CES 2013: 4K Ultra HD alla riscossa!

Emidio Frattaroli 28 Gennaio 2013 Display e Televisori

Il tema principale del CES 2013 è stato sicuramente il 4K Ultra HD, il formato televisivo del futuro in 16:9 con risoluzione di 3840 punti per 2160 linee. Le principali aziende che producono TV hanno mostrato intere serie di TV 4K che arriveranno sul mercato nel corso dell'anno.

La riscossa dei plasma

In attesa di OLED e TV LCD per il formato 4K UHD, al CES 2013 la tecnologia al plasma ha assestato un colpo di coda di potenza inaudita. Panasonic e Samsung, le due aziende più impegnate nella produzione di pannelli al plasma, hanno mostrato novità di estremo interesse che vedremo nei TV al plasma che arriveranno sugli scaffali dei negozi nel corso dei prossimi mesi. In poche parole, il livello del nero è stato ridotto ulteriormente, il gamut colore esteso e la gamma dinamica spostata ancora più in alto, con luminanza che ora ha poco da invidiare anche ai display LCD di media potenza.


A sinistra il nuovo ZT. Più a destra un TV serie 50. Purtroppo sul livello non sono riuscito
ad impostare la camera in maniera tale da rendere evidenti le differenze che sono sensibili

- click per ingrandire -

Panasonic ha mostrato la nuova serie 60, con livello del nero che scende sensibilmente più in basso rispetto alla serie 50. Difficile dire quanto ma il divario è percepibile, anche se solo in ambiente perfettamente oscurato e con software di qualità. Inoltre, Panasonic ha mostrato la neonata serie ZT, con livello del nero ancora più contenuto, così contenuto da superare in basso anche quello dei migliori pannelli Kuro di Pioneer. Rispetto ai Kuro, il nuovo ZT di Panasonic promette colori ancora più profondi e potenza luminosa da vendere. Sarà certamente il nuovo riferimento assoluto in termini di qualità video, rapporto di contrasto nativo e colorimetria. Non vedo l'ora!


A sinistra il nuovo ZT Panasonic; a destra il plasma serie 8500 di Samsung
- click per ingrandire -

Samsung nel frattempo non è rimasta a guardare e ha presentato il suo nuovo pannello al plasma di qualità, presente solo nella serie 8500. Il livello del nero sembra davvero molto contenuto. Probabilmente non così contenuto come il nuovo ZT di Panasonic ma comunque molto basso. Samsung ha migliorato anche la luminanza, elevando l'efficienza del pannello. Il risultato è godibilissimo e il gap con l'attuale serie 50 di Panasonic sembra colmato. A questo punto dovremo solo attendere i comunicati ufficiali delle due aziende per capire quando sarà in programma l'introduzione sul mercato dei nuovi modelli assieme ai prezzi consigliati al pubblico.

Per essere più chiari possibile, la sensazione che si prova davanti ad un plasma con livello del nero prossimo allo zero e colori molto saturi, è quella di essere davanti ad un display OLED, con tutti i vantaggi su disponibilità e prezzi. Nel prossimo articolo, continueremo il reportage "video" del CES 2013, analizzeremo nel dettaglio tutte le novità presentate dai principali costruttori, soprattutto per quanto riguarda le novità a risoluzione 4K, senza disdegnare le informazioni che riguardano invece i TV a risoluzione full HD che, in alcuni casi, erano praticamente in secondo piano all'interno dei vari stand dell'immenso spazio espositivo che abbiamo visitato.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gius76

    03 Febbraio 2013, 14:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3778351
    . E' anche vero che in natura è davvero difficile trovare colori così profondi. Difficile ma non..........[CUT]


    In pratica i fiori, il verde molto rigoglioso, e poi la computer grafica. Ovviamente i colori si possono pompare, però secondo me al limite del gamut del rec 2020, i colori cominciano a dare sul fosforescente.... quindi pompare sì, ma senza esagerare
  • Emidio Frattaroli

    04 Febbraio 2013, 07:22

    Non sono d'accordo. Il verde così in alto nello spazio colore CIE1931 non è poi così realmente distante dal verde DCI. Questo perché lo spazio CIE1931 purtroppo non è percettualmente uniforme. Per quanto riguarda i colori naturali profondi, ci sono alcuni fiori e animali (soprattutto volatili e pesci) con colori estremamente profondi. E non certofosforescenti o innaturali.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News