Anteprima Pioneer BDP-LX70A

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 20 Settembre 2007 Home Theater

Approffittando della straordinaria disponibilità di Pioneer Italia, in occasione della XX edizione del Top Audio & Video Show appena conclusa, abbiamo potuto osservare con molta attenzione l'interno del nuovo lettore Blu-ray Pioneer, dotato finalmente dell'interfaccia HDMI 1.3

Conclusioni

I contenuti del Pioneer BDP-LX70A sono piuttosto interessanti e la qualità dei componenti, soprattutto per quanto riguarda il comparto audio analogico, è fuori discussione. Anche la versatilità è fuori dal comune, grazie alla presa di rete e alla possibilità di riprodurre numerosi contenuti multimediali, anche ad alta definizione che cercheremo di verificare in un test che si annuncia piuttosto entusiasmante.

Dopo questo primo contatto con il nuovo lettore Blu-ray Disc Pioneer, tra i lati negativi possiamo segnalare la mancanza di uscite audio pre a 7.1 canali che, in caso di flussi audio ad 8 canali discreti, costringe ad un downmix oppure all'utilizzo dell'uscita HDMI che è in grado, lo ricordiamo, di fornire 8 flussi audio PCM oppure direttamente il bitstream delle codifiche di nuova generazione.

In attesa di poter verificare la qualità audio e video oltre che tutte le prove del caso su versatilità, e compatibilità, segnaliamo che il prezzo del lettore è fissato in 1.490 Euro IVA inclusa, quindi ben più elevato rispetto al modello "Elite" che sarà distribuito negli Stati Uniti a breve. Forse soltanto il prezzo potrà rallentare il successo di quello che si annuncia come il lettore Blu-ray da tavolo più interessante e più bensuonante del momento.

Per maggiori informazioni: www.pioneer.eu/eur/content/press/news/bdplx70a.html

PAGINE ARTICOLO

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luganop

    21 Settembre 2007, 11:24

    Si continua a parlare di spazio colore, ma lo sapete che tutti i bluray,(quelli in mio possesso) ad eccezion fatta del film casino royal, sono tutti con un rapporto di campionamento di 4:2:0, questo vuol dire che il colore è paragonabile ad una registrazione fatta con una telecamera dv.

    E sapete che l'occhio umano non è per niente influenzato da questa diminuizione, ma solo da un aumento e diminuizione della luminosità?

    Per questa ultima cosa mi sono informato da un medico oculista del mio ospedale
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 11:42

    x BRIGNO e altri

    Brigno .. Sorry .. non riesco aquotare direttamente dalla notizia: ci credo che al confronto con il Samsung non ci sono stati vincitori, anche il famigerato Samsung, infatti esce in HD con lo spazio colore errato BT.609.
    Per chi dice che non ci sono differenze: provate a vedere su 2,5 metri di base un hd-dvd riprodotto correttamente dal Toshiba XE1 in BT.709 e lo stesso film con PS3 su BT.609
    Provare .. per credere.
    Per chi dice che è una limitazione software voluta ... non è vero e non è possibile, avrebbero introdotto scientemente un difetto, perchè di questo si tratta. La cosa buona è che, probabilmente, potranno correggerlo col firmware .. sempre che qualcuno in alto se ne accorga, se ne lamenti e trovino il tempo di farlo.
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 11:44

    Originariamente inviato da: Brigno
    .....ora che ci penso ma non hanno già attivato la riproduzione dello spazio colore esteso x.v.YCC o non centra niente con quello che dicevi tu !?!?
    http://www.avmagazine.it/news/sorge...e-24p_2110.html



    No, non c'entra niente. Lo spazio colore x.v.YCC al momento serve solo per filmati realizzati con videocamere compatibili con questo standard. In home-video non esiste.
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 11:46

    Originariamente inviato da: luganop
    ...
    E sapete che l'occhio umano non è per niente influenzato da questa diminuizione, ma solo da un aumento e diminuizione della luminosità?

    Per questa ultima cosa mi sono informato da un medico oculista del mio ospedale



    Che poi è praticamente ciò che fa la differenza (la differente luminosità del colore) fra rec.609 e rec.709 .. e quindi dovrebbe notarsi
  • AlbertoPN

    21 Settembre 2007, 11:50

    Originariamente inviato da: luganop
    sono tutti con un rapporto di campionamento di 4:2:0, questo vuol dire che il colore è paragonabile ad una registrazione fatta con una telecamera dv.


    ad 8 bit di profondità colore, oltre tutto ....

    Originariamente inviato da: luganop
    E sapete che l'occhio umano non è per niente influenzato da questa diminuizione?


    Certo che lo sappiamo, altrimenti non avrebbero inventato la compressione sul contributo colore. Non credi ?

    Originariamente inviato da: luganop
    Per questa ultima cosa mi sono informato da un medico oculista del mio ospedale


    Che ti ha detto sicuramente la verità. Se avrai tempo e voglia di seguirci anche nel prossimo futuro, un bel ripassino su come e perchè esistono gli spazi colore, le compressioni, i segnali video modulati e tutto il resto potrebbe essere interessante.

    E tutto ovviamente si rifà alla fisiologia dell'occhio umano ... altrimenti .... a chi servirebbe tutto questo se non a noi che poi guardiamo ??

    Mandi

    Alberto
  • Luciano Merighi

    21 Settembre 2007, 12:13

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Per chi dice che non ci sono differenze: provate a vedere su 2,5 metri di base un hd-dvd riprodotto correttamente dal Toshiba XE1 in BT.709 e lo stesso film con PS3 su BT.609
    .



    le differenze ci sono certamente, perchè le formule che applicano i display per creare l'RGB da YCbCr sono un po' diverse fra 601 e 709.
    (esempio: se tratti 601 come 709 sarai troppo verdognolo...)

    Il punto è che non credo proprio che la PS3 o chi per lei, si prenda la briga di trasformare veramente il segnale YCbCr BT709 di un qualche BD in un BT601.

    Credo che al limite ci possa essere qualche incomprensione con il display su come quest'ultimo debba trattare il segnale che sta ricevendo.
    Qui effettivamente potranno anche esserci problemi di firmware ma alla peggio, si dovrebbe certamente poter forzare il display a funzionare secondo le specifiche BT709, senza particolari problemi
  • maxira

    21 Settembre 2007, 12:16

    A me 1.490 euro sembrano un po troppi!! non ci saranno paragoni, ma Samsung il suo lettore BR lo abbassa a 400 euro e a dicembre ci sarà un ibrido a 900 euro.
    Ma i prezzi quando è che li vedremo scendere?
  • AlbertoPN

    21 Settembre 2007, 12:27

    Ciao Luciano,

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    Qui effettivamente potranno anche esserci problemi di firmware ma alla peggio, si dovrebbe certamente poter forzare il display a funzionare secondo le specifiche BT709, senza particolari problemi


    è quello che era venuto in mente anche a me ... ma non ho osato visto il livore con il quale Luigi si è scagliato contro la console di casa Sony

    Eh eh eh ...

    Mandi !

    Alberto
  • Locutus2k

    21 Settembre 2007, 14:28

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    ....Il punto è che non credo proprio che la PS3 o chi per lei, si prenda la briga di trasformare veramente il segnale YCbCr BT709 di un qualche BD in un BT601.
    ...



    Allora, la situazione è questa: entrando con la PS3 nel videoprocessore Crystalio2, in ingresso viene rilevato un segnale BT.601, poi in uscita il processore applica il giusto BT.709 intervenendo, appunto, con la sua elettronica.
    Ora, può anche essere che il processore si sbagli, sta di fatto che succede solo con la PS3 e, appunto, col Samsung. Con tutti gli altri tipi di segnale (da lettori vari di tutti i tipi, da PC, da file compressi in tutti i modi possibili e decodificati internamente -divx,xvid,wmv,mpeg1/2 etc.) rileva sempre correttamente tutti i parametri (che ovviamente non si limitano solo allo spazio colore, ma sono molto ampi).
    Aspettando chiarimenti dalle varie case, io faccio 2+2
  • Luciano Merighi

    21 Settembre 2007, 14:48

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Allora, la situazione è questa: entrando con la PS3 nel videoprocessore Crystalio2, in ingresso viene rilevato un segnale BT.601, poi in uscita il processore applica il giusto BT.709 intervenendo, appunto, con la sua elettronica.


    quindi il crystalio lo tratta comunque come BT709?
    Nel caso che il cryst. converta in RGB e mandi questo segnale al display, non ci dovrebbero essere problemi: un component che è realmente BT709 viene convertito in RGB con il giusto criterio.
    Se invece il processore trasforma in component BT709, un segnale che crede sia BT601 e poi lo manda al display ancora in component, dalla obbligatoria conversione RGB effettuata dal display, potrebbero scaturire delle tinte un po' sballate.

    Devo precisare che comunque ignoro come venga effettuato il riconoscimento automatico dello spazio colore, non ho idea se esistano appositi flags o altri criteri...

    I due spazi 601 e 709, differiscono solo leggermente per il peso che hanno le componenti nel calcolo dell'RGB, non ci sono altre sostanziali differenze qualitative, salvo il fatto che uno deve essere usato per SD (601) e l'altro per HD (709). Suppongo per uno sfruttamento migliore della banda o qualcosa di simile...
« Precedente     Successiva »

Focus

News