punti vendita che lo hanno in visione e che saranno sicuramente indicati direttamente dal distributore italiano Audiogammma. Peccato solo per la garanzia sulla lampada, limitata solo ad un anno e a 1.000 ore. Un impegno in più da parte del costruttore secondo me è doveroso.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it - www.vivitek.eu
PAGINE ARTICOLO
Commenti (7)
-
e dell'aspetto ...
..Frastuono assordante non dici nulla?
33db?!
Chi si porta questo VPr a casa, deve preoccuparsi seriamente di crearsi un Hushbox, altrimenti rischia di avere la pista di decollo dell'aeroporto di Fiumicino sopra la testa.
Quando si decideranno ad avere maggior cura di questo aspetto, forse inizierò a guardare con interesse anche un DLP, con buona pace dell'annosa problematica Rainbow: la lampada a LED offriva soprattutto quella di peculiarità, oltre quella della durata, che tra l'altro è ben superiore alle 6000 ore vantate qui....
Insomma: senza fare politica anche qui: ma si fa come il Governo delle Larghe intese: dichiarazioni di forti cambiamenti, ma soprattutto nell'ambito DLP sono bene o male oltre 5 anni che si sta fermi più o meno allo stesso punto.....
walk on
sasadf -
Ohi Sasà sai che ho un DLP che se non erro non è molto più silenzioso di questo e non lo sento mai? Guardi tutti i film senza l'audio o pensi che nessuno possa installare il vpr a più di 10 cm dalle orecchie?
Non è che tutti abbiano l'udito canino....e dagli con il rainbow....leggerti a volte è come usare la DeLorean. -
Nell' articolo viene scritto ......Interessante la presenza di un trigger per l'accensione remota, la porta 3D sync per l'utilizzo - ad esempio - di modulatori LCD per l'uso di sistemi con polarizzazione e occhiali passivi....
Cosa vuol dire? Si possono utilizzare occhiali passivi come nei tv di LG? -
Originariamente inviato da: Leonmog;3985320Esatto. E' possibile usare modulatori LCD come questo qui:... Cosa vuol dire? Si possono utilizzare occhiali passivi come nei tv di LG?
http://www.volfoni.com/en/products/...martcrystal-pro
da mettere davanti all'ottica del proiettore. Il meccanismo è semplice: il proiettore deve riprodurre i due fotogrammi (per l'occhio sinistro e per quello destro) in maniera sequenziale, esattamente come già fa abitualmente per la riproduzione con occhiali attivi. Il modulatore è sincronizzato con il proiettore (oppure con un box esterno) e polarizza i due fotogrammi (quello per l'occhio sinistro e per quello destro) in senso circolare (sinistrorso e destrorso). A quel punto serve solo uno schermo silver e occhiali passivi.
Si tratta di un sistema che è interessante quando bisogna proiettare per un pubblico numeroso. A quel punto il costo del sistema viene ammortizzato dal costo esiguo degli occhialini. Poiché quelli attivi costano in media 50 volte di più rispetto a quelli attivi.
Gli svantaggi sono due: cross-talk mediamente più elevato rispetto alla soluzione attiva e stesso confort, poiché è vero che gli occhiali sono passivi, ma i fotogrammi sinistro-destro sono comunque sequenziali e non come nei TV LCD con occhiali passivi o per i proiettori Sony per il cinema digitale, in cui i due fotogrammi appaiono nello stesso istante.
Emidio -
Originariamente inviato da: MelvinUdall;3985277Sono d'accordo con teOhi Sasà sai che ho un DLP che se non erro non è molto più silenzioso di questo e non lo sento mai?
E aggiungo che ci sono proiettori DLP (dal costo stratosferico, come il SIM2 a LED) con raffreddamento a liquido molto più silenziosi del miglior LCD. Certo, 29 dB non sono pochi ma è comunque un dato da prendere con le molle, esattamente come quello sbandierato da alcuni costruttori (tipo i 22-23 dB di qualcuno). Senza riferimenti sul tipo di misura effettuata, sono dati che non hanno senso.
Certo, questo Vivitek è sicuramente più rumoroso rispetto al mio BenQ W10000 o al JVC X55 o al Sony HW50. Ma non è così fastidioso.
Emidio -
io come paragone considero il 1070 benq...ed il reattore era presente anche in eco..
certo a quel prezzo tutto è concesso...o quasi
Continuo a non capire come facciano a non saper che esistono ventole di pari portata e grandezza ma db inferiori...qualsiasi nerd overclokkaro della domenica le conosce...loro invece NO...mah -
io non avrei questo problema se si considera il volume medio con il quale vedo un film , piuttosto mi preoccupa un possibile effetto rainbow al quale sono perticolarmente sensibile .. d'altro canto se continuano a produrli puo essere che i flash colorati siano parecchio ridotti rispetto i dlp del passato , questa tecnologia mono chip ha dalla sua immagini nitidissime buona colorimetria e un costo tutto sommato abbordabile il che non guasta mai .. aspettando il 4k ...