Fujitsu D711: il primo LCD 1080p
Il Fujitsu LPF-D711WB è il primo videoproiettore LCD con risoluzione di 1920x1080 per applicazioni home theater dalle prestazioni davvero eccellenti. In questa preview pubblichiamo i primi screenshot realizzati all'ultimo CES che si è tenuto a Las Vegas lo scorso gennaio.
Visione e considerazioni preliminari
La prova di visione è stata condotta in una piccola saletta allestita all'interno dello stand 3LCD, con uno schermo di circa 80" di diagonale in formato 16:9. Il segnale in ingresso era ovviamente HDTV 1920x1080 senza possibilità di verificare prestazioni con segnali a risoluzione inferiore.
L'interno della saletta, particolarmente "chiaro" e riflettente, non era molto favorevole per l'ottenimento di un rapporto di contrasto elevato. Con immagini ad alto contrasto ed elevata luminosità infatti, parte della luce emessa dalla superficie dello schermo può essere riflessa dalle pareti e dall'arredamento dell'ambiente, per poi tornare ad "inquinare" anche le zone più scure delle immagini.
D'altra parte, per merito di una luminosità non troppo elevata (sicuramente inferiore ai 1200 ANSI lumen dichiarati, almeno nelle condizioni in cui abbiamo assistito alla prova) le immagini godevano di una profondità elevatissima, paragonabile a quella di un DLP di penultima generazione. Con immagini molto scure inoltre, la sensazione di tridimensionalità e la percezione delle sfumature non è stata minimamente compromessa.
Le immagini sono state acquisite con una fotocamera Sony DSC-828 (8MP, F 2.2, f 50mm eqv, 1/15") in condizioni non propriamente favorevoli, con bilanciamento del bianco automatico e sono state ridimensionate a 1280x720 (basta un click sull'anteprima). Lo scopo di queste immagini è solo quello di sottolineare una buona resa del dettaglio generale e l'ottimo controllo delle sfumature anche ai livelli più bassi.
I più attenti noteranno un livello del gamma abbastanza elevato, quasi insufficiente a garantire l'evidenza delle sfumature ai più bassi livelli di luminosità. Purtroppo la totalità delle installazioni all'interno di manifestazioni di questo tipo - specialmente in USA - tendono ad esasperare la curva del gamma in modo da esaltare la percezione del contrasto. Nulla da eccepire per quanto riguarda il dettaglio. Nessuna traccia neanche per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche, anche nelle zone più periferiche dell'immagine.
Oltre all'ottimo dettaglio ed alla straordinaria resa delle sfumature, siamo stati particolarmente colpiti dalla riproduzione dei colori, molto naturali e distanti dalle esagerazioni viste presso altre dimostrazioni. Unico appunto al bilanciamento del bianco, leggermente "freddino" con piccole (e perdonabili) deviazioni verso il ciano.
Conclusioni
Dal primo contatto con il nuovo videoproiettore Fujitsu 1080p si evince che le prestazioni sono davvero molto elevate. D'altra parte, le numerose note positive non sono sufficienti per poter giungere a conclusioni oggettive e definitive. Ma è anche vero che alla luce di quanto osservato, JVC D-ILA HD2K e Sony Qualia 004 (gli unici due videoproiettori consumer con matrici 1920x1080) sembrano davvero raggiungibili. Speriamo che l'attesa per una prova completa con misure di laboratorio e in condizioni controllate arrivi il più presto possibile.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (6)
-
ma il prezzo è ancora da fuoriserie: non credo proprio come si favoleggiava che a fine anno avremo lcd 2k a meno di 2kEuri!!^__^
walk on
-
E' vero. Ma pienamente comparabile ai proiettori DLP a 3 chip a risoluzione inferiore (1280x720) oppure al Sony Qualia 004 oppure ancora al JVC HD2K. Sono questi i prodotti contro i quali dovrebbe essere comparato.
Per quanto riguarda i nuovi prodotti di fascia media con le nuove matrici 1920x1080 (le stesse utilizzate in qualche retroproiettore), bisognerà attendere ancora un anno. Sarà molto difficile che riescano ad uscire prima di Natale 2005. Si mormora di 1Q2006...
Emidio -
Comincia l'escalation???
Davvero interessante.
Due i motivi principali:
1) è un rilancio delle tecnologia LCD? Infatti la asserzione per cui le sfumature di colore sono assimilabili agli analogici (asserzione trovata anche su una rivista fotografica) permetterebbe, qualora si risolvesse il problema del nero e del contrasto, di lanciare una sfida ai top di gamma DLP e forse pure CRT
2) la tecnologia LCD continua ad essere comunque la più economica, e penso che presto gli LCD HD saranno disponibili anche per noi Umani...
Ma come siamo messi a VB? -
Sul Fujitsu nulla.
Ma sul Sony 4K... lo saprete presto -
lcd
vorrei che il difetto più evidente e cioè il VB sparisse solo allora la tecnologia di cui all'oggetto si rivaluterebbe moltissimo.
non ci dimentichiamo anche il nero. -
VB dalle foto non se ne vede piuttosto sembrerebbe che la colorimetria sia proprio stata manomessa , magari schiacciando i tasti a caso sul telecomando , come di solito si fa con un nuovo tv color
Va detto che in casi come questi un tastino di reset default delle regolazioni del proiettore , non guasterebbe di certo