Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K
In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni sulla nuova linea X9 a risoluzione 4K, in particolare sul modello con diagonale da 55", con prestazioni ottime che diventano eccellenti dopo una semplice calibrazione
Conclusioni preliminari
Per quello che ho potuto osservare in questo primo contatto con la linea di TV 4K Bravia X9 per l'anno 2014, è indubbio che siamo di fronte ad una qualità video molto elevata, probabilmente ai vertici della produzione LCD attuale. Dopo questa analisi preliminare, condotta su un esemplare non ancora definitivo, la mia soddisfazione è già molto elevata e non vedo l'ora di ricevere un campione definitivo per un'analisi ancora più approfondita.
Giusto un paio di immagini, per lasciarvi intuire la qualità d'immagine estremamente elevata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -
Al momento, in attesa che arrivino sul mercato e nel mio laboratorio tutti i principali prodotti a risoluzione 4K, posso soltanto dire che questo Sony è un prodotto già maturo, con ottime prestazioni in condizioni di default, senza neanche impegnarsi in operazioni di calibrazione. Con una semplice calibrazione, le prestazioni diventano eccellenti. In più Sony ha almeno due vantaggi tecnologici rispetto alla concorrenza: il circuito di scaling definito "Reality Creation" e quello per l'aumento delle sfumature chiamato "Gradazione uniforme".
A sinistra l'immagine test in condizioni di default; a destra con la riquantizzazione attivata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -
Per sottolineare la ricchezza delle sfumature del TV Sony, ho utilizzato la classica rampa di luminanza, che contiene tutte le 220 sfumature dei formati video consumer, dal nero che è al livello 16/255 fino al bianco, che equivale al livello 235/255. Anche se nella foto a sinistra c'è un po' di moirè, ingrandendo l'immagine non sarà difficile notare, all'estrema sinistra dell'immagine di default la comparsa delle bande (ed è giusto che ci siano) che identificano i vari step della scala dei grigi; a destra, attivando il circuito "gradazione uniforme" (una vera e propria riquantizzazione), le bande scompaiono completamente!
I due circuiti esclusivi Sony ("Reality Creation" e "Gradazione Uniforme") sono sfruttabili con materiale full HD e permettono di godere dell'elevata qualità di questo display anche nella vita di tutti i giorni. A questo si ggiunge non solo la qualità intrinseca del pannello LCD utilizzato ma anche una calibrazione di fabbrica che è di qualità molto elevata. La cosa che ho apprezzato di più, oltre alla correttezza cromatica e alla naturalezza della riproduzione in ogni situazione, è la modulazione della curva del gamma nei primissimi gradini della scala dei grigi, a dir poco esemplare, considerando le limitazioni di rapporto di contrasto nativo che fanno parte della tecnologia LCD.
Per maggiori informazioni sui TV Sony Bravia: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Anteprima Sharp Quattron Pro LC-60UQ10E
A Milano, lo scorso 27 Marzo, Sharp ha presentato la nuova linea di televisori LCD denominati... »
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (33)
-
L'impressione che se ne ricava da questo primo test è di ottimo livello su quasi tutti i fronti, e come già successo per il top di gamma 2014 fullhd, hanno una taratura di serie già davvero ottima, così come mi è capitato di leggere anche di altri produttori. Evidentemente stanno spingendo molto anche su questo aspetto affinché diano un prodotto che offra già da subito la migliore qualità possibile. Unico dubbio che mi viene, che associa questo modello 4k al fullhd, apparte la luminosità stratosferica che nn credo vada mantenuta così una volta calibrato, ma il nero nn è esageratamente alto? Parliamo di un dato 100 volte superiore ad un zt60, ma per dirla tutta anche 10 volte superiore al nuovo top Samsung 4k recensito su avforums...l'immagine non sarà troppo slavata? Perché le impressioni che circolano ad esempio anche riguardo il nuovo top Sony fullhd sono queste, e sarebbero causate dall'utilizzo di un pannello IPS che restituisce un nero altissimo
-
... sono andato nel sito della Sony ma del X9 da 79 pollici non vi è traccia... ???
si sa quale sarà il prezzo ? -
La luminanza di un plasma e quella di un LCD non sono direttamente comparabili e servirebbe un lungo articolo per occuparsi meglio dell'argomento. Per quanto riguarda il livello del nero, non mi sembra che il pannello montato da questo Sony X9 sia un IPS, poiché avrei dovuto rilevare un rapporto di contrasto molto più basso, dell'ordine di 1.000:1 e non 3.500:1 come invece ho potuto rilevare. Il rapporto di contrasto nativo è questo qui, indipendentemente da quale sia la potenza della retro-illuminazione. Ovviamente, avere 400 cd/mq a disposizione è di grande aiuto in un ambiente con elevati livelli di illuminamento. Di sera, in ambiente oscurato, sarà possibile diminuire la potenza fino al livello più basso o comunque a quello che ci piace di più.
Emidio -
Sono assolutamente d'accordo con te e con quanto dici Emidio, ma resta il fatto che il livello del nero misurato è molto elevato e in stanza oscurata è molto e assolutamente nn profondo. Consideriamo il fatto che la media dei migliori panneli LCD è di 0,04 cd/m2, qui parliamo di un valore del triplo e solo in schermata nera, in ansi sarà anche maggiore! La tv penso vada vista in condizioni di luce controllata, per cui 400 cd/m2 mi servono solo per farmi una lampada o sono utili solo per pannelli esposti in centri commerciali per attività di pubblicità, a casa già avere 100-120 cd/m2 è troppo! Questo mio umile pensiero...
-
Io credo che quel valore registrato da emidio si riferisse proprio a scacchiera ansi con picco di luminosità a 400cd/m2,sul mio w9 bloccando il picco a 120 misuro un nero di 0,04 in ansi,non credo che questi nuovi top di gamma siano da meno!
@Emidio
Ho un dubbio che mi porto avanti da quando ho comprato e calibrato il mio tv...quale spettro hai usato con hcfr?
Con calman uso il classico led bianco ma hcfr permette la scelta di svariate tipologie di spettri che forse sarebbero più adatti al particolare tipo di retroilluminazione(Triluminos)..
Hai avuto modo di fotografare l'emissione spettrale con uno spettrofotometro e constatare quale sia quello più corretto dei disponibili?
Sperando in una tua preziosa risposta,grazie anticipatamente.. -
Originariamente inviato da: Supreme;4157024La colpa è mia se ancora oggi, nel 2014, non è ancora chiaro come quantificare il livello del nero. Cercherò di porre rimedio prima possibile con una guida.... la media dei migliori panneli LCD è di 0,04 cd/m2.......[CUT]
Anticipo solo che per gli LCD indicare solo il livello del nero (es 0,04 cd/mq) non serve a nulla. Poiché sul mio Telefunken da 199 Euro, abbassando al minimo la retroilluminazione, arrivo anche a 0,03 cd/mq... La cosa importante NON è il livello del nero in assoluto ma in relazione al livello del bianco.
Quando misuro uno schermo a me interessa il rapporto di contrasto nativo. Quindi, per questo Sony, ho misurato circa 3500:1. Ed è un valore elevatissimo. Un LG avrebbe un terzo del valore misurato sul Sony. Ergo, un LG (e tutti quelli che usano la tecnologia IPS) a parità di bianco avrebbe un nero tre volte più elevato.
Con questo Sony, abbassando la retroilluminazione fino ad ottenere 100 cd/mq, il nero nativo scenderebbe a 0,03 cd/mq.
Su un LG, sempre con bianco a 100 cd/mq, il nero sarebbe a 0,09 cd/mq.
Se poi si attivano anche tutti i vari artifici come la retroilluminazione dinamica il discorso si fa più complesso...
Emidio -
Originariamente inviato da: Arydani;4159344Non ho usato uno spettro di riferimento ma un profilo di riferimento. Per misurare lo spettro di questi nuovi Sony dovrò attendere che arrivino in Lab... ho comprato e calibrato il mio tv...quale spettro hai usato........[CUT]
Emidio -
Ok allora attenderò la prova in laboratorio..
Grazie della risposta...
Daniele -
domanda su risoluzione 3D
Buonasera,
io avrei una domanda riguardante la parte 3D del televisore...l'anno scorso questo modello (x9005A) aveva un problema...mentre il pannello da 65 aveva una risoluzione di 1080p per quanto concerne il 3D il pannello da 55 downscalava l'immagine a 540p.
Vedo però che questo modello dovrebbe (uso il condizionale) montare un pannello diverso visto che il modello dell'anno scorso aveva il 3D passivo mentre questo è attivo.
Il modello da 55 ha lo stesso problema dell'anno scorso o l'immagine con gli occhiali attivi è in full hd 1080p?
Grazie -
Scusate la domanda: in conclusione la visione di un film in BR è migliore/peggiore/almeno uguale/uguale alla visione dello stesso film su di un TV di fascia alta che attualmente è il riferimento?