Logitech Squeezebox - Musica in rete
Lo Squeezebox, disponibile sul mercato nella sua prima versione dal 2003, è pensato per riprodurre la musica in streaming dalla rete e da server home ed ha aperto il mondo delle radio internet puntando sulla qualità d'ascolto e l'utilizzo di un sistema operativo open-source.
Conclusioni
Da quanto avrete potuto dedurre, lo Squeezebox ci è piaciuto moltissimo. E' semplice, immediato, versatile e sinceramente in questi giorni di prova è diventato molto difficile farne a meno. Non è ovviamente un prodotto audiofilo e il fatto stesso di essere principalmente destinato alla riproduzione di file musicali compressi lo relega ad altra finalità.
Detto questo, la riproduzione è qualitativamente molto buona, le uscite audio analogiche offrono una qualità all'ascolto molto buona e la sua praticità consente di accedere ad un potenziale infinito di contenuti musicali, da Internet o dalla vostra rete locale, il tutto comodamente seduti sul divano.
Il prezzo di listino al pubblico dello Squeezebox, è di 299 Euro IVA inclusa e secondo noi è pienamente commisurato alla notevole qualità costruttiva, alla qualità della riproduzione audio e all'estrema versatilità del prodotto. Lo Squeezebox è già disponibile in numerosi negozi italiani, online e tradizionali.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it - www.slimdevices.com/pi_squeezebox.html
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Zeppelin Air: ora con supporto AirPlay
Blasonato marchio nato nel 1966, dal 2008 è sbarcato nel mondo Apple con la prima versione... »
Commenti (49)
-
... confermo che è una bella macchina, che utilizzo da diverso tempo (anche prima che fosse ufficialmente distribuito in Italia) per tutte quelle soluzioni cheap (che non vuole dire scarse"
che richiedevano una distribuzione audio con un minino di qualità e flessibilità.
Un prodotto più che azzeccato, che esiste anche in versione simil Pro, denominata (mi pare) Transporter.
Mandi !
Alberto -
Un peccato che serva un software da installare sul server...se potesse vedere i file da un NAS sarebbe l'ideale.
-
sarebbe interessante avere anche una prova dello sqeezebox utlizzando le uscite digitali
-
Originariamente inviato da: BrignoUn peccato che serva un software da installare sul server...se potesse vedere i file da un NAS sarebbe l'ideale.
C'è!!!! mi pare della netgear con slimserver già integrato!
Gianluca
P.S. Confermo, avendo parlato ora con Audiogamma, che i NAS Netgear sono compatibili e hanno già installato lo Slimserver!
http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=69
Tutti questi modelli sono compatibili! -
Originariamente inviato da: michelemezzasarebbe interessante avere anche una prova dello sqeezebox utlizzando le uscite digitali
Funziona benissimo anche in digitale...ma chiaramente non sfrutti i convertitori suoi...e quindi in quel caso dipende tutto dal pre-decoder che intendi usare
Gianluca -
Grazie..ora controllo.
Se funziona bene mi sa che il mio HTPC sparisce (dalla sala 2 canali) e ricompare magicamente in camera -
Ho dato uno sguardo ai loro prodotti (non mi dispiaceva lo SC101T) ma non ho trovato niente che dica che ha lo slimserver integrato
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceTutti questi modelli sono compatibili!
... e sono anche degli ottimi prodotti ! Confermo !
mandi
Alberto -
Si ma se confronto lo RND4000 con lo SC101T parlo di 899€ contro i 149€.
Nel primo caso mi costa meno (molto meno) costruirmi un miniserver mentre quello da 149€ sarebbe già nettamente più fattibile...
Alla fine 149€ del NAS + 1 HD da 750Gb (189€) + 300€ di sqeezebox sarei apposto (per la parte WLAN sono già OK) -
Il coso più interessante degli ultimi tempi..
cosa gli costava un entratina digitale?
sarebbe stato il più universale dei dac.. ma sarebbe andato a ruba
bisognerebbe prendere un player con uscita ethernet