Videoproiettore InFocus In81
Dopo aver atteso più dei suoi diretti concorrenti lo sviluppo di un proiettore a risoluzione Full HD, la statunitense InFocus propone una linea di DLP 1080p formata dai modelli X10, In80 In81, In82 e il top di gamma In83. In questa prova ci occupiamo del modello IN81
Prova d'uso
Alla prima accensione, l'Infocus IN81 colpisce per la notevole luminosità, che provvediamo immediatamente a diminuire impostando la lampada in modalità economica. In queste condizioni, la luminosità è comunque molto elevata e consente di riempire senza alcuna difficoltà schermi con base di oltre 2,5 metri. Altro aspetto immediatamente riscontrabile è un livello di rumorosità di esercizio leggermente sopra la media per un prodotto di questa fascia di prezzo, comunque assolutamente accettabile, specie se installato a soffitto. Come di consueto, per poter apportare regolazioni, è necessario collegare una sorgente e inviare un segnale video, condizione che ci consente di apprezzare subito il buon equilibrio generale delle regolazioni di fabbrica.
Già impostato con i livelli di gamma, preset e temperatura colore per proiezioni filmiche, notiamo l'ottima definizione, colori leggermente tendenti al freddo e sopratutto la grande facilità nel gestire immagini di grande dimensioni (ci siamo spinti senza problemi fino a 3m di base) grazie proprio al notevole flusso luminoso. In fase di taratura, la leggera freddezza è facilmente recuperabile. Utilizzando il collegamento HDMI le immagini appaiono nitide, definite e dotate di elevata profondità (tridimensionalità). Assieme al component, verifichiamo il funzionamento di upscaling e deinterlacing del materiale a definizione standard gestito dal processore video Pixelwork DNX a 10bit, che provvede a portare le immagini fino a 1080p. Mentre il deinterlaccio non presenta particolari problemi - se non su alcune diagonali e panning veloci - l'upscaling appare perfettibile, specie in termini di nitidezza nel confronto con soluzioni concorrenti che utilizzano DSP video più blasonati. Sempre partendo da materiale SD da DVD (tramite lettore Toshiba SD900), non ci soddisfa la gestione alle basse luci, in cui le sfumature tendono ad amalgamarsi e a perdere di intelligibilità.
Passiamo ora al materiale full HD via HDMI presentato dalla PlayStation 3. Durante la prova abbiamo utilizzato i Blu-ray "The Prestige", "Blade Runner", "Training Day", "Reign over me" e "Casino Royale". I primi due sono stati un ottimo banco di prova per valutare il comportamento del IN81 alle basse luci, ma la prima nota negativa è in realtà arrivata dalla non corretta gestione delle cadenze 24p, con il proiettore che sganciava e riagganciava continuamente il segnale. Preso atto del difetto abbiamo disabilitato l'uscita 24p della PS3 e potuto apprezzare la più discreta operazione di pull-down 3:2 integrata nel DSP Pixelworks che genera solo un minimo di microscatti, maggiormente avvertibili durante i veloci panning (vedi sequenza sulla gru in "Casino Royale"). Il problema del 24p è stato poi risolto aggiornando (non senza difficoltà vista la presenza dell'ormai vetusta porta seriale RS-232) il firmware del proiettore all'attuale versione 2.5 e il distributore italiano ci ha assicurato che i modelli in vendita hanno già il firmware 2.5 installato.