CES 2007: Videoproiettori
Con la seconda puntata dedicata ai videoproiettori, iniziamo gli approfondimenti su prodotti e tendenze osservati all'ultimo Consumer Electronic Show, non senza qualche delusione per una netta regressione degli spazi dedicati ai videoproiettori ma con alcune succose novità del presente e del prossimo futuro
Nuovo spazio colore xvYCC
Un retroproiettore Sony al Laser compatibile con lo spazio colore xvYCC
Il nuovo protocollo HDMI 1.3 non si limita ad estendere il numero di sfumature di colore e a trasportare i nuovi formati audio multicanale ad elevata qualità proposti da Dolby e DTS. Il connettore HDMI 1.3 segnerà anche una rivoluzione nell'estensione dello spazio colore riprodotto.
Grazie alle nuove tecnologie impiegate per la riproduzione delle immagini, la profondità dei colori che possono essere riprodotti oggi è molto più elevata rispetto a quella che viene rappresentata dai tradizionali triangoli di gamut NTSC oppure HDTV che utilizziamo anche su AV Magazine come riferimento per le nostre misure.
Dimostrazione Sony delle possibilità del nuovo spazio colore xvYCC
Grazie ad esempio alle nuove sorgenti luminose a stato solido (LED e LASER), le componenti cromatiche RGB sono arrivate ad una purezza impensabile qualche anno fa, spingendo quindi la la gamma di colori che possono essere riprodotti fino a comprendere quasi tutto il gamut a cui i nostri occhi sono sensibili, superiore quindi anche alla pellicola 35mm e alla stampa.
Per questo motivo, lo scorso Gennaio 2006 è stato ratificato un nuovo spazio colore, chiamato xvYCC e conosciuto anche con il nome di "extended gamut YCC color space" che ha dimensioni quasi doppie rispetto al triangolo di gamut di riferimento per i display ad alta definizione.
Spazio colore CIE1931 e spazio colore xvYCC in relazione a quello RGB
Nei prossimi anni potrebbero quindi arrivare sistemi di ripresa foto e video compatibili con il nuovo spazio colore, accompagnati anche da proiettori, retroproiettori e display che potranno sfruttare l'abbattimento dei limiti dei vecchi gamut NTSC, EBU e HDTV, spingendo la profondità e purezza dei colori riprodotti al livello della realtà.
Attenzione però al fatto che i display compatibili con lo spazio colore xvYCC non è detto che siano in grado di riprodurre tutti i colori del nuovo spazio. La maggior parte di questi supererà di pochissimo l'estensione dello spazio colore HDMI ma la compatibilità con lo spazio xvYCC metterà al riparo da aberrazioni e bassa qualità se e quando verranno riprodotte sorgenti di prossima generazione.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Videoproiettori: poche novità e qualche assenza
- 3: HDMI 1.3 e Deep Color
- 4: Deep Color: prospettive future
- 5: Nuovo spazio colore xvYCC
- 6: [Videoproiettori DLP] - Alla corte di Texas Instruments
- 7: [Videoproiettori DLP] - Miniproiettori Game Projector
- 8: [Videoproiettori DLP] - Miniproiettori LED da 100 lumen
- 9: [Videoproiettori DLP] - Sharp 720p e 1080p
- 10: [Videoproiettori DLP] - Optoma 1080p e 480p
- 11: [Videoproiettori DLP] - McIntosh
- 12: [Videoproiettori DLP] - SIM2 Multimedia
- 13: [Videoproiettori DLP] - Vidikron, Runco
- 14: [Videoproiettori DLP] - Planar
- 15: [Videoproiettori LCD] - Mitsubishi, Panasonic
- 16: [Videoproiettori LCoS] - Meridian, Sony e Nikko
- 17: [Videoproiettori business] - Casio, Dell
- 18: Conclusioni - videoproiettori