Anteprima Pioneer BDP-LX70A

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 20 Settembre 2007 Home Theater

Approffittando della straordinaria disponibilità di Pioneer Italia, in occasione della XX edizione del Top Audio & Video Show appena conclusa, abbiamo potuto osservare con molta attenzione l'interno del nuovo lettore Blu-ray Pioneer, dotato finalmente dell'interfaccia HDMI 1.3

Conclusioni

I contenuti del Pioneer BDP-LX70A sono piuttosto interessanti e la qualità dei componenti, soprattutto per quanto riguarda il comparto audio analogico, è fuori discussione. Anche la versatilità è fuori dal comune, grazie alla presa di rete e alla possibilità di riprodurre numerosi contenuti multimediali, anche ad alta definizione che cercheremo di verificare in un test che si annuncia piuttosto entusiasmante.

Dopo questo primo contatto con il nuovo lettore Blu-ray Disc Pioneer, tra i lati negativi possiamo segnalare la mancanza di uscite audio pre a 7.1 canali che, in caso di flussi audio ad 8 canali discreti, costringe ad un downmix oppure all'utilizzo dell'uscita HDMI che è in grado, lo ricordiamo, di fornire 8 flussi audio PCM oppure direttamente il bitstream delle codifiche di nuova generazione.

In attesa di poter verificare la qualità audio e video oltre che tutte le prove del caso su versatilità, e compatibilità, segnaliamo che il prezzo del lettore è fissato in 1.490 Euro IVA inclusa, quindi ben più elevato rispetto al modello "Elite" che sarà distribuito negli Stati Uniti a breve. Forse soltanto il prezzo potrà rallentare il successo di quello che si annuncia come il lettore Blu-ray da tavolo più interessante e più bensuonante del momento.

Per maggiori informazioni: www.pioneer.eu/eur/content/press/news/bdplx70a.html

PAGINE ARTICOLO

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 15:56

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    quindi il crystalio lo tratta comunque come BT709?
    ...



    Da quel che so il Crystalio lavora internamente in RGB (il chip gennum lavora in rgb 10 bit), quindi se ho ben capito prima converte il segnale in ingresso in RGB, qualora non lo sia già e poi, eventualmente, lo riconverte in Component se è il tipo di output scelto BT.709 se si esce a 720p/1080p o BT.601 se si esce a 480/576p.
    Quindi, riassumendo: trasforma in RGB un segnale che crede sia BT.601 (ma fino a prova contraria è BT.601), poi lo riconverte in Component BT.709 perche se esce in HD usa quello spazio colore.
  • Luciano Merighi

    21 Settembre 2007, 16:18

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Quindi, riassumendo: trasforma in RGB un segnale che crede sia BT.601 (ma fino a prova contraria è BT.601), poi lo riconverte in Component BT.709 perche se esce in HD usa quello spazio colore.


    no, ripeto non credo sia BT601. Il punto è proprio questo, perchè il cristalio pensa si tratti di un segnale BT601, nonostante l'alta risoluzione? Sono certo che è solo incomprensione.
    In attesa che si riescano a reperire le informazioni su come un display stabilisca lo spazio colore di quel che riceve, potresti provare a smanettare sulla play, 24 si o no, i o p, estesa e varie amenità, giusto per vedere se si riescano a capire...
    Potresti anche a connetterla direttamente al proiettore, per vedere se possibile, come lui interpreta il segnale.
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 16:24

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    ..., potresti provare a smanettare sulla play, 24 si o no, i o p, estesa e varie amenità, giusto per vedere se si riescano a capire...
    Potresti anche a connetterla direttamente al proiettore, per vedere se possibile, come lui interpreta il segnale.



    Ho già effettuato tutte le prove possibili e immaginabili. Collegandola direttamente al vpr, il vpr non mi da informazioni sullo spazio colore del segnale in ingresso, solo sulla risoluzione, in presenza di un segnale 1080p si commuta automaticamente in BT.709 a meno che io non forzi il BT.601. Però ora che mi ci fai pensare un'altra provina potrei farla ... usando il passthroug del C2.
    La questione comunque è già al vaglio della pms (la ditta che fa il Crystalio) .. per ora sembrerebbe che l'errore sia della play .. ma ancora non è stata data la sentenza definitiva. Lo sapremo con molta probabilità dal prossimo aggiornamento firmware della PS3 e Del C2, entrambi imminenti: chi corregge prima il bug è il colpevole
  • danysnow

    21 Settembre 2007, 18:04

    A me piacerebbe sapere se questo lettore Pioneer per far partire un BR ci mette un minuto e mezzo come il Sony.

    Prezzo e questa particolarità mi fanno sempre più convincere che è ancora presto per procedere all'acquisto di questi prodotti.

    Ciao
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 18:41

    Tempo fa circolava una foto, forse fasulla, del lettore Pioneer Blu-Ray anche con il logo SACD.
    Se ne sa nulla? Era veramente un falso?
    Aspetto con ansia un lettore di qualità compatibile SACD .. perchè di cambiare pre per l'hdmi proprio non se ne parla ..
  • niccolina

    21 Settembre 2007, 22:19

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    perchè di cambiare pre per l'hdmi proprio non se ne parla ..



    Tu hai il mio stesso problemo, ho anche io un pre di un certo livello che non voglio assolutamente cambiare, quindi un lettore con uscite analogiche farebbe al caso mio.
    La mia domanda è:ho speso una fortuna per quel pre multicanale digitale secondo te credi giusto far fare la conversione al lettore e al pre solo la funzione di alzare e abbassare il volume, perchè a questo si riducerebbe il suo compito
  • Locutus2k

    22 Settembre 2007, 00:17

    Originariamente inviato da: niccolina
    ...
    La mia domanda è:ho speso una fortuna per quel pre multicanale digitale secondo te credi giusto far fare la conversione al lettore e al pre solo la funzione di alzare e abbassare il volume, perchè a questo si riducerebbe il suo compito



    Nel mio caso ho scelto il pre in prima battuta per le sue qualità nell'analogico, quindi un lettore di qualità con uscite 7.1 affidabili è esattamente quello che cerco.
    Poi, un pre come si deve sugli ingressi analogici non si limita solo ad alzare e abbassare il volume, ma appunto li preamplifica secondo determinati standard qualitativi e li sta una buona fetta della qualità sonora. Alla fonte, ovviamente, deve esserci un buon lettore, altrimenti ...
    Certo se avessi l'equivalente blu-ray hd-dvd e con supporto sacd del Denon DVD-A1XV (il mio sogno ... proibito) dormirei sogni tranquilli per molti anni a venire .. speriamo
    Pioneer .. mi senti (perchè Denon sembra di no)?
  • niccolina

    22 Settembre 2007, 10:03

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Poi, un pre come si deve sugli ingressi analogici non si limita solo ad alzare e abbassare il volume, ma appunto li preamplifica secondo determinati standard qualitativi e li sta una buona fetta della qualità sonora. Alla fonte, ovviamente, deve esserci un buon lettore, altrimenti ...


    Ti ringrazio mi ha tolto dei dubbi, pensavo anche io cosi ed ho avuto delle conferme.
    Quindi sembrerebbe che questo nuovo pioneer abbia le carte in regola per diventare il re indiscusso nel panorama dei lettori iin blu-ray!
  • Locutus2k

    22 Settembre 2007, 10:54

    Originariamente inviato da: niccolina
    ..Quindi sembrerebbe che questo nuovo pioneer abbia le carte in regola per diventare il re indiscusso nel panorama dei lettori iin blu-ray!



    Per me potrebbe essere così se solo avesse un supporto a SACD e DVD-A.
  • luganop

    22 Settembre 2007, 15:08

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Che ti ha detto sicuramente la verità. Se avrai tempo e voglia di seguirci anche nel prossimo futuro, un bel ripassino su come e perchè esistono gli spazi colore, le compressioni, i segnali video modulati e tutto il resto potrebbe essere interessante.


    Grazie per l'illuminazione, sarei grato di effettuare un bel ripassino perchè vedo che in questo forum ci sono iscritti con i contro c....
« Precedente     Successiva »

Focus

News