L'angolo di visione dei display LCD

Emidio Frattaroli 16 Maggio 2006 Display e Televisori

Alle tante misure per l'analisi della qualità dei vari display e videoproiettori analizzati in questi ultimi mesi, AV Magazine aggiunge oggi una nuova metodologia che affornta il tema dell'angolo di visione: un parametro molto importante per misurare la qualità dei display con tecnologia a cristalli liquidi

Conclusioni

Dopo aver studiato a lungo una gran quantità di parametri che possano in qualche modo inquadrare la misura dell'angolo di visione, siamo giunti alla conclusione che sarebbe estremamente difficile porre dei paletti per dire quali sono i limiti per identificare gli angoli in senso orizzontale e verticale.

Anche perché, parecchi display rischierebbero di partire con parametri già insufficienti alla misura ad angolo zero rispetto alla superficie dello schermo. Alcuni computer palmari, ad angolo zero, hanno esibito rapporti di contrasto inferiori a 20:1.

Per questo motivo, abbiamo pensato che sarebbe molto più interessante affiancare alle misure classiche sui display, quelle del rapporto di contrasto, della deviazione delle coordinate cromatiche del bianco e della linearità alle basse luci, acquisite ai vari angoli di incidenza e compatibili con una visione per applicazioni home threater.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Zetabyte Seform LCD 7

    Il display Seform con tecnologia LCD, a dispetto del prezzo molto basso, ha una risoluzione... »

  • AV Magazine DVD Test

    Il DVD Video test di AV Magazine, distribuito al Top Audio & Video e al Bari Hi End, racchiude... »

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    16 Maggio 2006, 15:45

    Molto interessante, bravo Emidio.
    La questione è spesso sottovaluta, ma andrebbe presa molto più seriamente sia da parte delle aziende, delle testate che fanno i tests ed infine da chi compra.

    Mi sono preso la briga di simulare una situazione di visione tipo.
    Pannello da 50 e tre persone che lo guardano da ca 2 mt di distanza.

    [IMG]http://img115.imageshack.us/img115/1166/senzanome15mq.th.jpg[/IMG]

    Già in questa situazione è estremamente chiaro che se il pannello non offre una visione laterale buona entro i ± 52°, gli spettatori laterali vedranno il lato più lontano dal loro punto di visione molto peggio del lato che gli sta di fronte.
    L'unico a godere sarà quello centrale, ma neanche tanto visti i risultati dei tuoi test.

    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2006, 09:55

    Ciao Girmi.

    Hai centrato perfettamente il problema anche se guardare un display LCD da 50 di diagonale da 2 metri forse non sarà una pratica così diffusa.

    Inoltre, il display che abbiamo utilizzato per le misure LCD è un prodotto indicato espressamente per il mercato IT: si tratta pur sempre di un monitor per computer dove si presume che l'unico utente sia davanti.

    In ogni modo, il tuo discorso può essere applicato ancora meglio sui display per prtatili di nuova generazione con diagonale da 15,4 e da 17 che invece sono osservati a distanza ravvicinata. In questi casi gli angoli tra gli occhi e le porzioni periferiche dello schermo sono abbastanza elevati.

    Per finire, stiamo ultimando su due primi TV LCD (Acer 37 full HD e Sony Bravia 32 HD-ready) le misure annunciate in questo articolo.

    Grazie ancora per aver sottolineato un fattore molto importante.

    Emidio
  • hronir

    17 Maggio 2006, 10:21

    Interessantissimo articolo.
    Un commento/domanda: nella pagina 5 mostrate due figure che riportano i primi e gli ultimi gradini della scala di grigi: quel che ho notato sull'LCD del mio portatile è che non esiste un angolo (verticale) ottimale di visione in cui è possibile vedere correttamente entrambe le estremità della scala di grigio. Mi spiego meglio: ad un'angolo da cui si distinguono bene i rettangoli scuri, si confondono molto (quasi completamente!) i rettangoli chiari; e (ovviamente?) viceversa.
    Qualcuno ha qualche commento interessante a questo proposito?
    Grazie
  • Girmi

    17 Maggio 2006, 10:47

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Hai centrato perfettamente il problema anche se guardare un display LCD da 50 di diagonale da 2 metri forse non sarà una pratica così diffusa.

    Si, ho leggermente esasperato la situazione per dare meglio l'idea.
    Pensavo anche, oltre alla situazione con i portatili, alla situazione molto più comune del classico 20 desktop visto da una settantina di cm.
    Lì sarebbe anche peggio.

    Ciao.
  • Girmi

    17 Maggio 2006, 10:55

    Originariamente inviato da: hronir
    Qualcuno ha qualche commento interessante a questo proposito?

    Io ho due portatili. Uno che ha un paio d'anni ed uno appena preso.
    Sul primo, se inclino lo schermo verso me (quindi aumentando l'angolo verticale) l'immagine cala vistosamente i toni scuri. Se le inclino dall'altra parte ho l'effetto opposto. Mi basta anche alzare o abbassare la testa.

    Sul nuovo portatile quest'effetto non dico che sia sparito ma è molto meno evidente.

    Non so da cosa dipenda esattamente, ma da questa mia piccola esperienza, direi che le ultime generazione di LCD ne sia meno affetta.

    Ciao.
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2006, 11:31

    Originariamente inviato da: hronir
    Interessantissimo articolo.
    Un commento/domanda:

    ...ad un'angolo da cui si distinguono bene i rettangoli scuri, si confondono molto (quasi completamente!) i rettangoli chiari; e (ovviamente?) viceversa...
    Come ha fatto giustamente notare Girmi, i nostri occhi formano un angolo diverso per ogni punto dell'immagine sul display. Se siamo perfettamente al centro, solo i punti sulla linea orizzontale centrale del display saranno perfettamente perpendicolari.

    Link ad immagine (click per visualizzarla)

    Più ci avviciniamo al display, più l'angolo con i bordi (superiore e inferiore) aumenterà. Allontanando gli occhi dal display l'angolo diminuirà.

    Per fare una veloce verifica, prova ad allontanarti notevolmente dal display e vedrai che all'aumentare della distanza di visione aumenterà la zona di compromesso.

    Per esasperare questo tipo di analisi, in allegato ho messo di nuovo l'immagine test che è nell'articolo (stavolta in bitmap e non in jpeg) assieme ad altre due molto simili ma con le zone a livello variabile sistemate in posizioni diverse...

    Emidio
  • The True Frankie

    17 Maggio 2006, 14:15

    Bell'articolo complimenti

    Ho proprio spiegato ieri le grandezze fotometriche a scuola e la legge di lambert....

    Bene, almeno per me ottimo dal punto di vista tecnico e equilibrato per i contenuti (leggibili da chiunque)

    L'unica cosa che avrei preferito è il confronto con i CRT fino alla fine.

    Certo che i CRT restano ancora molto migliori, però è sempre pur valido l'ambito di utilizzo, il monitor si guarda di fronte
  • N. D'Agostino

    17 Maggio 2006, 14:59

    Desideravo complimentarmi con Emidio, questo è uno dei rari e ribadisco rari casi in cui l'allievo prendendo idee e tecniche dal Maestro lo supera brillantemente.

    Di nuovo bravo e complimenti......


    Ps

    Qualche piccola modifica ai grafici io la farei......
  • hronir

    17 Maggio 2006, 16:07

    Originariamente inviato da: Girmi
    Sul nuovo portatile quest'effetto [...] è molto meno evidente.

    Non so da cosa dipenda esattamente, ma da questa mia piccola esperienza, direi che le ultime generazione di LCD ne sia molto affetta.


    Non ho capito bene: il difetto è più forte nelle nuove generazioni di LCD? Anche se nel tuo portatile più recente il difetto è meno evidente?
  • Girmi

    17 Maggio 2006, 16:15

    Originariamente inviato da: hronir
    Non ho capito bene…

    Scusa, errore di battitura.
    Ho corretto.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News