TCL 98" 4K HDR C80 e P74: anteprima e misure

Nicola Zucchini Buriani 27 Ottobre 2023 Display e Televisori

A Milano, TCL ci ha mostrato i suoi nuovi TV da 98” serie C805 e P745, entrambi dotati di nuovi SoC MediaTek Pentonic, varie novità per impostazioni e calibrazione e prestazioni molto interessanti che si abbinano a prezzi decisamente aggressivi.


TV TCL P745
- click per ingrandire -

TCL ha lanciato in Italia i suoi nuovi TV da 98”. I modelli sono due: P745 e C805, entrambi LCD ma con caratteristiche differenti. Sono gli stessi prodotti che avevamo visto a settembre in occasione di IFA ma che abbiamo potuto ora toccare con mano, grazie alla disponibilità della filiale italiana che ci ha permesso di misurarne anche le prestazioni. In questo articolo andremo a proporre un breve riassunto sulle nostre impressioni, in attesa di pubblicare 2 speciali dedicati dove andremo e sviscerare in dettaglio tutte le caratteristiche e le qualità che abbiamo potuto apprezzare.

Per l’occasione abbiamo anche realizzato un’intervista a Nicola Micali, responsabile del marketing per TCL Italia. L’intervista, che vi proponiamo nel video allegato all’articolo, fa una panoramica sui nuovi 98” e sulle strategie di TCL, riguardanti il posizionamento sul mercato, partendo dal 98” C735 (qui la nostra prova) lanciato lo scorso anno a 4.999 euro. Le ampissime diagonali sono del resto uno dei cavalli di battaglia di TCL, che può contare sulla capacità produttiva della controllata China Star Optoelectronics Technology (CSOT), uno dei principali produttori al mondo di pannelli LCD che realizza i 98” anche per altri marchi (ad esempio Sony e Samsung).

 

Sommario

 

LE CARATTERISTICHE TECNICHE E LE PRIME MISURE​


TV TCL C805
- click per ingrandire -

P745 e C805 sono entrambi LCD da 98" con risoluzione Ultra HD e pannello di tipo VA (Vertical Alignment). Su C805 troviamo anche i Quantum Dot per ampliare la copertura dello spazio colore e una retroilluminazione Mini LED che va a realizzare una configurazione Full LED Array con local dimming. P745 è invece un Direct LED privo di local dimming e Quantum Dot. TCL parla di “wide color gamut” per descrivere la capacità di coprire comunque una buona fetta dello spazio colore DCI-P3 e, come vedremo nell’articolo dedicato, le prestazioni sono per certi versi sorprendenti da questo punto di vista, soprattutto in relazione al prezzo di listino, con più del 93% di copertura dello spazio DCI P3!


TCL P745: scala dei grigi in modalità Cinema default
- click per ingrandire -

Le funzionalità offerte sono praticamente le stesse: abbiamo la Smart TV basata su Android nella versione Google TV, quindi con interfaccia rinnovata e incentrata sui contenuti piuttosto che sulle singole applicazioni. Anche il processore è nuovo su entrambi i prodotti ed è un'ottima notizia, dato che porta in dote migliori prestazioni, come vedremo nei nostri approfondimenti, abbinandole ad alcune funzionalità inedite.


- click per ingrandire -

L’audio è a 2.1 canali con subwoofer posteriore e messa a punto affidata a Onkyo, il marchio che collabora con TCL già da alcuni anni, come abbiamo visto anche nella recensione del C935. Abbiamo poi 2 ingressi HDMI a piena banda (48 Gbps) su 4 e la possibilità di spingere la frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz collegando un PC da gioco. Per quanto riguarda le prestazioni, armati di colorimetro, generatore di segnale e software Calman abbiamo misurato tutti i principali parametri sia in SDR sia in HDR.


TCL P745: Color Checker in modalità Cinema default
- click per ingrandire -

La prima piacevole sorpresa riguarda la calibrazione di fabbrica che è migliorata rispetto ai modelli 2022 e garantisce ora prestazioni che in alcuni ambiti sono davvero molto buone. I pannelli ci sono sembrati davvero molto simili: se si elimina il contributo dato dalla retroilluminazione Mini LED con local dimming, le differenze sono davvero poche. Nella modalità predefinita 'Cinema', il C805 arriva a oltre 520 nit su schermata con il bianco che copre tutto lo schermo mentre P745 si ferma a circa 430 nit. Impostando la luminanza a 120-130 nit circa, si ottiene un livello del nero praticamente identico.


- click per ingrandire -

Il rapporto di contrasto nativo, quindi senza il contributo della retroilluminazione dinamica, è molto simile e ottimo: siamo a circa 5000:1 su P745 e a oltre 5.000:1 su C805, piccole differenze legate alle diverse coordinate native della retroilluminazione e alla conseguente calibrazione. Il rapporto di contrasto nativo dei due nuovi TV si va quindi a posizionare ad un livello molto simile a quello del C935, l’ammiraglia del 2022 per TCL. Se si considera il prezzo a cui il nuovo Mini LED viene proposto si tratta di un risultato davvero notevole. Abbiamo poi rilevato un’ottima uniformità, tutt'altro che scontata su pannelli così grandi, così come un comportamento convincente sulle bassissime luci, i livelli più prossimi al nero assoluto.


TCL C805: scala dei grigi in modalità Cinema default
- click per ingrandire -

Ovviamente le differenze tra i due prodotti emergono quando si parla di HDR e si attiva anche il local dimming sul C805, che supera di slancio i 1.100 nit con il bianco al 10% dello schermo. P745 si ferma molto prima, praticamente allo stesso livello che abbiamo citato in precedenza e cioè circa 430 nit nella modalità predefinita Cinema. L’impatto risulta però tutt’altro che deludente, complice anche la superficie emittente che su un 98” è molto ampia: parliamo di ben 2,6 metri quadrati. Aggiungiamo un dato anche per quanto riguarda il comportamento con i videogiochi: la risposta ai comandi è molto pronta e il lag misurato dagli amici di Hardware Upgrade scende fino a 9,4 millisecondi con segnali a 60 Hz, misurando nell'angolo in alto a sinistra.

 

LE PRIME IMPRESSIONI​


TV TCL C805
- click per ingrandire -

In attesa di proporvi gli speciali dedicati ai due modelli, possiamo comunque dire che entrambi i prodotti ci hanno ben impressionato. I 2 TV da 98” si sono rivelati entrambi convincenti e mostrano miglioramenti sotto molti punti di vista, anche se confrontati con prodotti teoricamente posizionati su una fascia di prezzo più alta. Rispetto a un C935, ad esempio, abbiamo varie novità nei menu, alcune molto interessanti per gli utenti più esigenti che desiderano calibrare a puntino il proprio televisore. Il SoC MediaTek utilizzato è decisamente migliore rispetto a quello presente sulla gamma 2022 e anche su serie 2023 come la C845.

Le differenze emergono quando si naviga tra i menu, con una risposta molto più pronta ai comandi e nessuna incertezza nemmeno quando si fa uso di servizi streaming a risoluzione Ultra HD. La qualità dell’immagine è sicuramente un punto di forza di entrambi i prodotti, capaci tra le altre cose di restituire un’accurata resa dei colori, sia a livello di primari e secondari sia nelle saturazioni intermedie e negli incarnati.


TV TCL P745
- click per ingrandire -

A stupire maggiormente è stato probabilmente il P745 ma non per demeriti del C805, che dai nostri test si è rivelato un TV molto convincente. Il motivo per cui il P745 si è sembrato particolarmente interessante è il prezzo di listino: parliamo di meno di 3.000 euro, un prezzo che fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile per un colosso da 98”. La qualità offerta rende il rapporto qualità/prezzo davvero difficilissimo da battere: non sarà un Mini LED con il massimo della tecnologia ma il pacchetto messo a punto da TCL è comunque solidissimo.

Un discorso simile si può applicare anche a C805, un Mini LED da 98” che può contare su oltre 1.300 zone di controllo per il local dimming, un numero superiore a quello che si trova normalmente anche su prodotti di fascia alta, anche se va detto che le dimensioni molto maggiori richiedono un incremento sia del numero di diodi sia delle zone di controllo indipendenti. Il prezzo inferiore ai 4.000 euro lo rende molto interessante per chi vuole un’esperienza molto coinvolgente con prestazioni portate ad un livello più alto rispetto al P745.

Per tutte le misure complete e un’analisi approfondita vi rimandiamo ai due speciali che pubblicheremo a breve su AV Magazine.

Per maggiori informazioni: tcl.com/it/it/tvs/98-c805 - tcl.com/it/it/tvs/85-p745

 

Similar Post You May Like

Commenti (82)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    28 Ottobre 2023, 15:15

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255602
    Proprio tutti non direi. Per quanto riguarda le dimensioni assolute, i riflessi a schermo, semplicità di installazione e relativa 'invisibilità' quanto è spento, secondo me il proiettore con schermo motorizzato è ancora vincente.


    Pensando ad un ambiente living immagino che anche le dimensioni non possano eccedere i 2,5 metri di mase, pertanto una TV da 100 che è di poco più piccola, nei confronti di un proiettore possa avere diuversi vantaggi, tra i quali potersi vedere bene anche con moderatamente illuminazione.

    Per le dimensioni assolute, dobbiamo aspettare che i moduli assemblabili scendano di prezzo vertiginosamente per soppiantare i proiettori
  • revenge72

    28 Ottobre 2023, 16:02

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255534
    Noi ci proveremo...



    Mi sa che dovrete fare notte ... fatevi lasciare le chiavi e avvisate la sorveglianza.
    I produttori emergenti hanno pieno interesse a ricevere una recensione approfondita.
  • Emidio Frattaroli

    28 Ottobre 2023, 16:23

    In realtà, con il setup portatile che ho, tra Calman e Colorspace, generatore e sonde, mi bastano 60 minuti per misurare lo stretto indispensabile in SDR e HDR10. Il vero problema sarà trovare un punto vendita disponibile. A cavallo dell'ora di pranzo non faremmo molta noia ai clienti. Anzi: quando mi capita, spesso attorno si forma un capannello di persone che chiedono informazioni e diventa divertente interagire con loro.
  • revenge72

    28 Ottobre 2023, 16:29

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5255614
    .....[COLOR=#000000]Per le dimensioni assolute,[/COLOR]........[CUT]


    Voi mettere la impagabile soddisfazione di mettere in crisi il fattore WAF in modo grandioso dopo anni cui non si stupiscono più

    Immagina che ti presenti con uno scatolone che per farlo passare per la porta di ingresso ti tocca inclinarlo in diagonale ... quasi meglio della volta in cui sono arrivati i subwoofer.
  • revenge72

    28 Ottobre 2023, 16:57

    @Emidio
    Attendo con trepidazione, mi sembra che questi cinesoni siano decisamente qualcosa di interessante.
  • pela73

    28 Ottobre 2023, 21:11

    Emidio, spero riusciate a fare delle prove anche a l’hisense perché ormai è quasi giunto il momento di scegliere e la tua opinione è determinante ��
  • AlbertoPN

    29 Ottobre 2023, 08:28

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255470
    Ovviamente, se riusciremo a fare un test, anche del Samsung 98 e del 97 di LG (ebbene sì, c'è anche quello nella nostra lista), pubblicheremo tutto su queste pagine.


    Quello wireless della serie 3 diciamo, o un G2 dell'anno scorso ?
    Tanto se non ho capito male il pannello è rimasto sempre quello e non ha ricevuto l'MLA, corretto ?
  • Mikimoto_69

    29 Ottobre 2023, 10:26

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255599
    Sulla carta, meglio l'OLED di LG da 97...

    Io valuterei anche un 83 OLED ma in quel caso un 85 LCD ormai ha un prezzo quasi incredibile.


    Oramai è questo il punto…. Partendo da un prefissato numero di pollici che voglio…. Quale prendere mettendo in fila la tecnologia (qualità ed investimento…

    Facciamo un esempio

    Vorrei un 83\98 pollici

    Oled g3 83 pollici costo 3800 euro
    Led 100 pollici HiSense U7 2900 euro

    Differenza di qualità video definita da sonde ed occhiometro…

    Preferiresti i 17 pollici in più spendere di meno ma meno qualità ( magari ad oggi minima?)

    Questo è il flusso di logica che sto facendo…
    Ma la risposta è impossibile da dare per il sottoscritto se NON VEDO…. ad oggi non sono mai riuscito a vedere gli ultimi oled 77 (Panasonic,Sony,LG,Samsung top di gamma…) ed ora gli ultimi 100 pollici hysense o 98 tcl…. Ed abito a Roma….
    Oramai non espongono più i tagli grossi….

    Oramai ci appoggiamo a recensioni su web e per sentito dire…. Se spedo vorrei almeno vedere che compro cavolo….
  • Mikimoto_69

    29 Ottobre 2023, 10:27

    Io anche nella tua situazione…. È tempo di scegliere
  • Emidio Frattaroli

    29 Ottobre 2023, 19:10

    Già è ormai quasi impossibile organizzare shoot-out tra videoproiettori nei punti vendita specializzati, al contrario di quanto facevamo qualche anno fa.

    Per quanto riguarda i TV è davvero impossibile per due motivi: i negozi specializzati al massimo trattano due soli marchi e comunque non sono interessati perché non riuscirebbero a tenere i prezzi che ci sono online oppure nella GDS con le famigerate offerte volantino.

    Il mio sogno è fare uno shoot-out tra TV in un punto vendita della GDS anche se sarà molto difficile trovare un'area in cui si possa ridurre l'illuminazione. Ho provato un paio di volte a organizzare roba simile al Milano HiFi ma ho sempre fallito. A.sto punto lo farò in un negozio, che sia Mediaworld, Unieuro, Trony, Expert o qualsiasi altro. Si vedrà.
« Precedente     Successiva »

Focus

News