Videoproiettore InFocus In81

Gian Luca Di Felice 08 Ottobre 2008 Video Proiettori

Dopo aver atteso più dei suoi diretti concorrenti lo sviluppo di un proiettore a risoluzione Full HD, la statunitense InFocus propone una linea di DLP 1080p formata dai modelli X10, In80 In81, In82 e il top di gamma In83. In questa prova ci occupiamo del modello IN81

Conclusioni

Tra le caratteristiche più interessanti dell'IN81 c'è da sottolineare un livello del nero piuttosto contenuto in assoluto, una elevata potenza luminosa e un dettaglio molto elevato e nettamente superiore alla media che deriva dall'utilizzo di un obiettivo di buona qualità. Altrettanto interessanti le ottime prestazioni in condizioni di default per quanto riguarda l'equilibrio cromatico, la buona riproduzione dei colori, la generale semplicità di taratura e la certificazione ISF.  Tra le cose che ho apprezzato meno c'è la tendenza a perdere qualche sfumatura nelle sequenze più buie, qualche tendenza ad espandere il livello delle alte luci che impone di selezionare un livello di contrasto più conservativo. Apprezzabile, infine, il limitato insorgere dell'effetto "rainbow" tipico delle soluzioni DLP a chip singolo, artefatto a cui sono particolarmente sensibile.

Nonostante un prezzo di listino vicino ai 4.000 Euro, l'Infocus Play Big era fino a pochi mesi fa il proiettore full HD di attacco della casa americana. Molto luminoso, questo proiettore richiede un ambiente medio-grande per sfoderare al meglio le sue doti, anche in virtù di un "vetro" sicuramente molto buono, ma purtroppo poco versatile. L'obiettivo è infatti del tipo a tiro medio-lungo, lo zoom piuttosto limitato (1,2x) e la mancanza di shift sia orizzontale che verticale richiedono molta attenzione nella distanza e posizionamento di installazione. Il buon equilibrio cromatico, il livello del nero abbastanza contenuto, la corretta calibrazione di fabbrica grazie anche ai preset ISF e l'ottimo dettaglio sono invece i suoi punti di forza.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it  -  www.infocushome.com

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Alessandro Pecorelli

    12 Ottobre 2008, 16:06

    ciao michele stimo troppo sasà per arrabbiarmi in modo ignorante con lui.
    io parlavo per ipotesi (secondo me non è impossibile, ma forse inutile)
    sasà invece taglia la testa al topo e dice di prenderne uno silenzioso.
    ha ragione ma ciò non invalida automaticamente la mia teoria.
    hai dato una bella definizione di me (magari fossi così ci sono cose che ho provato a modificare, ma invano, quindi come diceva mio nonno sulla mer....da puoi spruzzare tutto lo chanel che vuoi ma puzzerà sempre!
    è bello parlare con sasà perchè dice in faccia ciò che non condivide, come qualcuno sul forum, anche se sembra che si arrabbi ma non è così (non gli risponderei più se fosse ignorante ed ottuso).
    infine, se litigare consente di migliorarsi ed affrontare nuove tematiche sono pronto anche ad una scazzottata!
    ciao ale!
  • blasel

    12 Ottobre 2008, 16:39

    Quando ho in funzione le protesi acustiche di ultimissima generazione (in produzione da giugno 2008), mentre rilevo il rumore generato dalla ventola del mio HTPC, non sento l'elicottero di cui parla alfiere quando e' in funzione il mio In 82.

    Non ho avuta la necessita' di ricorrere al lens-shift per l'installazione del succedanea al SP 7205 InFocus.

    Sara' un 'bidone' per alcuni, ma io ne sono molto soddisfatto e sono al mio terzo VPR che adopero quotidianamente
  • alfiere

    12 Ottobre 2008, 16:58

    Originariamente inviato da: blasel
    non sento l'elicottero di cui parla alfiere

    ..veramente io ho semplicemente chiesto,dato che non avendo mai avuto un vpr per me 30 db é solo un numero...

    ...nel 3d del x10 mi sembra dicessero che si sente...e sasadf dice che li avvertiva nonstante l'hush-box (non so se ha un udito particolarmente sensibile lui,o sei sordo come una campana tu ;scherzo eh?)

    cmq io lo tengo in considerazione,ma ovvio che se trovo un prodotto altrettanto valido ma senza le pecche che affligono gli infocus...opteró per quello
  • Emidio Frattaroli

    13 Ottobre 2008, 09:27

    Qualche precisazione:

    lens shift

    Fino a pochi anni fa non c'è n'era traccia nei proiettori digitali eppure, si installavano lo stesso. Che sia un accessorio molto comodo non c'è dubbio. Che se ne possa fare a meno è altrettanto vero, a patto di avere comunque un margine di lavoro con il posizionamento della staffa e/o dello schermo di proiezione.

    C'è anche da dire che il lens shift non risolve l'errore più comune che viene fatto nell'installazione dei proiettori digitali: quello dei due assi che passano per il centro del proiettore e che determinano errori di keystone orizzontale e/o verticale.



    raffreddamento a liquido

    Sono piuttosto scettico sul raffreddamento a liquido duro e puro ma non ho la pretesa - come qualcuno un po' troppo sicuro di sè - che non si possa fare. Infatti qualcuno l'ha già fatto : è una piccola aziendina che si chiama Panasonic . E' anche vero che nel caso di Panasonic si tratta di soluzioni ibride e limitatamente a modelli business ad elevata potenza.

    Secondo il mio umile parere, considerando che la lampada deve essere raffreddata da un flusso d'aria ben preciso (ovvero che eviti che diverse porzioni della parabola raggiungano temperature differenti provocandone la rottura), la cosa più semplice, economica ed efficace è la costruzione di un hush-box che in alcuni casi è sigillato completamente e comunica con l'ambiente mediante due lunghe marmitte, per l'aria in ingresso e quella in uscita.



    misura della rumorosità

    Come ha detto giustamente Alfiere, è solo un numero che, in mancanza di riferimenti certi (distanza, metodologia di misura utilizzata, livelli di pesatura etc.) non ha assolutamente senso.


    Emidio
  • Alessandro Pecorelli

    13 Ottobre 2008, 12:51

    ah la panasonic! credo di averla già sentita, bravi artigiani!
    ti riferisci a quell'hummer h1 nero con una lente sola al posto dei fanali presentato un mesetto fà?
    saresti così gentile da spiegarmi, se non siamo ot naturalmente, questo errori di keystone?
    ti ringrazio tantissimo ciao ale!
« Precedente     Successiva »

Focus

News