PlayTV - TV Recorder per la PS3

Gian Luca Di Felice 31 Ottobre 2008 Home Theater

SCEE ha introdotto da qualche settimana un nuovo accessorio per la PS3 che ne espande ulteriormente le potenzialità. Stiamo parlando di PlayTV, uno scatolotto con doppio sintonizzatore DVB-T che consente di riprodurre i canali TV, registrarli, condividerli in mobilità via PSP e compatibile in futuro con i canali HD

Conclusioni

PlayTV è davvero un accessorio interessante e capace sopratutto di fare la felicità dei possessori dell'accoppiata formata dalla PS3 e un videoproiettore. Con un'unica sorgente è infatti oggi possibile disporre di un lettore Blu-ray/DVD, di una console di videogiochi, di un media player e di un Personal Video Recorder. La filosofia del PlayTV è chiara e centrata: semplice, di facile installazione, immediato e funzionale. Un prodotto indubbiamente ben riuscito nonostante alcune limitazioni: stiamo parlando della mancanza della certificazione DGTVi e dell'attuale incompatibilità con le trasmissioni HD.

Mentre per quest'ultima i tecnici Sony Computer Entertainment hanno promesso un prossimo aggiornamento (neanche troppo complicato a nostro avviso, visto che la PS3 già decodifica tranquillamente i file Mpeg4 HD e quindi si tratta solo di risolvere i problemi legati ai protocolli di trasmissione in uso nei vari paesi europei), per il primo la soluzione ci sarebbe anche - sviluppare i driver per un modulo CI USB compatibile SmarCAM -, ma molto difficilmente Sony deciderà di venire incontro a una problematica che riguarda tutto sommato esclusivamente il mercato italiano. Limitazioni che lasciano ancora più l'amaro in bocca vista la qualità assicurata da questo accessorio, capace di trarre massimo profitto dalla potenza di elaborazione e decodifica della PS3.

Per quanto riguarda, infine, la funzionalità di recorder, come ho avuto modo di spiegare nella recensione, il PlayTV non effettua una vera e propria registrazione dei programmi ma si limita ad acquisire il transport stream del segnale, lasciandolo quindi inalterato. Se questo lascia intatta la qualità, d'altra parte condiziona notevolmente il peso specifico del file prodotto. Se intendete quindi utilizzare frequentemente il PlayTV come registratore televisivo, preparatevi a sostituire quanto prima l'hard-disk della PS3  con un modello dal almeno 200GB.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • superbubbe

    25 Dicembre 2008, 20:39

    Ho una PS3 40gb e ho appena installato la playtv, ho risolto il problema antenna (avevo in casa un vecchio switch appartenente ad una vecchissima consolle), ho testato le funzioni piu' importanti e non vedo grossi problemi tranne quello dello spazio sull'hd.

    Avrei una domanda se ci fosse qualcuno che ha gia' eseguito l'operazione che ho in mente:

    ho comprato un hd esterno da 250gb con le stesse caratteristiche di quello della PS3 (dimensione e giri) e ho effettuato il backup dei dati PS3

    Adesso vorrei procedere in questo modo:

    1- trasferire il backup della ps3 dall'hd esterno al mio pc
    2- togliere l'hd da 250gb dal box esterno e montarlo nella ps3 come da guida su : http://forum.console-tribe.com/ps3-...-ps3-15901.html
    3- montare l'hd dalla ps3 nel box e copiare dentro il backup salvato sul pc.
    4- rispristinare il backup nella ps3 come da guida su:
    http://forum.console-tribe.com/ps3-...ati-201357.html

    E' tutto giusto o manca qualche passaggio?

    Male che vada potrei sempre rimontare l'hd originale della ps3 ma l'operazione dovrebbe riuscire.

    Con 250gb non ci dovrebbero più essere problemi di spazio almeno per un pò, e poi non vedo altro modo soprattutto perchè la playtv non supporta il salvataggio su hd esterno e perchè la ps3 da 40gb ha solo 2 porte usb.
  • superbubbe

    26 Dicembre 2008, 17:55

    Ho sostituito l'hd, l'unico inconveniente è stato quando al riavvio dopo aver montato il nuovo hd la ps3 mi ha chiesto di inserire una chiavetta usb con il firmware aggiornato.
    Dapprima non riuscivo a caricarlo poi ho letto che su di un forum che il firmware va inserito dentro due cartelle la prima dal nome PS3 e la seconda dal nome UPDATE.
    A questo punto premendo START-SELECT ho caricato il firmware, ho formattato il nuovo hd e ho potuto ricaricare il backup salvato in precedenza.

    Adesso ho 190 gb liberi per poter usare tranquillamente la funzione di registrazione della playtv.

    Il mio giudizio sulla playtv è che vale i 99euro spesi in quanto non si acquista solamente una chiavetta sintonizzatore dtt come alcuni hanno fatto notare ma anche un software pienamente integrato con quello della ps3 grazie al quale si possono gestire filmati in alta definizione e volendo, con un pc, successivamente anche editarli e salvarli.
  • poe_ope

    27 Dicembre 2008, 17:17

    Originariamente inviato da: superbubbe
    e volendo, con un pc, successivamente anche editarli e salvarli.


    Possiedo anch'io la PlayTV e anch'io sono molto soddisfatto, però una cosa è davvero MOLTO fastidiosa (e direi al momento irrisolvibile), ovvero il fatto che se vuoi copiare i filmati fuori dalla PS3 (HDD esterno p.e.), il fatto che la console supporti solo dischi FAT32 limita pesantemente la durata dei suddetti filmati: non essendoci compressione di sorta, basta una qualsiasi registrazione più lunga di un paio d'ore (file > circa 4GB o se preferite 4.294.967.295 bytes) che non la potrai mai copiare su alcun supporto esterno collegato alla PS3

    Ciao!
    Marco
  • superbubbe

    28 Dicembre 2008, 14:21

    L'unico modo è suddividere le registrazioni in spezzoni non superiori ai 4gb, ad esempio se voglio registrare un evento che dura 4 ore programmo 2 registrazioni successive di 2 ore ciascuna.
    Un film normalmente non supera i 4gb alla normale risoluzione del dtt.
« Precedente     Successiva »

Focus

News