Logitech Squeezebox - Musica in rete
Lo Squeezebox, disponibile sul mercato nella sua prima versione dal 2003, è pensato per riprodurre la musica in streaming dalla rete e da server home ed ha aperto il mondo delle radio internet puntando sulla qualità d'ascolto e l'utilizzo di un sistema operativo open-source.
Conclusioni
Da quanto avrete potuto dedurre, lo Squeezebox ci è piaciuto moltissimo. E' semplice, immediato, versatile e sinceramente in questi giorni di prova è diventato molto difficile farne a meno. Non è ovviamente un prodotto audiofilo e il fatto stesso di essere principalmente destinato alla riproduzione di file musicali compressi lo relega ad altra finalità.
Detto questo, la riproduzione è qualitativamente molto buona, le uscite audio analogiche offrono una qualità all'ascolto molto buona e la sua praticità consente di accedere ad un potenziale infinito di contenuti musicali, da Internet o dalla vostra rete locale, il tutto comodamente seduti sul divano.
Il prezzo di listino al pubblico dello Squeezebox, è di 299 Euro IVA inclusa e secondo noi è pienamente commisurato alla notevole qualità costruttiva, alla qualità della riproduzione audio e all'estrema versatilità del prodotto. Lo Squeezebox è già disponibile in numerosi negozi italiani, online e tradizionali.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it - www.slimdevices.com/pi_squeezebox.html
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Zeppelin Air: ora con supporto AirPlay
Blasonato marchio nato nel 1966, dal 2008 è sbarcato nel mondo Apple con la prima versione... »
Commenti (49)
-
Originariamente inviato da: Brignonon ho trovato niente che dica che ha lo slimserver integrato
Lo so, non ne parlano ufficialmente, ma è integrato!
Gianluca -
sarebbe interessante un confronto con il dac usb della trends. mi rendo conto che questo oggettivo ha pecurialirà diverse, ma sarebbe curioso vedere dal punto di vista meramente qualitativo quale se la cava meglio come riproduttore di file residenti su hard disk
-
Originariamente inviato da: BrignoSi ma se confronto lo RND4000 con lo SC101T parlo di 899€ contro i 149€...
Confermo: è un vero peccato non poterlo sfruttare con NAS dai costi più umani (e magari non per forza Netgear, visto che io ho un router D-Link).
E' possibile confrontarlo con un iPod collegato all'ampli mediante docking station? -
A parità di qualità audio (ipotesi) imho è meglio una appleTV...
-
Squeezebox, NAS e audiofilia
Da quello che si può leggere nell'ottimo forum dello Squeezebox sono moltissimi i NAS su cui è possibile installare lo SlimServer: Qnap, Synology, Buffalo, Infrant e altri:
http://forums.slimdevices.com/forum...&order=desc
Inoltre sembra essere un ottimo apparecchio apprezzato anche dagli audiofili, dato che con le uscite digitali è facilmente collegabile ad un DAC esterno.
PS Sto pensando seriamente di trasferire su HD tutti i miei cd e utilizzare lo Squeezebox come unica sorgente per l'ascolto musicale. -
Originariamente inviato da: OXOE' possibile confrontarlo con un iPod collegato all'ampli mediante docking station?
Fatto!li ho messi a confronto collegandoli a due ingressi e facendo lo switch al volo, usando chiaramente gli stessi identici brani e facendoli partire insieme. Sono piuttosto simili con l'iPod leggermente preferibile per quanto riguarda le basse frequenze
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSono piuttosto simili con l'iPod leggermente preferibile per quanto riguarda le basse frequenze
Gianluca
Certo se li confronti con MP3 a 128 le differenze non saranno apprezzabili; prova a fare la stessa prova con brani codificati in FLAC (che iTunes e iPod non riescono a leggere!).
Da possessore di Squeezebox ormai da anni (ho un V.1 e da due anni un V.3) ritengo che vada utilizzato con una connessione in digitale all'impianto HT e, pur essendo eccellenti anche le uscite analogiche, sono da preferire per il collegamento a casse amplificate p.es. in camera da letto o in cucina.
Per quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC. Premesso che possono essere utilizzati solo NAS evoluti (e per evoluto intendo NAS che possano far girare software, non il Netgear SC101T), le possibilita' per l'utilizzo dello Slimserver sono infinite: un PC dedicato (io uso un HP ePC40 comprato su eBay a 180€, silenziosissimo e piccolissimo), un PC con il nuovo Windows Home Server, un PC con Linux (un utente del forum ha realizzato un Live CD gia' pronto per l'installazione) oppure un Mac Mini con HD esterno, ecc.ecc.
Tra poco la Slimdevices fara' uscire un fantastico telecomando wireless con schermo a colori e ruota iPod-like che potra' essere utilizzato per comandare tutti gli squeezebox presenti in casa surclassando alla fine l'unico sistema che attualmente viene riportato dagli appassionati (meno smanettoni) come antagonista allo Squeezebox: il Sonos (che pero' costa una cifra esagerata).
Ciao, Riccardo -
Ho posto la mia domanda perché sono molto soddisfatto del mio dock, che pur nella sua semplicità mi permette anche di interfacciarmi al PC e di agire a distanza grazie al telecomando e all'OSD su TV, ma mi piacerebbe fruire dei miei file MP3 collegandoli all'ampli per via digitale.
Grazie a Gian Luca per la pronta verifica e chiaramente a RiccardoR per l'ottima testimonianza, che mi fa pensare che lo Squeezebox sia veramente un prodotto appagante...
A questo punto credo sia necessario che mi studi un po' meglio la faccenda... -
NAS o SLIMESERVER per SQUEEZEBOXOriginariamente inviato da: RiccardoRPer quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC. Premesso che possono essere utilizzati solo NAS evoluti (e per evoluto intendo NAS che possano far girare software, non il Netgear SC101T), le possibilita' per l'utilizzo dello Slimserver sono infinite: un PC dedicato (io uso un HP ePC40 comprato su eBay a 180€, silenziosissimo e piccolissimo), un PC con il nuovo Windows Home Server, un PC con Linux (un utente del forum ha realizzato un Live CD gia' pronto per l'installazione) oppure un Mac Mini con HD esterno, ecc.ecc.
Ciao Riccardo, ti ho mandato un PM a riguardo.
Anche io ho ordinato lo SB3...mi arriverà a giorni.
Vorrei sapere circa la parte SERVER:
- soluzione NAS intelligente che fa girare il programma SLIMSERVER:
quali sono quelli più economici?...ovvero sotto le 400 Euro?...ne esistono?...io ero interessato dal LINKSYS NAS200..
Però ho letto (che come per lo SLUG della LINKSYS) bisogna cambiarli il FW e farlo diventare un FREENAS...e poi?...come si fa a istallare lo SLIMSERVER?....in sostanza farlo diventare un SLIMNAS?...
se non c'è una guida (magari in Italiano) mi sembra tutto complicato e difficilmente fattibile.
ANCHE SE IO LA REPUTO LA SOLUZIONE + INTERESSANTE
- se volessi costruirmi un MINI-PC (a me piacerebbe usare un ASUS PUNDIT BOOKSIZE tipo il P3) al minimo (solo CPU+SCHEDA+HD) senza null'altro:
cosa ci dovrei far girare?
....a me piacerebbe un SISTEMA STAND ALONE tipo FREENAS, ma non so come farci girare sopra lo SLIMSERVER (come ti ho scritto mi piacerebbe fare il Plug and Forget...tipo collegare il MiniPC nello sgabuzzino e dimenticarmene..con un sitema operativo che se va via la corrente ad esempio auto-riparte, senza bisogno di settaggi o altro..)
...fare un PC col WIN XP e metterci sopra il programma mi sembra una soluzione pesante, a mio avviso... -
Squeezebox e Thermaltake Muse X-Duo-RAID - N0015LUEOriginariamente inviato da: RiccardoR...Per quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC.
Dici che sia posiibile lo streaming fra i due oggetti del titolo?
Grazie.