Anteprima REDray laser 4K

Emidio Frattaroli 17 Aprile 2012 Video Proiettori

Tre le priorità di questa ultima edizione del NAB c'è la visita allo stand di RED Digital Cinema, per poter osservare un prototipo del nuovo videoproiettore a risoluzione 4K REDray con unità d'illuminazione al laser, che sarà in vendita entro la fine dell'anno a 10.000 Dollari, tasse escluse

Qualità video e conclusioni

L'eccitazione che si era accumulata fino a quel momento, dopo i primi secondi di proiezione, lascia il posto ad una sensazione di grande fastidio e poi di grande sconcerto: ma quale ghosting? La separazione tra le due immagini in pratica non esiste e il risultato è semplicemente insopportabile poiché oltre al danno (niente separazione) c'è anche la beffa del calo di luminosità a causa degli occhiali. Anche questi ultimi sono scomodi per me che porto gli occhiali. Dopo pochi secondi decido di toglierli, in modo da recuperare almeno un po' di luminanza e concentrarmi sugli altri parametri delle immagini.

Al di là del ghosting, la cosa che mi ha colpito immediatamente è il rapporto di contrasto nativo, molto, molto basso. Il livello del nero è semplicemente troppo elevato. Più elevato anche rispetto ad un proiettore DLP di fascia economica. Il flusso luminoso, al netto del gain elevato dello schermo, mi è sembrato più che sufficiente per le dimensioni dello schermo. Al netto degli occhiali ho avuto la sensazione che ci fossero almeno 15 candele su metro quadrato. Facendo qualche calcolo, c'è da immaginare che il flusso luminoso del proiettore fosse tra i 2.000 e i 2.500 lumen.

Le buone notizie riguardano invece tutto il resto. I colori sembrano essere molto profondi (e vorrei ben vedere, con i laser!) e non ho rilevato alcun problema di "macule" (speckled) legato alla tecnologia laser. Nessun problema neanche per quanto riguarda disallineamento o aberrazioni cromatiche. Dal punto di vista del dettaglio l'immagine mi è sembrata perfetta. Dalla mia distanza, circa 8 metri, non sono riuscito a percepire i pixel. Neanche Ermanno che era quasi tre metri davanti a me, è riuscito a percepirli.

Tutto sommato il proiettore c'è. Esiste e funziona, ma ancora bisogno di notevoli miglioramenti e non solo per la separazione stereoscopica che sarà risolta con una migliore gestione della polarizzazione dei fasci laser. Il guaio più grande secondo me riguarda il rapporto di contrasto nativo che è semplicemente fuori dal tempo. Stuart English dice che stanno lavorando molto velocemente e che sarà tutto a posto entro la fine dell'anno. Confermato anche il prezzo: meno di 10.000 Dollari americani, tasse escluse. Non resta altro da fare che attendere.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • NAB Show 2012 - Day 1

    Al termine di questa prima giornata del NAB Show 2012, prima ancora di terminare l'articolo... »

  • NAB Show 2012 - Day 0

    A poche ore dall'apertura del NAB Show 2012, si è appena conclusa la giornata dedicata alle... »

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    19 Aprile 2012, 22:59

    Se non ho capito male , parla di un proiettore destinato ai cinema e fra l'altro viene usato sempre sto benedetto silver screen
    Aspettiamo di sapere cosa sfornerà per le nostre case.
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2012, 17:21

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3499157
    Ma il Silver Screen è obbligatorio per l'uso col 3D con questo proiettore?
    Si. Le immagini destra e sinistra sono polarizzate. Però, se non si è interessati al 3D; basta un telo normalissimo, anche a gain unitario.
    Originariamente inviato da: HUNTER;3499078
    emidio hai smontato tutto il mio entusiasmo
    Originariamente inviato da: grezzo72;3499071
    insomma, stando così le cose, mi pare di capire che non lo ritieni ancora pronto per la commercializzazione (e che sei anche dubbioso per la loro deadline di fine anno) e che l'unico punto forte è la luminosità, o sbaglio.
    In effetti mi aspettavo di più da alcuni parametri fondamentali. D'altra parte RED ci ha abituato a piccoli miracoli. Quindi la fiducia in qualcosa di buono c'è eccome. Bisogna aspettare.
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2012, 17:24

    Originariamente inviato da: Rosario;3499559
    Su AVS insistono nel ritenere il REDray Projector basato su LCoS...
    Ne sono convinto anch'io poiché non sembrava assolutamente un DLP. Però, quando ho parlato ad alta voce delle mie ipotesi con il mio interlocutore, lui ha insistito che potrebbe essere qualsiasi cosa. Anche un DLP... Forse voleva solo confondere le acque. Mah!
  • AlbertoPN

    20 Aprile 2012, 17:28

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3502877
    Anche un DLP...


    il problema è come comandi i microspecchi di un DMD per la scansione del laser ...... stesso problema per la matrice LCoS ovviamente ..... perchè se NON è a scansione, ok ... di cosa stiamo parlando, ma se lo è ... come muovi i microspecchi a pezzi selettivi in sequenza ?
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2012, 17:28

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3499947
    Il fatto che Jim abbia raccomandato di tornare a vederlo in funzione credo dimostri che qualcosa non andava...
    Non potevamo tornare per altri appuntamenti. Comunque un collega che ci è tornato mi ha detto che è migliorato un pochino solo in ghosting. Il CR sembra sia rimasto invariato.

    Originariamente inviato da: kabuby77;3500354
    Da quello che ho potuto vedere l' ottica del 1000 è veramente fatta bene, quindi costosa. E' un componente dove si può risparmiare...
    Si. Però non credo si possa risparmiare sui pannelli 4K, davvero molto costosi.
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2012, 17:30

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3501555
    Domanda da ignorante (sopratutto per Aidoru): Con uno schermo curvo sarebbe possibile risolvere il problema del diverso gain in diverse zone della sala?
    A quello che ha detto già Aidoru qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/59-a...991#post3501991

    ... aggiungo che sarebbe comunque necessaria un'ottica a tiro più lungo possibile, per ridurre almeno la vignettatura per chi è seduto in posizione centrale
  • Emidio Frattaroli

    20 Aprile 2012, 17:32

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;3502066
    Sony ha fatto una presentazione Laser, non è mica un segreto, anche se in effetti hanno tenuto un profilo basso

    Originariamente inviato da: Rosario;3502144
    Se non ho capito male , parla di un proiettore destinato ai cinema e fra l'altro viene usato sempre sto benedetto silver screen ...
    Attenzione che si mormora anche di engine laser per il settore business. Ed è quello che dovrebbe arrivare ad InfoComm 2012. Saremo anche lì, non temete
  • Guido310

    20 Aprile 2012, 18:21

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3502889
    Attenzione che si mormora anche di engine laser per il settore business. Ed è quello che dovrebbe arrivare ad InfoComm 2012. Saremo anche lì, non temete


    Una voce in tal proposito, ovvero di un proiettore Laser businness è arrivata anche a me...poi in cosa si traduce come differenza da un VPR LASER per HT non è dato sapere...altissima luminosità???
  • Rosario

    20 Aprile 2012, 18:26

    L'importante (per me) è che non vengano utilizzati sistemi ibridi e soprattutto escamotage che utilizzano i fosfori.

    Io comunque spero in qualche outsider
  • Grifo

    20 Aprile 2012, 18:51

    ... o ci si mette il cuore in pace e si
    aspetta un sony 2000 a laser che non abbia bisogno di
    'sto cavolo di silver screen..
« Precedente     Successiva »

Focus

News