Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K

Emidio Frattaroli 08 Aprile 2014 Display e Televisori

In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni sulla nuova linea X9 a risoluzione 4K, in particolare sul modello con diagonale da 55", con prestazioni ottime che diventano eccellenti dopo una semplice calibrazione

Conclusioni preliminari

Per quello che ho potuto osservare in questo primo contatto con la linea di TV 4K Bravia X9 per l'anno 2014, è indubbio che siamo di fronte ad una qualità video molto elevata, probabilmente ai vertici della produzione LCD attuale. Dopo questa analisi preliminare, condotta su un esemplare non ancora definitivo, la mia soddisfazione è già molto elevata e non vedo l'ora di ricevere un campione definitivo per un'analisi ancora più approfondita.


Giusto un paio di immagini, per lasciarvi intuire la qualità d'immagine estremamente elevata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -

Al momento, in attesa che arrivino sul mercato e nel mio laboratorio tutti i principali prodotti a risoluzione 4K, posso soltanto dire che questo Sony è un prodotto già maturo, con ottime prestazioni in condizioni di default, senza neanche impegnarsi in operazioni di calibrazione. Con una semplice calibrazione, le prestazioni diventano eccellenti. In più Sony ha almeno due vantaggi tecnologici rispetto alla concorrenza: il circuito di scaling definito "Reality Creation" e quello per l'aumento delle sfumature chiamato "Gradazione uniforme".


A sinistra l'immagine test in condizioni di default; a destra con la riquantizzazione attivata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -

Per sottolineare la ricchezza delle sfumature del TV Sony, ho utilizzato la classica rampa di luminanza, che contiene tutte le 220 sfumature dei formati video consumer, dal nero che è al livello 16/255 fino al bianco, che equivale al livello 235/255. Anche se nella foto a sinistra c'è un po' di moirè, ingrandendo l'immagine non sarà difficile notare, all'estrema sinistra dell'immagine di default la comparsa delle bande (ed è giusto che ci siano) che identificano i vari step della scala dei grigi; a destra, attivando il circuito "gradazione uniforme" (una vera e propria riquantizzazione), le bande scompaiono completamente!

I due circuiti esclusivi Sony ("Reality Creation" e "Gradazione Uniforme") sono sfruttabili con materiale full HD e permettono di godere dell'elevata qualità di questo display anche nella vita di tutti i giorni. A questo si ggiunge non solo la qualità intrinseca del pannello LCD utilizzato ma anche una calibrazione di fabbrica che è di qualità molto elevata. La cosa che ho apprezzato di più, oltre alla correttezza cromatica e alla naturalezza della riproduzione in ogni situazione, è la modulazione della curva del gamma nei primissimi gradini della scala dei grigi, a dir poco esemplare, considerando le limitazioni di rapporto di contrasto nativo che fanno parte della tecnologia LCD.

Per maggiori informazioni sui TV Sony Bravia: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 18:45

    Originariamente inviato da: Narsius;4154770
    ... che tipo di HDMI montano queste tv? è possibile reperire questa informazione da qualche fonte attendibile?
    Il TV non è ancora uscito, quindi non credo che esista già una pagina con tutte le caratteristiche tecniche. I TV della passata stagione avevano HDMI 2.0 draft, ovvero compatibile con segnali Ultra HD 4K 50p/60p ma.solo con compressione component 4:2:0. Appena Sony ci indicherà le caratteristiche tecniche complete ne daremo notizia immediatamente.

    Mi correggo. Eccolo qui:

    http://www.sony.it/electronics/tele..._BRAVIA4KX9000B

    Si può anche prenotare l'acquisto...

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 18:49

    Originariamente inviato da: lisoformio;4154856
    La devo intendere: Il problema è che tra un fotogramma e l'altro non c'è [I]interruzione[/I] come invece avviene...?
    Esatto, come ha già detto Peppe90. Gli OLED a matrice passiva come i Sony (al momento solo per il settore broadcast, con tagli piccoli e prezzi elevati) riproducono le immagini con un vero e proprio aggiornamento sequenziale del fotogramma, in modo molto simile a quanto facevano i TV a tubo catodico. In questo caso, tra un fotogramma e l'altro c'è il nero. Nei display a matrice attiva invece non c'è alcun nero tra un fotogramma e l'altro.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 18:52

    Originariamente inviato da: zorro101;4154950
    ... ma perchè l'anno chiamata come la serie dell'anno scorso?!!!
    così si crea confusione (soprattutto per eventuale acquisto on-line)...
    Non ne ho idea. Posso solo dire che se lo chiedono anche alcune persone della filiale italiana...

    Una cosa molto simile accade anche con alcune linee a risoluzione full HD, sempre di Sony.

    Emidio
  • revenge72

    09 Aprile 2014, 19:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4155080
    Esatto, come ha già detto Peppe90. Gli OLED a matrice passiva come i Sony (al momento solo per il settore broadcast, ..........[CUT]


    Quando entra in gioco il discorso motion blur comunque .... in molti pensano che con il superamento della tecnologia LCD ci sarà la radicale estirpazione del problema.
    Il problema è che esiste anche un motion blur in ripresa dovuto al tempo di otturazione... per cui anche in 4K con segnale 60P quando faranno il classico pan sul rinvio del portiere durante le partite di calcio inevitabilmente comparirà il classico abbassamento della risoluzione indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per riprodurre le immagini a meno che non comincino ad utilizzare tempi di otturazione brevissimi (con il rischio di introdurre judder se non ci sono adeguati frame rate).

    Mandi
  • lisoformio

    09 Aprile 2014, 19:47

    Originariamente inviato da: revenge72;4155115
    Quando entra in gioco il discorso motion blur comunque .... in molti pensano che con il superamento della tecnologia LCD ci sarà la radicale estirpazione del problema.
    Il problema è che esiste anche un motion blur in ripresa dovuto al tempo di otturazione... per cui anche in 4K con segnale 60P quando faranno il classico pan sul rinvio del portiere ...[cut]

    Nell'ipotesi di dover acquistare un nuovo televisore, verso quali modelli/serie, dovrei rivolgere l'attenzione? Piu' leggo e meno ne capisco. Lo scorso anno ho comprato un plasma TX-P42GT30E alla mamma. Devo dire che soddisferebbe anche le mie esigenze... pero'... volendo un apparecchio che possa durare negli anni senza la preoccupazione di una qualche obsolescenza tecnologica?
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 20:58

    Originariamente inviato da: revenge72;4155115
    Quando entra in gioco il discorso motion blur comunque .... in molti pensano che con il superamento della tecnologia LCD ci sarà la radicale estirpazione del problema.
    Il problema è che esiste anche un motion blur in ripresa dovuto al tempo di otturazione... per cui anche in 4K con segnale 60P quando faranno il classico pan sul rinvio del portiere ..........[CUT]
    Hai fatto benissimo a ricordare questo particolare che, in effetti, sembra che conoscano solo gli addetti ai lavori. Aggiungo anche che, quando il frame-rate è basso, un po' di blur (sfocatura) è benvenuta. Infine, c'è da considerare che le nuove camere broadcast 4K sono molto sensibili e con tutta la valanga di fotoni che ci sono in un campo dibcalcio, dovrebbe permettere di ridurre il tempo di otturazione a livelli pienamente accettabili e compatibili con i 50/60p del 4K che verrà...

    Emidii
  • Peppe90

    09 Aprile 2014, 21:30

    Se si parla di televisori, la nitidezza in movimento che rende un crt è perfetta: cioè non aggiunge (percezione di) sfocatura al materiale che tratta (che poi tale materiale possa già averne di suo è un altro discorso). L'interpolazione degli OLED sony ha vari step, tra cui uno che addirittura interlaccia l'immagine per il massimo della resa in movimento...
    ...Proseguendo il discorso, l'assenza totale di sfocatura si ha in effetti solo con materiale digitale (film in CG, videogiochi) per ovvi motivi...
  • lisoformio

    10 Aprile 2014, 04:13

    Originariamente inviato da: Peppe90;4155230
    Se si parla di televisori, la nitidezza in movimento che rende un crt è perfetta...[cuttone]

    Allora, per casa, continuiamo con il vecchio crt fino a che non muore. Per l'ufficio vediamo cosa ci sara' in offerta nei centri commerciali.
  • zorro101

    10 Aprile 2014, 11:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4155088
    Non ne ho idea. Posso solo dire che se lo chiedono anche alcune persone della filiale italiana...
    Una cosa molto simile accade anche con alcune linee a risoluzione full HD, sempre di Sony.
    Emidio

    allora posso andare a lavorare in Sony!!!
    grazie per avermi risposto e speriamo che prima che esca cambino almento una lettera
    ciao


    EDIT: ho appena trovato una piccola differenza nella sigla della nuova serie:

    vecchia KD-55X9005ABI
    nuova KD-55X9005BBI

    ora si che posso andare a lavorare in SONY
  • xin

    10 Aprile 2014, 13:39

    Originariamente inviato da: zorro101;4155473
    allora posso andare a lavorare in Sony!!!
    grazie per avermi risposto e speriamo che prima che esca cambino almento una lettera
    ciao


    EDIT: ho appena trovato una piccola differenza nella sigla della nuova serie:

    vecchia KD-55X9005ABI
    nuova KD-55X9005BBI

    ora si che posso andare a lavorare in SONY


    Ne avevamo discusso qui settimana scorsa

    http://www.avmagazine.it/forum/127-...rliamone/page46
« Precedente     Successiva »

Focus

News