Il cavaliere oscuro - Il ritorno
Potente conclusione della trilogia dedicata all'uomo pipistrello, ma la sceneggiatura convince meno. Distribuzione del disco curata da Warner Home Video
Gotham City vive da alcuni anni una calma apparente grazie alla scomparsa della criminalità organizzata. Bruce Wayne (C. Bale), sempre più solo, stanco e acciaccato, si è ritirato dalla scena pubblica così come da allora il suo “amico potente” non si vede più in giro. Maschera appesa al chiodo troppo presto a causa della comparsa di un nemico fuori dal comune: Bane (T. Hardy), inquietante e misterioso individuo che indossa una mostruosa protesi meccanica sul volto.
- click per ingrandire -
Una trappola bene architettata fa letteralmente cadere in bancarotta la Wayne Enterprises, portando alla luce un'innovativa fonte di energia che finisce nelle mani del folle, diventando arma nucleare da quattro megatoni. Dopo essere uscito sconfitto da un feroce scontro con Bane, l'uomo pipistrello si ritrova segregato in un luogo sperduto, gravemente ferito e tenuto in vita per assistere alla fine di Gotham e alla presa di potere del terrorista, che con un colpo di mano è riuscito a bloccare sottoterra quasi tutti gli agenti di polizia della città, isolata dal resto del mondo. Ferito non solo nell'orgoglio, Wayne ha cinque mesi di tempo per rimettersi in sesto, attuare una fuga impossibile e tornare a Gotham per riportarvi l'ordine eliminando Bane prima della detonazione dell'ordigno.
- click per ingrandire -
Il più recente capitolo dedicato alle avventure di Batman è strepitoso dal punto di vista cinematografico, un grande spettacolo visivamente emotivo degno di un grande regista come Christopher Nolan che però non raggiunge le vette del precedente film della saga a causa di una sceneggiatura con inferiore profondità psicologica, meno convincente causa elementi poco plausibili: come la ripresa fisica di Wayne dopo il devastante scontro con Bane o la corsa di Batman con la bomba senza le tipiche ripercussioni di un'esplosione nucleare post-detonazione. Meno efficace anche il montaggio, come nel caso della battaglia tra poliziotti e mercenari. Incertezze a parte l'opera è comunque epica e coinvolgente, puro spettacolo e (per ora) degna conclusione di una grande avventura su grande schermo dedicata al mitico personaggio DC Comics creato da Bob Kane.
Qualità video
Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, lo scope passa da 2.40:1 a 1.78:1 a causa delle riprese native IMAX (1:43.1) con scostamenti per contrasto e luminosità percepibili nei passaggi a tutto schermo. Impiegato negativo 35 mm e 65 mm.
Colori intensi, elementi saturi e ricchi, notevole la profondità dei neri e anche il senso di profondità di campo non muta nelle sequenze notturne o con luce scarsa. Grana estremamente contenuta mentre non si ravvisano criticità nella compattezza dei frame in background nonostante i 165' minuti di opera su BD-50.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Un'esperienza sonica di grande prestigio per l'originale traccia inglese DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps) con irruente ingaggio di ogni singolo canale, presenza scenica e dinamica da riferimento, pressione sonora che metterà a dura prova i trasduttori dell'impianto, con sostanza anche da parte del canale LFE.
Solita traccia AC-3 5.1 canali (448 kbps) di buona resa ma incapace di sostenere a dovere i numerosi momenti in cui la colonna sonora 'tuona' nell'esaltante missaggio tra effetti e musiche.
Contenuti extra (HD)
Sul primo disco una app per iPhone consente la gestione film tramite secondo schermo su smartphone o tablet. Secondo disco (BD-25) ricco di extra con documentario di un'ora sulla Batmobile e la sua evoluzione nel corso del tempo, dietro le quinte del film con focus sulla realizzazione e 12 capitoli approfondendo la produzione e rivelando il lavoro dietro scenografie, effetti digitali e meccanici, stuntman, scoprendo immagini inedite di pre-visualizzazione con, per esempio, making of delle reali sequenze aeree necessarie per l'incredibile prologo.
Altra sezione da 3 capitoli dedicata ai personaggi principali Batman, Bane e Selina oltre ad altri 2 capitoli con riflessioni di cast e tecnici sulla conclusione della trilogia e i 4 trailer del film. Sottotitoli in italiano. Copia digitale inclusa.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Dicembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Dicembre. Pubblichiamo... »
-
Il cavaliere oscuro - Il ritorno
La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini,... »
Commenti (50)
-
Non vedo fuga da new york da molto,non ci ho fatto caso sinceramente
-
Io non sono così drastico nei giudizi, sono di bocca buona. Ma il cambio doppiatore di Morgan Freeman mi fa un pò stortare il naso...Mori nel doppiare Freeman lo rendeva molto più ruffianamente simpatico...
-
Il doppiatore di Freeman a quanto pare è stato cambiato poichè il signor Mori ha avuto (spero si siano risolti) problemi di salute.
@ Nano70: non ricordo precisamente il film Fuga da New York, ma il fatto che successivamente la situazione si normalizza lo rende poco probabile una specie di prequel al film. Magari qualche scena ne avrà ricreato l'atmosfera, specie di notte e con le milizie di Bane...
Ovvio che concordo con la critica al film, però aggiungo che non parte proprio lentissimo: certo, l'inizio è una specie di introduzione, un day after del capitolo precedente, ma a mio modesto avviso la scena dell'aereo rivaleggia tranquillamente con quella della rapina in TDK. Certo, è talmente incredibile che non si crede sia possibile, eppure... -
proseguo qui una discussione OT presa dal topic del bd del film:
Originariamente inviato da: prunc;3748198Anche io la penso come Sheva, magari non sarà Nolan il regista peró ci sono troppi indizzi per non pensare ad un futuro film con Robin o con Cat-Woman.
Ma che senso avrebbe un film solo con Robin o Catwoman!?
Originariamente inviato da: Greenhornet;3748393Ci sarà sicuramente un quarto capitolo,il nuovo eroe è quel poliziotto che somiglia tanto al compianto Legder!!!!
None, sia Levitt (l'attore del poliziotto) che Nolan hanno detto che il film è pensato come fine della saga.
Originariamente inviato da: sheva;3748180Ma allora perchè la frase
Insomma, questi sono tutti indizi per un numero 4, altrimenti non ne capisco il motivo.
allora:
[SPOILER]quello si chiama ROBIN JOHN BLAKE, non Dick Grayson, è solo un omaggio al personaggio di Robin, ma non è l'alleato di Batman che si vede nei fumetti. Bruce Wayne gli fa trovare tutta quella roba perchè lo vuole come nuovo Batman, ma questo non significa che vedremo un altro film con Robin Blake protagonista.
Ra's Al Ghul era morto già in Batman Begins[/SPOILER]
Originariamente inviato da: sheva;3748180Nolan avrà anche voluto chiudere la trilogia, ma i diritti sono di proprietrà Warner, ed un franchise da 1 miliardo e mezzo di dollari e più ( fino ad adesso), non lo si molla così a cuor leggero.
Nolan non ne voleva sapere assolutamente di Cat-Woman, ma la produzione si.
E abbiamo visto come è andata e che ruolo importante ha avuto nel film.
Questi del cavaliere oscuro sono soldi a palate, sicuri.
Io ci spero...
Tra Nolan e la Warner sicuramente c'è stato un tacito accordo per concludere il franchise con questo terzo film (altrimenti Nolan non l'avrebbe mai girato). La WB farà soldi a palate anche con una nuova saga, non ha bisogno di proseguire questa (che è perfetta così, con la fine della missione di Bruce Wayne si chiude il cerchio).
E comunque è stato Jonathan Nolan a convincere il fratello a inserire Catwoman, non la produzione. -
Anche nel 2004 fecero un solo film di Catwoman con Halle Berry.....boh diciamo che ci spero
-
Che non c'entra nulla con il fumetto e che forse è meglio dimenticare...
Detto questo ci sono molti esempi nello storia che hanno dimostrato che non bisogna mai fidarsi di queste dichiarazioni... Un'esempio? Terminator era stato dato per concluso con il secondo capitolo e le parole di Cameron sembravano abbastanza decise, del resto il vero finale del film non lasciava adito a seguiti. Cosa fece invece la casa di produzione contro la volontà di Cameron? Tagliò il finale nella versione DVD e si invetò due seguiti abbastanza mediocri, un vero scempio? -
@ Prunc: anzitutto molto meglio dimenticare il film su Cat-Woman, perchè mi è sembrato un tantino insulso (anche se il volto e il physique du rol di Halle Berry ci poteva stare... ma la storia era quantomeno orripilante!). Al di là dei gusti personali, se guardiamo al film TDKR, in particolare al finale, si capisce perchè un film con la sola Cat-Woman, anche non interpretata da Anne Hathaway, non avrebbe poi molto senso...
Gli indizi sarebbero tutti concentrati sull'altro personaggio, che però, come correttamente puntualizzato da Slask, non ha nulla o quasi del personaggio che interpreta il vero Robin del fumetto. E, come si è visto fino ad ora, per quanto reinterpretato ed adattato, il fumetto è una delle basi principali della struttura del film e della trilogia.
Altro piccolo elemento, forse neanche tanto trascurabile, che potrebbe invece invalidare la teoria di Greenhornet è che [SPOILER] Jason-Levitt è uno degli attori della crew di Nolan, e non so se farebbe il quarto capitolo senza di lui...[/SPOILER] mia personale opinione, s'intende! -
Io non lo definirei per niente così, hanno fatto solo 2 film insieme, dove in entrambi è un attore di supporto.
Una cosa del genere la trovo possibile solo con relazioni del tipo Tim Burton e Johnny Depp.
È impensabile che, se proposto, rifiuti un contratto solo perché non lo dirige Chris Nolan.... -
Oltretutto potrebbero anche farlo interpretare ad un altro attore, non è mica la prima volta.
-
newentri e wercide, se dovessi ancora vedere il film non sarei molto contento dei vostri post! Slask ha iniziato l'argomento con uno spoiler e voi lo avete praticamente quotato senza preoccuparvi di chi non l'ha ancora visto!