CES 2007: Videoproiettori
Con la seconda puntata dedicata ai videoproiettori, iniziamo gli approfondimenti su prodotti e tendenze osservati all'ultimo Consumer Electronic Show, non senza qualche delusione per una netta regressione degli spazi dedicati ai videoproiettori ma con alcune succose novità del presente e del prossimo futuro
[Videoproiettori DLP] - Alla corte di Texas Instruments
L'area dello stand Texas Instruments dedicato ai videoproiettori DLP
Torniamo ora ai videoproiettori, con il non semplice obiettivo di analizzare tutte le novità e le conferme che possono aiutarci a delineare la situazione attuale del mercato. Iniziamo questa carrellata dallo stand della Texas Instruments dedicato alla tecnologia DLP dove lo spazio è diviso più o meno equamente tra videoproiettori e retroproiettori.
Doug Darrow risponde alle nostre domande sul futuro del DLP Cinema
Prima di iniziare incontriamo Doug Darrow a cui chiediamo informazioni sui nuovi chip DMD, soprattutto per il settore DLP Cinema. Texas Instruments per il momento non sembra avere alcuna intenzione di rincorrere Sony sul terreno del 4K (4096x2160) ed è convinta che il 2K (2048x1080) attualmente utilizzato sia già più che sufficiente.
Videoproiettori 720p Optoma HD70, Mitsubishi HD1000 e Sharp XV-Z3100
- click per ingrandire -
Tra i modelli presenti in esposizione statica non mancano alcuni degli esemplari più interessanti con risoluzione 1280x720 punti che ormai rappresentano un vero "entry-level", azzerando di fatto l'interesse verso tutti i modelli con risoluzione di 848x480 e 1024x576 punti ancora in catalogo. Alcuni modelli con chip 720p e ottica economici hanno un prezzo di listino di 999 US$ tasse escluse (es Optoma HD70 e Mitsubishi HD1000).
Samsung H710 (720p), InFocus IN76 (720p) e BenQ W10.000 (1080p)
- click per ingrandire -
Gli altri prodotti con chip DMD più grande e sofisticato e con ottica di qualità hanno prezzi che si posizionano più in alto come il nuovo modello Sharp XVZ-3100 (2.499US$), Samsung H710 (2.999US$) e il modello InFocus IN76 (2.999US$). Come esponente con piena risoluzione HD c'è l'ottimo BenQ W10.000 (5.999US$) che purtroppo era penalizzato da un'installazione deprimente.
Immagine dal BenQ W10.000, decisamente al di sotto delle sue possibilità
- click per ingrandire -
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Videoproiettori: poche novità e qualche assenza
- 3: HDMI 1.3 e Deep Color
- 4: Deep Color: prospettive future
- 5: Nuovo spazio colore xvYCC
- 6: [Videoproiettori DLP] - Alla corte di Texas Instruments
- 7: [Videoproiettori DLP] - Miniproiettori Game Projector
- 8: [Videoproiettori DLP] - Miniproiettori LED da 100 lumen
- 9: [Videoproiettori DLP] - Sharp 720p e 1080p
- 10: [Videoproiettori DLP] - Optoma 1080p e 480p
- 11: [Videoproiettori DLP] - McIntosh
- 12: [Videoproiettori DLP] - SIM2 Multimedia
- 13: [Videoproiettori DLP] - Vidikron, Runco
- 14: [Videoproiettori DLP] - Planar
- 15: [Videoproiettori LCD] - Mitsubishi, Panasonic
- 16: [Videoproiettori LCoS] - Meridian, Sony e Nikko
- 17: [Videoproiettori business] - Casio, Dell
- 18: Conclusioni - videoproiettori