Preview Panasonic PT-AE700
In attesa di una prova completa, ecco una prima analisi delle caratteristiche del videoproiettore Panasonic PT-AE700, vero blockbuster del momento che si candida come nuovo riferimento tra i videoproiettori LCD con risoluzione di 1280x720 punti.
Caratteristiche
A distanza di due anni dal rivoluzionario PT-AE100, Panasonic continua a sfornare soluzioni così geniali ed innovative che ogni volta sembra quasi incredibile che nessuno ci abbia pensato prima. Con il lancio del PT-AE700 la quantità di innovazioni e migliorie è talmente elevata da lasciare davvero basiti. Il tutto ruota attorno a tre pannelli LCD di quarta generazione (il meglio attualmente disponibile, contro quelli di terza generazione presenti nel PT-AE500) dalla risoluzione di 1280x720 punti, con contrasto e linearità particolarmente ottimizzate per applicazioni home theater.
Panasonic PT AE-700
- click per ingrandire -
Lo chassis rispetto all’ultimo modello della serie PT-AE è cambiato radicalmente. Ora il proiettore è leggermente più grande e più alto del precedente modello e presenta un colore chiaro che dovrebbe accoppiarsi meglio ai soffitti delle nostre case.
Pannello posteriore del PT-AE700
- click per ingrandire -
Il pannello posteriore è particolarmente ricco di connessioni. C’è praticamente tutto quello di cui c’è bisogno: dai classici ingressi video composito, S-video, SCART, component su pin RCA, HD-sub 15 poli (RGBHV) e connettore HDMI per segnali DVI con codifica HDCP. Non manca neanche un trigger per comandare un eventuale schermo motorizzato.La parte anteriore svela parte delle novità introdotte con questo modello. Abbiamo finalmente uno shift (manuale) dell’obiettivo: con il piccolo “joystick” posto subito a lato è possibile traslare il gruppo ottico per ampliare notevolmente le possibilità di installazione.
Notevoli le possibilità di installazione
- click per ingrandire -
L’escursione della lunghezza focale è esaltante: uno straordinario zoom con fattore d’ingrandimento 2X lascia veramente di stucco! In parole povere il rapporto di tiro è compreso tra 1,35 e 2,75: per proiettare su schermi da 2 metri di base potrete posizionare il PT-AE700 ad una distanza compresa tra 2,7 metri e 5,5 metri.
L’interno
All’interno è concentrata la maggior parte delle innovazioni tecnologiche. La tecnologia “Smooth Screen” per ridurre otticamente le zone di confine tra i vari pixel è stata ulteriormente ottimizzata ed ottiene risultati molto vicini a quelli della tecnologia DLP. La lampada utilizzata ha una potenza di 130 watt e permette di arrivare a circa 1000 Ansi lumen. Forse un po’ troppi per applicazioni home theater. Ed è qui che arriva la più grande novità. La più grande rivoluzione introdotta dal PT-AE700 è un diaframma dinamico, denominato appunto “dynamic iris”.
Il nuovo diaframma motorizzato consente un rapporto di contrasto molto
elevato
- click per ingrandire -
Si tratta di un vero e proprio diaframma composto da due alette perfettamente simmetriche che hanno la possibilità di muoversi poiché comandate da due velocissimi attuatori. In pratica, un efficiente DSP analizza ogni fotogramma del materiale che deve essere proiettato e modifica di conseguenza la posizione del diaframma. Per scene molto luminose il diaframma sarà nella massima apertura; immagini più scure verranno invece riprodotte con il diaframma nella posizione di massima chiusura. E non finisce qui!
Nella stragrande maggioranza dei casi, una discesa del livello di luminosità lascerebbe indietro qualche particolare di troppo all’interno delle zone più scure dell’immagine. Ecco quindi che assieme alla chiusura del diaframma, il nostro PT-AE700 è in grado di modificare in modo dinamico la curva del gamma, specialmente nelle basse luci, dove ce n’è più bisogno, raggiungendo quindi un rapporto di contrasto dichiarato di 2000:1.
Funzionamento del Dynamic Iris
- click per ingrandire -
Qui in alto abbiamo inserito tre immagini delle possibilità operative del sistema Dynamic Iris con controllo del gamma: a sinistra il sistema con il diaframma in posizione aperta; al centro diaframma chiuso e gamma alto; a destra diaframma chiuso e gamma moderato.
Segue : Setup e taratura
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche
- 3: Setup e taratura