3D Projection Shoot-out da Audioquality

Emidio Frattaroli 24 Maggio 2010 Video Proiettori

Sabato scorso, da Audioquality di Bologna, c'è stato il nostro primo shoot-out tra videoproiettori DLP stereoscopici: un progetto nato nato molto tempo fa e che ha visto finalmente la luce, tra mille difficoltà, imprevisti e sorprese, alcune delle quali si sono rivelate inquietanti, e con un grande successo di pubblico

Conclusioni

Al di là del dramma che si è consumato per preparare l'evento e le notevoli perdite di tempo, il pubblico ha gradito senza dubbio il confronto tra i vari videoproiettori e il plasma Panasonic. Tra i vari commenti, tutti unanimi sulla superiorità del Mitsubishi XD600 tra i proiettori, c'è chi preferisce l'immagine grande del proiettore, chi invece preferisce il plasma Panasonic. Al di là del flusso luminoso, le differenze tra i vari proiettori sono evidenti. In particolare il Mitsubishi EW270U non permette di tarare l'immagine quando è in funzionamento stereoscopico. Il BenQ consente solo alcune impostazioni predefinite. L'Optoma e il Mitsubishi XD600 sono sicuramente i più versatili per la taratura poiché permetto qualche libertà in più per correggere i parametri delle immagini.

La riproduzione stereoscopica piace ma non basta perché il numero videoproiettori 3D-ready venduti sia significativo. In attesa che nVidia cambi questo stato delle cose, che ritengo fallimentare e pericoloso, possiamo solo verificare la funzionalità delle schede ATI che permettono l'uscita a 120Hz e degli occhiali compatibili con la tecnologia DLP Link. Gli ostacoli alla diffusione dei proiettori DLP 3D-ready sono principalmente due: disponibilità dei contenuti e versatilità dei prodotti. I proiettori DLP 3D-ready sono compatibili per il momento solo segnali stereo a 120Hz. Non funzionando con la formattazione side-by-side, top bottom oppure a linee interlacciate. Nulla da fare neanche per i segnali provenienti dai nuovi lettori Blu-ray 3D.

L'altro problema riguarda i contenuti, ancora confinati alla sperimentazione oppure ai videogiochi. I videogiochi compatibili con il sistema 3D Vision sono già centinaia e il risultato, anche con i proiettori a risoluzione XGA, è a dir poco entusiasmante. C'è anche da segnalare la probabile compatibilità di alcuni player software Blu-ray (come PowerDVD 10) nella lettura dei nuovi Blu-ray 3D anche se è ancora tutto da verificare: funzionerà il sistema con i segnali RGB analogici, indispensabili per alcuni videoproiettori? Su questo ed altri problemi legati al settore della riproduzione stereoscopica vi terremo aggiornati. Come anche sui prossimi appuntamenti che coinvolgeranno altri punti vendita italiani.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • plasmapan

    31 Maggio 2010, 21:03

    @Mike5 : ottimo post di grandissima utilita' e chiarezza. Con queste preziose informazioni si possono risolvere molti problemi

    Grazie,
    Gianluca

    P.S. : spero che Emidio possa mettere a frutto nei suoi tests 3D questa eccellente possibilita'!
  • amd-novello

    05 Giugno 2010, 21:32

    ecco diciamo che io sarei andato in panico al posto vostro

    lol
« Precedente     Successiva »

Focus

News