Anteprima REDray laser 4K
Tre le priorità di questa ultima edizione del NAB c'è la visita allo stand di RED Digital Cinema, per poter osservare un prototipo del nuovo videoproiettore a risoluzione 4K REDray con unità d'illuminazione al laser, che sarà in vendita entro la fine dell'anno a 10.000 Dollari, tasse escluse
Qualità video e conclusioni
L'eccitazione che si era accumulata fino a quel momento, dopo i primi secondi di proiezione, lascia il posto ad una sensazione di grande fastidio e poi di grande sconcerto: ma quale ghosting? La separazione tra le due immagini in pratica non esiste e il risultato è semplicemente insopportabile poiché oltre al danno (niente separazione) c'è anche la beffa del calo di luminosità a causa degli occhiali. Anche questi ultimi sono scomodi per me che porto gli occhiali. Dopo pochi secondi decido di toglierli, in modo da recuperare almeno un po' di luminanza e concentrarmi sugli altri parametri delle immagini.
Al di là del ghosting, la cosa che mi ha colpito immediatamente è il rapporto di contrasto nativo, molto, molto basso. Il livello del nero è semplicemente troppo elevato. Più elevato anche rispetto ad un proiettore DLP di fascia economica. Il flusso luminoso, al netto del gain elevato dello schermo, mi è sembrato più che sufficiente per le dimensioni dello schermo. Al netto degli occhiali ho avuto la sensazione che ci fossero almeno 15 candele su metro quadrato. Facendo qualche calcolo, c'è da immaginare che il flusso luminoso del proiettore fosse tra i 2.000 e i 2.500 lumen.
Le buone notizie riguardano invece tutto il resto. I colori sembrano essere molto profondi (e vorrei ben vedere, con i laser!) e non ho rilevato alcun problema di "macule" (speckled) legato alla tecnologia laser. Nessun problema neanche per quanto riguarda disallineamento o aberrazioni cromatiche. Dal punto di vista del dettaglio l'immagine mi è sembrata perfetta. Dalla mia distanza, circa 8 metri, non sono riuscito a percepire i pixel. Neanche Ermanno che era quasi tre metri davanti a me, è riuscito a percepirli.
Tutto sommato il proiettore c'è. Esiste e funziona, ma ancora bisogno di notevoli miglioramenti e non solo per la separazione stereoscopica che sarà risolta con una migliore gestione della polarizzazione dei fasci laser. Il guaio più grande secondo me riguarda il rapporto di contrasto nativo che è semplicemente fuori dal tempo. Stuart English dice che stanno lavorando molto velocemente e che sarà tutto a posto entro la fine dell'anno. Confermato anche il prezzo: meno di 10.000 Dollari americani, tasse escluse. Non resta altro da fare che attendere.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
NAB Show 2012 - Day 1
Al termine di questa prima giornata del NAB Show 2012, prima ancora di terminare l'articolo... »
-
NAB Show 2012 - Day 0
A poche ore dall'apertura del NAB Show 2012, si è appena conclusa la giornata dedicata alle... »
Commenti (102)
-
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3501555Con uno schermo curvo sarebbe possibile risolvere il problema del diverso gain in diverse zone della sala?
che cosa intendi esattamente ? -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3501959che cosa intendi esattamente ?
Intendo avere lo schermo con intelaiatura curva invece che dritto -
chiedevo cosa intendi con questorisolvere il problema del diverso gain in diverse zone della sala? -
Ahi ahi....Alberto stai calmo!
-
Mi hai postato sopra!
-
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3501555Con uno schermo curvo sarebbe possibile risolvere il problema del diverso gain in diverse zone della sala?
Calcolando la curvatura giusta dello schermo rispetto al tiro della lente puoi ridurre l'hotspotting, in parte. E' sicuramente meglio che utilizzare un telaio piano (magari in una sala corta), ma una superficie metallica rimane sempre direzionale: parliamo di angoli di half gain che si aggirano sui 20°, 30° nel caso dello Stewart utilizzato per la demo di RED.
Personalmente, avrei voluto vedere laser su matrici abbastanza veloci da consentire l'uso di occhiali attivi (e per questo credo che dovremo aspettare Barco), o magari sei gruppi di diodi regolati su lunghezze d'onda specifiche, abbinati a occhiali con filtri dicroici tipo Infitec o Omega. I sistemi 3D polarizzati, di qualunque genere, non mi sono mai piaciuti. -
E un proiettore a scansione Laser a cui sta pensando Sony no?
-
Questo??
They may show the Laser projector at infocomm.
Sony has many new things in the works. Laser scanning is one of them. -
Sony ha fatto una presentazione Laser, non è mica un segreto, anche se in effetti hanno tenuto un profilo basso
http://online.wsj.com/article/PR-CO...411-906248.html