Videoproiettore InFocus In81

Gian Luca Di Felice 08 Ottobre 2008 Video Proiettori

Dopo aver atteso più dei suoi diretti concorrenti lo sviluppo di un proiettore a risoluzione Full HD, la statunitense InFocus propone una linea di DLP 1080p formata dai modelli X10, In80 In81, In82 e il top di gamma In83. In questa prova ci occupiamo del modello IN81

Esterno e connessioni

Dopo gli anni del bianco e del silver, è ora giunto il periodo del nero lucido per la gamma di videoproiettori della casa americana. Esteticamente è impossibile distinguere i diversi modelli della serie "Full HD" caratterizzata da linee semplici ed eleganti, seppure abbastanza voluminose (larghezza di quasi 48cm x 43cm di profondità) e con un design da "navicella spaziale". Il frontale - leggermente incavato - presenta unicamente l'ottica spostata all'estrema sinistra con le regolazioni manuali di zoom e fuoco operabili lateralmente mediante le due ghiere poste dietro uno sportellino con apertura a pressione.

La parte superiore bombata non presenta alcun tipo di comando (tutte le regolazioni dipendono unicamente dal telecomando) e troviamo semplicemente i LED che indicano lo stato di funzionamento del proiettore. Il fondo del proiettore è invece predisposto per l'ancoraggio ad una staffa da soffitto (con tanto di sensore di riconoscimento automatico della posizione) oppure, in alternativa, troverete nell'imballo una base basculante che pone non pochi problemi per cercare la perfetta planarità per installazioni a tavolino. Tutte le sezioni laterali del IN81 sono invece destinate all'espulsione dell'aria del sistema di raffreddamento.

Le connessioni sono tutte sul pannello posteriore: troviamo un ingresso HDMI 1.3 (compatibile 24p), l'immancabile (per InFocus) connettore M1-DA che accetta - tramite adattatori - collegamenti VGA, DVI, HDMI e component, gli RCA del component e del videocomposito e, infine, l'input S-Video. Ancora sotto abbiamo il mini-jack trigger (12V) per il controllo di uno schermo motorizzato o di altri accessori e infine una porta RS-232 per eventuali aggiornamenti firmware (avremmo sicuramente apprezzato maggiormente un più comune USB per queste operazioni, porta comunque disponibile attraverso il connettore M1-DA con opportuno adattatore).

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News