Supernova Screen One 16:9
Lo schermo DNP Supernova, è la più grande rivoluzione degli ultimi anni nel settore delle superfici per videoproiezione frontale poiché, grazie ad un nuovo materiale ottico ad elevata tecnologia, è in grado di assorbire la luce che proviene dall'ambiente per donare alle immagini maggiore contrasto
Conclusioni
In un mercato della videoproiezione in crescita esponenziale, dove i prezzi di alcuni proiettori full HD sono ormai a cavallo dei 3.000 Euro, potrebbe sembrare anacronistico parlare di uno schermo dal prezzo così elevato. D'altra parte il nuovo Supernova Screen, che ha ricevuto recentemente anche una certificazione ISF, offre prestazioni talmente elevate ed evidenti da lasciare letteralmente a bocca spalancata.
Prestazioni talmente elevate ed evidenti che non è necessario neanche una comparativa con schermi tradizionali per rendersi conto delle possibilità offerte da questo nuovo prodotto. E non solo in ambienti illuminati, dove chiaramente il vantaggio è maggiore. Anche in assenza di luce, il Supernova permette di controllare le riflessioni in ambiente, elevando il contrasto totale.
DNP offre la superficie "08-85" in numerose configurazioni, con prezzi a partire dai 16.000 Euro (iva esclusa) per la versione multiformato "Epic" con diagonale da 156" che abbiamo descritto in questa notizia, per passare ai 7.600 Euro (iva esclusa) del modello "Flexi" avvolgibile da 100" (nella foto in alto) e per scendere fino a poco più di 1.300 Euro (iva esclusa) per la versione "Core" con diagonale da 72".
Per maggiori informazioni:
Jes Enevoldsen
Area Sales Manager
Tel. +39 0742 381235
Fax. +39 0742 386448
www.supernovascreen.com
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Vernice per retroproiezione SCREEN Goo
La vernice per retroproiezione prodotta dai canadesi di SCREEN Goo permette di realizzare schermi... »
-
BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP... »
Commenti (33)
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliNon so se fanno altri formati su misura oltre quelli che mi ha indicato il distibutore. 230 sarebbero 103 e spanne, credo.Emidio
Esatto, 104
100 dovrebbero essere 220-221 cm di base; poi dipende se comprendono anche la cornice o solo l'area del telo -
Personalmente mi trovo d'accordo con Alberto ed Emidio, anche se mi manca un parametro per esserne certo: in condizioni normali da HT (cioè in un ambiente correttamente oscurato) come si comporta?
Infatti credo che sarei disposto a spendere cifre importanti (se un 100 pollici a cornice fissa costasse di listino 1500-1700 euro ci farei anche un pensierino) a patto che le strabilianti prestazioni in condizioni di luce sfavorevoli siano supportate da inappuntabili prestazioni in ambiente oscurato.
Dopo aver creato uno schermo a mascheratura variabile sono da sempre straconvinto che lo schermo sia determinante per una visione godibile (ovvio che 16000 euro sono fuori dal mondo...) -
Ed io sono in linea con Mauro (e quindi di riflesso anche con Emidio ed Alberto) anche se i soldi per un prodotto del genere non li ho...
Volete sapere cos'ho pensato quando ho visto questo schermo (tanto qualsiasi cosa rispondiate ve lo dico ugualmente!!!)? Ecco, potrei vendere il mio plasma da 50 e sostituirlo con uno schermo del genere!
Cosa da me mai pensata prima, tant'è vero che io nel mio impianto ho predisposto già tutto per installare, nascosto da una veletta, uno schermo avvolgibile motorizzato tensionato, che scenderebbe davanti al plasma che ho attualmente.
Ora vedo questo prodotto come un reale sostituto al televisore... (anche se capisco benissimo che una TV da 3.000 Euro abbia dentro ben altro rispetto ad un semplice schermo...).
Quindi dico che, ammesso che abbia prestazioni inappuntabili anche in ambiente oscurato, come ha già sottolineato Mauro, [U]il costo di questo prodotto (in assoluto elevatissimo) non lo vedo più scandaloso di quello degli schermi Stewart[/U] i quali, pur garantendo prestazioni elevatissime, sono degli schermi come gli altri, senza nessuna esclusività tecnologica, a differenza di questi.
Quanto sopra, considerando gli schermi fissi, dal momento che, viste le prestazioni, la versione avvolgibile di questo prodotto la considero quasi un controsenso, o meglio, un qualcosa di adatto a situazioni proprio estreme... -
Vi chiedo un consiglio da neofita.
Ho intenzione di comprare l'ultimo nato della sony (VPL-VW60) e dovre comprare un telo.
Esistono teli con caratteristiche simili a questo recensito ma ad un prezzo inferiore, se si quali sono le marche buone ad un prezzo umano?
Qual'e' la dimensione in pollici ottimale per il Sony?
Grazie. -
Sulla carta un'alternativa è rappresentata dai Planar Xscreen:
http://www.planarhometheater.com/xscreen/details/
Mai visti in funzione. All'ultimo Top Audio erano solo in esposizione statica. Gain pari a 2.0. Prezzi come da listino ufficiale Audiogamma con cornice laccata nera (tra parentesi prezzo per il Supernova One, ivato)
Xscreen 100 2.820 Euro (4.436 - 100"
Xscreen 80 2.050 Euro (2.720 - 84"
Xscreen 70 1.750 Euro (2.600 - 72"
Altra alternativa è il Vutec Silverstar:
http://www.vutec.com/Products/Visio.../SilverStar_XWF
Gain pari a 6.0 e disponibile anche in formato cinemascope, con dimensioni disponibili pari a 92, 103, 110 e 123 in 16:9. Prezzi partire da 1200 US$ (tasse escluse) per il 92. Visto in fiera è molto interessante. Ne proveremo sicuramente un campione molto presto
Emidio -
Emidio, scusa se insisto, ma tu che l'hai testato, come si comporta questo schermo in condizioni HT tipiche (cioè al buio)?
E' fantastico come in condizioni di presenza di luce o spara troppo? -
A me il Vutec sembra molto interessante (chissà perché...
). Atendo con trepidazione la prova (anche se con un guadagno di 6.0 non so come si comporterà con ambiente oscurato...
Se non ho capito male il Supernova, invece, introduce un'innovazione rappresentata dal fatto dell'utilizzo della luce per aumentare il contrasto, quindi, in condizioni normali, potrebbe anche comportarsi in maniera normale... Boh?!? Attendiamo news... -
Originariamente inviato da: Giova3419(anche se con un guadagno di 6.0 non so come si comporterà con ambiente oscurato...)
Beh ... basta che ti guardi Vertical Limit in costume da bagno con abbondante lozione solare spalmata copiosamente su tutto il corpo, ed unisci l'utile al dilettevole, no ?
Mandi !
Alberto -
E io che son anche tornato a vedere la discussione, pensando: Bene, un intervento di Alberto, chissà quale apporto tecnico avrà dato alla discussione e alle mie osservazioni...
Cmq. anche Bikini Destination non lo butterei via per niente.. -
Originariamente inviato da: maurocipIl fatto che abbia un gain di 0.8 fa sì che non spari proprio per niente. Al contrario, a parità d'illuminanza (i lumen che arrivadno dal proiettore), la luminanza (le candele su mq riflesse dallo schermo) è più bassa rispetto ad un classico schermo con gain pari a 1.2 e quindi anche il livello del nero.. al buio .. E' fantastico come in condizioni di presenza di luce o spara troppo?
Sul fatto del controllo della luce riflessa, sinceramente l'ho tenuto troppo poco tempo per approfondire tale aspetto. Il vantaggio c'è ma sono davvero sfumature: dovrei fare uno shoot-out per verificare seriamente il vantaggio a cui affiancare qualche misura seria sul rapporto di contrasto intra-frame in ambiente.
Nel frattempo ho chiesto al distributore un piccolo pezzo di materiale per fare qualche misura. Poi proverò ad osare e a chiedere un formato un po' più grandicello, affiancandolo magari a qualche altro bel prodottino (tipo Screen Research SolidPix o Stewart GreyHawk).
Emidio