Supernova Screen One 16:9
Lo schermo DNP Supernova, è la più grande rivoluzione degli ultimi anni nel settore delle superfici per videoproiezione frontale poiché, grazie ad un nuovo materiale ottico ad elevata tecnologia, è in grado di assorbire la luce che proviene dall'ambiente per donare alle immagini maggiore contrasto
Conclusioni
In un mercato della videoproiezione in crescita esponenziale, dove i prezzi di alcuni proiettori full HD sono ormai a cavallo dei 3.000 Euro, potrebbe sembrare anacronistico parlare di uno schermo dal prezzo così elevato. D'altra parte il nuovo Supernova Screen, che ha ricevuto recentemente anche una certificazione ISF, offre prestazioni talmente elevate ed evidenti da lasciare letteralmente a bocca spalancata.
Prestazioni talmente elevate ed evidenti che non è necessario neanche una comparativa con schermi tradizionali per rendersi conto delle possibilità offerte da questo nuovo prodotto. E non solo in ambienti illuminati, dove chiaramente il vantaggio è maggiore. Anche in assenza di luce, il Supernova permette di controllare le riflessioni in ambiente, elevando il contrasto totale.
DNP offre la superficie "08-85" in numerose configurazioni, con prezzi a partire dai 16.000 Euro (iva esclusa) per la versione multiformato "Epic" con diagonale da 156" che abbiamo descritto in questa notizia, per passare ai 7.600 Euro (iva esclusa) del modello "Flexi" avvolgibile da 100" (nella foto in alto) e per scendere fino a poco più di 1.300 Euro (iva esclusa) per la versione "Core" con diagonale da 72".
Per maggiori informazioni:
Jes Enevoldsen
Area Sales Manager
Tel. +39 0742 381235
Fax. +39 0742 386448
www.supernovascreen.com
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Vernice per retroproiezione SCREEN Goo
La vernice per retroproiezione prodotta dai canadesi di SCREEN Goo permette di realizzare schermi... »
-
BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP... »
Commenti (33)
-
Alberto tutto quanto hai scritto è condivisibile ed opinabile allo stesso tempo.
Originariamente inviato da: AlbertoPNPer quegli appassionati con la A maiuscola che vogliono comunque un Vpr nel loro impianto Home Cinema, …
Credo che gli appassionati con la A maiuscola sappiano spegnere l'interruttore della luce e faranno di tutto per adattare il più possiblie la propria living room se non possono avere una stanza dedicata.
Se poi hanno i muri verniciati con smalto perlato o la moglie che insiste per fare le parole crociate mentre si guarda un film, allora potranno pensare a prodotti come questi.
…ma che per tutta una serie di ragioni non possono avere una diagonale di schermo importante, anche 72 sono una misura di tutto rispetto. Soprattutto se confrontata con dei plasma da 65 od LCD da 70 che un tipo di prestazione visiva del genere se la scordano.
Sono d'accordo che anche a parità di diagonale la visione da vpr sia migliore di un pannellone, ma oggi un 65 FullHD costa intorno agli € 8/9.000 (il doppio per un 71"e lo puoi usare anche il terrazzo a mezzogiorno.
Inoltre rimango convinto che chi spende € 2/3.000 per un vp difficilemente ne spenderà la metà per uno schermo da 72 (tantomeno € 7.600 per un 100".
Ci sarà anche qualcuono che lo farà, per le necessità scritte sopra, ma credo sia una percentule insignificante sul totale dei possessori di vp di quella categoria.
Ma chi spende dai € 5/6.000 in su per il solo vp penso farà anche una considerazione sull'alternativa dei pannelloni sopracitati. Magari meno raffinati ma indubbiamente più duttili.
Se devo fare Business Presentation e devo vincere la luminosità ambiente,…
Nelle sale riunioni o gli show room che frequento, parlo di installazioni fisse quindi, in questi anni chi aveva un vp crt è passato ai pannelloni, spesso multipli, proprio per i problemi di installazione e fruizione (hai mai provato a prendere appunti durante una presentazione al buio?).
Di proiettori digitali ne vedo meno e, almeno nelle mie reatà, non roba dai valori di luminosità da te citati.
Stessa cosa posso dire per le installazioni fieristiche
Ma probabilmente tu hai una panoramica maggiore di queste situazioni e puoi trarre conclusioni diverse dalla mie.
Lo hai mai visto funzionare in condizioni di luce ambiente non controllata ?
Colto in fallo, ma io no detto nulla sulla qualità di questi prodotti ed immagino che facciano quello dicono.
L'unica curiosità l'ho già espressa col dubbio sulla vignettatura, che anche può essere solo il frutto di una foto fatta in non so quali condizioni e che sicuramente Emidio charirà con le rivelazioni strumentali (sullo schermo e non su un jpeg come ho fatto io).
Per il resto i miei sono solo liberi ragionamenti sul posizionamento di un simile prodotto, che è più materia mia.
Non sempre chi ha un buon budget a disposizione è un pazzo od uno sconsiderato (magari incompetente, che butta i suoi soldi dalla finestra). Mi pare che sei riuscito a fare del qualunquismo di basso livello, e sinceramente non me lo aspettavo da te Carlo.
Conoscendomi un po' dovresti aver capito lo spirito di quella affermazione, che non era certo quello dell'equazione da te espressa.
Di pazzi disposti a spendere cifre che vanno al di là di quanto sarebbe ragionevole, perchè oltre le proprie capacità di spesa, perché il maggior beneficio è marginale rispetto al maggior esborso, perchè la gratificazione che ne ricevono può valere più di un sacrificio necessario, perché è l'unica soluzione ai loro problemi o solo per voglia di esibire, ma sempre per soddisfare al massimo le proprie aspettative da questa (o altre) passione ce ne sono molti e io mi ci metto in testa.
Ciao. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliDi quanti lumen avresti bisogno in un proiettore per arrivare a 150 cd/mq, considerando 72 e gain 0,8? E quanti invece considerando 100?
1) 150 cd/mq mi sembrano molti per un vp, ma se non sbaglio direi sui 7/800.
2) Il doppio quasi esatto.
A parte che devi considerare la vignettatura dell'obiettivo nikon, …
Certo, la mia non è certo un rilevamento esatto e come dici giustamente una foto può essere influenzata da mille fattori.
Per l'Adobe, sapendo che le immagini verranno viste su monitor che - se va bene - lavorano con lo spazio sRGB...
Si, ma far combaciare il tuo sRGB con quello di qualche decina di migliaia di monitor è impossibile.
Almeno l'ADOBE RGB contiene interamente il sRGB originale (quello del vp o del display) e l'adattamento ai sRGB di destinazione sarà minore
Ciao. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliQuesto tipo di superficie è disponibile anche come splendido schermo motorizzato avvolgibile, con costo più che triplicato.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroliper passare ai 7.600 Euro (iva esclusa) del modello Flexi avvolgibile da 100
Scusa Emidio, x avvolgibile è inteso il motorizzato, quindi triplicato al modello fisso che costerebbe sui 2500€...? -
Ma quindi uno schermo con cornice semplice, non motorizzato, senza mascheramenti e vellutini vari e con una base di 2,30 quanto costerebbe?
-
Originariamente inviato da: fabio2678Purtroppo più che triplicato si riferisce solo alle misure più grandi. Per quelle più piccole la forbice si allarga rispetto al core.Scusa Emidio, x avvolgibile è inteso il motorizzato, quindi triplicato al modello fisso che costerebbe sui 2500€...?
Ecco il listino ufficiale al pubblico, IVA esclusa, che mi ha inviato il Sig. Endevolsen:
diagonale (core, one, flexi)
72 (1.329 - 2.174 - 6.768)
84 (1.734 - 2.267 - 7.135)
92 (1.800 - 2.996 - 7.574)
100 (2.175 - 3.697 - 7.591) -
Originariamente inviato da: Girmi1) 150 cd/mq mi sembrano molti per un vp, ma se non sbaglio direi sui 7/800.
Per la precisione sono 850.
Bravo!
Originariamente inviato da: GirmiAppunto. Volevo solo sottolinearlo.Certo, la mia non è certo un rilevamento esatto e come dici giustamente una foto può essere influenzata da mille fattori..
E comunque, continuo a pensare che nella foto originale l'effetto spot non sia assolutamente visibile. Soprattutto rispetto a molte altre foto di schermi illuminati da videoproiettori...
Anche perché, diamine! Hai detto tu stesso che hai rilevato il 15% e solo in alto. Come fai a dire che è parecchio? Rispetto a cosa?
Originariamente inviato da: GirmiNon mi hai convinto. Soprattutto alla ulteriore fatica di dover convertire e considerato che è solo il punto del bianco...... Almeno l'ADOBE RGB contiene interamente il sRGB originale (quello del vp o del display) e l'adattamento ai sRGB di destinazione sarà minore...
Emidio
P.S.
Non mi lasciare il sospeso sul gamma: guarda che sto aspettando te per chiudere. Neanche il Manuti si è fatto più sentire.. Sob! -
Originariamente inviato da: Locutus2kNon so se fanno altri formati su misura oltre quelli che mi ha indicato il distibutore. 230 sarebbero 103 e spanne, credo.Ma quindi uno schermo con cornice semplice, non motorizzato, senza mascheramenti e vellutini vari e con una base di 2,30 quanto costerebbe?
Emidio -
Originariamente inviato da: GirmiAppunto: PJ full-HD da 700-800 lumen + core da 72...... Sono d'accordo che anche a parità di diagonale la visione da vpr sia migliore di un pannellone, ma oggi un 65 FullHD costa intorno agli € 8/9.000 (il doppio per un 71"
e lo puoi usare anche il terrazzo a mezzogiorno...
Forse si vedrebbe anche meglio (anche al buio, dopo che hai abbassato la lampada e hai chiuso l'IRIS), sarebbe più luminoso di un plasma (ma non di un LCD) e costerebbe sicuramente meno
Io la penso come il Pilota
Ma sono anche d'accordo con Girmi!
La cosa è opinabile e soggettiva.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliE comunque, continuo a pensare che nella foto originale l'effetto spot non sia assolutamente visibile.
Scommetto che hai un monitor LCD
Comunque io forse ho l'occhio più critico della media ma non è tarato quanto uno spettrofotometro, per questo ho fatto le prove con photoshop.
Anche perché, diamine! Hai detto tu stesso che hai rilevato il 15% e solo in alto. Come fai a dire che è parecchio? Rispetto a cosa?
In fotografia la percentuale si intende rispetto all'intensità luminosa che però in questo caso si indica in EV (Exposition value). Ma alla fine è solo una altro modo per indicare una scala 0-100% (considerando però che il decadimento è su scala logaritmica).
Il 15% che o buttatto lì è il rilevemento fra centro (31%) e bordi (47%).
Se poi vado a normalizzare il grigi dello schermo portandolo a bianco i bordi sono al 23%.
Ma ricorda la scala logaritimica, in realtà siamo a meno di mezzo diaframma (e stiamo sempre parlando del jpeg, non dello schermo).
Se ti interessa sapere di quanti EV vignetta il 17-70 Nikon guarda qui.
Non mi hai convinto. Soprattutto alla ulteriore fatica di dover convertire e considerato che è solo il punto del bianco...
Non devi mica convertire niente, anzi devi impostarlo in ripresa e basta. Ci penseranno i vari CMS o le LUT delle schede video a farlo durante la visione.
Per quanto riguarda il punto di bianco, ADOBE RGB, sRGB, SMPTE-C, PAL/SECAM RGB e NTSC RGB hanno tutti lo stesso refence white il D65.
Comunque il suggerimento era in generale, non solo per questo caso.
Non mi lasciare il sospeso sul gamma: guarda che sto aspettando te per chiudere.
O Madonna che responsabilità
Ciao. -
Il discorso del prezzo dello schermo (anche del core) io lo proporziono a quello del proiettore.
Se non ci sono esigenze particolari (luci accese, muri con tinture particolari e cose simili) spendere 1800€ per il solo telo da 92 rispetto al proiettore che ne costa 3000€ (ipotesi) lo trovo non proporzionato.
Se invece mi compro un proiettore da 6000€ allora la cosa diventa più ragionevole.
Per il paragone che hai fatto con i sistemi stereo, anche se forse 200.000€ sono proprio per il TOP di gamma (io ne ho spesi moooolto meno per un impianto Accuphase+Klipsch che non dico essere il top ma già nel medio alto dei rispettivi listini) , hai certamente ragione.....c'è chi spende anche 3000€ per un metro di cavo di segnale bilanciato (non è il mio caso).
Quello che dico io è che è necessario mantenere una proporzione tra i vari componenti per non rischiare di sprecare soldi (telo da 5000€ per proiettore da 3000€) o di sprecare le potenzialità delle apparecchiature (VPR da 5000€ che proietta sul muro bianco).
Sinceramente se comprassi un VPR da 3500€, considerando che comunque lo utilizzerei in una stanza dedicata, spendere 1800€ per il telo lo ritengo forse un po' sproporzionato e magari mi orienterei verso teli un po' meno costosi ...diciamo sugli 800/900€.
Per il mio modo di vedere il telo dovrebbe aggirarsi sul 25% del prezzo del proiettore (sempre con visione a luci spente altrimenti il Supernova sarebbe indispensabile...ovviamente indispensabile è relativo ad una passione che certamente indispensabile non è
Questo è il mio pensiero che non necessariamente deve essere condiviso...così come quello degli altri