Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K
In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni sulla nuova linea X9 a risoluzione 4K, in particolare sul modello con diagonale da 55", con prestazioni ottime che diventano eccellenti dopo una semplice calibrazione
Conclusioni preliminari
Per quello che ho potuto osservare in questo primo contatto con la linea di TV 4K Bravia X9 per l'anno 2014, è indubbio che siamo di fronte ad una qualità video molto elevata, probabilmente ai vertici della produzione LCD attuale. Dopo questa analisi preliminare, condotta su un esemplare non ancora definitivo, la mia soddisfazione è già molto elevata e non vedo l'ora di ricevere un campione definitivo per un'analisi ancora più approfondita.
Giusto un paio di immagini, per lasciarvi intuire la qualità d'immagine estremamente elevata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -
Al momento, in attesa che arrivino sul mercato e nel mio laboratorio tutti i principali prodotti a risoluzione 4K, posso soltanto dire che questo Sony è un prodotto già maturo, con ottime prestazioni in condizioni di default, senza neanche impegnarsi in operazioni di calibrazione. Con una semplice calibrazione, le prestazioni diventano eccellenti. In più Sony ha almeno due vantaggi tecnologici rispetto alla concorrenza: il circuito di scaling definito "Reality Creation" e quello per l'aumento delle sfumature chiamato "Gradazione uniforme".
A sinistra l'immagine test in condizioni di default; a destra con la riquantizzazione attivata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -
Per sottolineare la ricchezza delle sfumature del TV Sony, ho utilizzato la classica rampa di luminanza, che contiene tutte le 220 sfumature dei formati video consumer, dal nero che è al livello 16/255 fino al bianco, che equivale al livello 235/255. Anche se nella foto a sinistra c'è un po' di moirè, ingrandendo l'immagine non sarà difficile notare, all'estrema sinistra dell'immagine di default la comparsa delle bande (ed è giusto che ci siano) che identificano i vari step della scala dei grigi; a destra, attivando il circuito "gradazione uniforme" (una vera e propria riquantizzazione), le bande scompaiono completamente!
I due circuiti esclusivi Sony ("Reality Creation" e "Gradazione Uniforme") sono sfruttabili con materiale full HD e permettono di godere dell'elevata qualità di questo display anche nella vita di tutti i giorni. A questo si ggiunge non solo la qualità intrinseca del pannello LCD utilizzato ma anche una calibrazione di fabbrica che è di qualità molto elevata. La cosa che ho apprezzato di più, oltre alla correttezza cromatica e alla naturalezza della riproduzione in ogni situazione, è la modulazione della curva del gamma nei primissimi gradini della scala dei grigi, a dir poco esemplare, considerando le limitazioni di rapporto di contrasto nativo che fanno parte della tecnologia LCD.
Per maggiori informazioni sui TV Sony Bravia: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Anteprima Sharp Quattron Pro LC-60UQ10E
A Milano, lo scorso 27 Marzo, Sharp ha presentato la nuova linea di televisori LCD denominati... »
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (33)
-
x Emidio
Caro Emidio...io leggo diverse review in giro per il mondo e tutti (e con tutti , intendo gente che ne sa a pacchi e che usa i tuoi stessi strumenti) quando fanno riferimento alla luminanza di nero minimo la intendono sempre riferita allo standard di 120 cd/m2 perchè considerato un valore ottimale per stanza buia....
tu fai riferimento al oltre 400 cd/m2 .....
per la questione scie ...risoluzione in movimento consiglio a tutti la lettura attenta di questo sito. http://www.blurbusters.com/faq/oled-motion-blur/ -
Quoto pinopinazza in toto...il dato preoccupante poi, magari sbaglio io, è che quelle misurazioni sono state prese sia con preset di fabbrica, ( da sottolineare davvero da riferimento) sia dopo la calibrazione di Emidio, per cui non capisco questo ipotizzare altre calibrazioni per far scendere il nero! Ovvio, almeno personalmente, che la tv io la setterei con una luminanza massima di 120 candele, che oltre che ottime in ambiente oscurato, le trovo buone anche in condizioni diurne anche perché in casa difficilmente mi metto a vedere la tv con tutte le finestre spalancate ma un minimo di oscuramento lo si fa sempre. Non è detto poi che scendendo con la retroilluminazione, il nero minimo scenda fino a quei valori auspicati...l'esempio palese è il Sony top di gamma di quest'anno, versione full hd che ha un nero paragonabile a queste misure registrate di oltre 0,1 candele, dato ben peggiore delle serie medie ed inferiori, e ovviamente anche delle serie dello scorso anno che a contrasto fanno molto meglio. Il dato dei 3500 come contrasto poi è full on/off facendo riferimento alle schermate bianco e nero, spero davvero di sbagliarmi e che non si ripetano le pessime prestazioni della serie top full hd che ricordo monta un ips Made in lg sicuramente
-
Abbiamo qualche aggiornamento per la prova completa di questo TV?