![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche Slim Devices, primo produttore dello Squeezebox, fu fondata a Mountain View, California, nel 2000 e pose subito l'ambizioso obiettivo di sviluppare periferiche che consentissero la riproduzione in streaming di contenuti audio, basando tutta l'architettura su software open-source. Il primo risultato arrivò l'anno successivo con lo SliMP3: la prima generazione di network music player dotato unicamente di connessione Ethernet e in grado di riprodurre sia i file MP3 presenti nella rete locale, sia uno streaming internet, come le prime radio internet di Shoutcast. Il tutto veniva controllato dal software open-source "Slim Server", scaricabile gratuitamente e modificabile dagli sviluppatori. Lo SliMP3 fece subito scalpore tra gli appassionati per la sua funzionalità, facilità d'uso e versatilità ma fu difficile comprenderne a fondo le potenzialità per gran parte del pubblico. La strada era ormai tracciata e due anni dopo arrivò la prima generazione di Squeezebox che, oltre a funzionalità migliorate e un'estetica più allettante, introdusse per la prima volta la possibilità di connettere l'apparecchio alla rete in modalità wireless. Il prodotto era disponibile inizialmente solo negli Stati Uniti o acquistabile via Internet. Fu la recente acquisizione nell'Ottobre 2006 da parte della Logitech a decretarne il successo mondiale e la disponibilità in tutti i mercati. Lo Squeezebox in prova è ormai arrivato alla terza generazione e si è dimostrato un prodotto maturo e quasi irrinunciabile per tutti coloro in possesso di un vasto archivio di file musicali digitali compressi. Caratteristiche dichiarate CPU: RISC 250 MHz 8-way multithreaded Pagina 2 - Esterno e dotazioni
Lo Squeezebox viene venduto in una confezione accattivante, elegante e compatta. All'interno dell'imballo troverete naturalmente lo Squeezebox completo di supporto di appoggio, alimentatore con trasformatore, telecomando a infrarossi, un cavo stereo RCA di sufficiente qualità con connettori dorati e il manuale d'istruzione. L'apparecchio è estremamente compatto, leggero ma con un ottimo feeling di solidità. Non sarà difficile trovare la migliore sistemazione e il suo design molto pulito ed essenziale permette di inserirlo in qualsiasi ambiente. Il frontale è dominato dal grande display con risoluzione 320x32 punti dal riposante colore verde retro'. Sul retro troviamo l'ingresso per l'alimentazione, una presa Ethernet 10/100, le uscite audio digitali coassiale e ottica, la coppia di jack audio RCA. Non manca una pratica uscita cuffie mini-Jack. L'architettura interna è basata su un processore RISC a 250MHz, con memoria RAM da 64MB e flash da 16MB (programmabile e aggiornabile). Il modulo wireless con doppia antenna è compatibile con gli standard 802.11b/g (fino a 54Mbps). La qualità audio è assicurata dall'ottima unità di conversione D/A Burr Brown PCM1748 a cui è dedicata una linea separata di alimentazione e compatibile con segnali fino a 24bit e 48 kHz.
Lo Squeezebox può funzionare in maniera totalmente indipendente dal PC, sfruttando il collegamento diretto ad un router Ethernet o un access point Wi-Fi collegati ad Internet, dal quale "prelevare" gli streaming musicali delle radio web o dei servizi musicali online (es. Live365, Mp3Tunes, Pandora, Rhapsody...). Altrimenti, può essere interfacciato con un PC per riprodurre in streaming il vostro archivio musicale digitale su hard-disk in parecchi formati lineari, lossless e lossy. In questo caso diventa indispensabile scaricare (gratuitamente) lo "Slim Server": il software open-source molto essenziale nella grafica ma che vi consentirà di controllarne e configurarne le funzioni direttamente dal PC oppure tramite il telecomando dello Squeezebox. Lo Squeesebox permette anche il passtrough del DTS attraverso le uscite digitali Pagina 3 - Configurazione e utilizzo
Lo Squeezzebox di per sé è una sorgente e quindi necessita per forza di un collegamento al vostro impianto di riproduzione musicale e per questo avete la doppia opzione di un collegamento in analogico o in digitale al vostro amplificatore. Altro requisito essenziale è la presenza di una connessione Internet in casa (come minimo consigliamo un ADSL da 4 Mega), preferibilmente Wi-Fi per la massima versatilità d'installazione (non sempre l'impianto Hi-Fi si trova nelle vicinanze del modem o router). A questo punto siete pronti a collegare l'alimentazione alla rete elettrica. La prima accensione richiede la configurazione della rete con una semplice guida passo - passo che dovrete seguire utilizzando il telecomando. Una volta scelto il tipo di connessione (Ethernet o Wi-Fi) la configurazione della rete avviene in maniera automatica visto che lo Squeezebox richiede lui stesso un indirizzo IP al router DHCP. L'unica aggiunta nel caso si optasse per una rete Wi-Fi riguarda l'inserimento dell'eventuale chiave di protezione per accedere alla rete.
A questo punto sarete già pronti per riprodurre la musica da Internet e lo Squeezebox si collega automaticamente allo "Squeeze Network" che vi consente di accedere comodamente da telecomando ai vari servizi, il più immediato dei quali è "Radio Internet" dove trovare migliaia di stazioni radiofoniche suddivise per generi. Se una radio è di vostro gradimento è possibile inserirla tra i preferiti, per poterla poi richiamare direttamente senza dover di nuovo scorrere tutta la lista di stazioni disponibili. Se invece intendete riprodurre il vostro archivio musicale direttamente dal PC, dovrete installare il software "Slim Server" e condividere il vostro PC nella rete locale mediante un router o access point Wi-Fi. Anche in questo caso la configurazione è piuttosto semplice e una volta installato "Slim Server", sarà il programma ad "interrogare" il router in cerca dello Squeezebox e inserire i parametri di collegamento. All'interno dello "Slim Server" dovrete assegnare la cartella del vostro archivio musicale e una volta riavviato potete riprodurre la musica direttamente dal telecomando dello Squeezebox. Il lettore si collega al "Slim Server" e vi permette di sfogliare il vostro archivio per cartelle, album, genere, artisti, anni e musica recente, il tutto in maniera estremamente veloce ed immediata. La versatilità è garantita dalla compatibilità con tutti i codec audio più diffusi e comprendono MP3, WMA, AAC, Ogg Vorbis, FLAC, Apple Lossless, WMA Lossless, WAV, AIFF, Monkey's Audio, Musepack. Per quanto riguarda poi i file acquistati su iTunes e quindi protetti con DRM e non riproducibili se non con iTunes, è possibile configurare lo "Slim Server" (leggi qui) per interfacciarlo con il programma della Apple e consentire la riproduzione con lo Squeezebox. La natura open-source dello Slim Server ha consentito poi a numerosi sviluppatori di mettere a punto una serie di Plug-In che permettono di estendere ulteriormente la versatilità del sistema implementando un equalizzatore (addirittura con sistema di calibrazione via microfono), la possibilità di riprodurre flussi di notizie RSS, podcast, modificare gli screensaver e tutte queste interessanti utility e molte altre sono disponibili su wiki.slimdevices.com. Pagina 4 - La prova d'ascolto Ho inserito lo Squeezebox nella mia personale catena d'ascolto con amplificatore a valvole in classe A, mentre per quanto riguarda la configurazione della rete il sistema è stato prima collegato al router Ethernet per verificarne il corretto funzionamento e poi abbiamo preferito sfruttare la connessione Wi-Fi disponibile. Sin dalla prima riproduzione di materiale residente sul disco rigido del mio PC, lo Squeezebox mi ha sorpreso per la qualità audio generale. Naturalmente, con la riproduzione degli streaming musicali dal web (le radio web per intenderci), la qualità dipenderà molto dal bitrate al quale trasmettono le "emittenti" e il consiglio è di cercare radio che trasmettano come minimo a 128kbps (ma se ne trovano anche alcune che arrivano fino a 320kbps) e una volta effettuato il buffering iniziale, la riproduzione non accenna alla benché minima esitazione. Il collegamento alla rete Internet è stato effettuato con connessione ADSL Fastweb da 6 Mbps.. Nonostante tutte le radio trasmettano chiaramente un flusso audio compresso MP3 o AAC, la qualità sonora complessiva è superiore a qualsiasi radio FM tradizionale ascoltata con un sintonizzatore tradizionale e risulta molto più estesa in frequenza e ariosa e può tranquillamente ambire a sostituire i vostri CD, specialmente per ascolti di sottofondo o per allietare una serata con gli amici. In modalità "Slim Server" abbiamo riprodotto sia file MP3 codificati a 192kbps, confrontando la qualità delle uscite analogiche dello Squeezebox con quelle di una scheda audio Creative Sound Blaster Audigy 2 NX, che file non compressi (WAV) per poterli paragonare con le originali tracce CD riprodotte da un lettore stand-alone. Nel primo caso, il passo in avanti è piuttosto sensibile e favorevole allo Squeezebox in termini di dettaglio, tenuta alle basse frequenze e migliore precisione della scena. Nel confronto con tracce non compresse le differenze sono minime e non fanno assolutamente rimpiangere l'originale su supporto. Il tutto, senza dimenticare poi l'estrema comodità di avere tutto l'archivio disponibile in punta di telecomando e senza la necessità di dover ogni volta cambiare CD. Pagina 5 - Conclusioni
Da quanto avrete potuto dedurre, lo Squeezebox ci è piaciuto moltissimo. E' semplice, immediato, versatile e sinceramente in questi giorni di prova è diventato molto difficile farne a meno. Non è ovviamente un prodotto audiofilo e il fatto stesso di essere principalmente destinato alla riproduzione di file musicali compressi lo relega ad altra finalità. Detto questo, la riproduzione è qualitativamente molto buona, le uscite audio analogiche offrono una qualità all'ascolto molto buona e la sua praticità consente di accedere ad un potenziale infinito di contenuti musicali, da Internet o dalla vostra rete locale, il tutto comodamente seduti sul divano. Il prezzo di listino al pubblico dello Squeezebox, è di 299 Euro IVA inclusa e secondo noi è pienamente commisurato alla notevole qualità costruttiva, alla qualità della riproduzione audio e all'estrema versatilità del prodotto. Lo Squeezebox è già disponibile in numerosi negozi italiani, online e tradizionali. Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it - www.slimdevices.com/pi_squeezebox.html |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |