Star Trek: La Serie Classica - Stagione 1

Emidio Frattaroli 15 Agosto 2009 Media, HD e 4K

La prima stagione della leggendaria serie TV Star Trek arriva in formato Blu-ray Disc in una pregevole edizione Paramount con ben 7 dischi BD50, con due diverse edizioni (con e senza restauro) e piena zeppa di contenuti speciali, alcuni dei quali realizzati in alta definizione

Introduzione: la serie TV

Non è necessario ritenersi degli appassionati del genere per conoscere la saga di Star Trek,capolavoro nel genere fantascientifico di Gene Roddenberry. Il suo debutto avviene il giorno 8 settembre del 1966, sul canale NBC. Dopo la prima idea tradotta in serie televisiva, nel 1966 sono state prodotte (l'ultima è arrivata nel 2009) ben undici pellicole cinematografiche e cinque serie televisive (di cui una a cartoni animati). Per distinguere la serie del 1966 da quella televisiva animata del 1973 e dalla prima pellicola cinematografica del 1979, in Italia viene indicata con Star Trek - La serie classica oppure Star Trek - La serie originale, o anche con la sigla ST: TOS o TOS (da Star Trek: The Original Series,). Le vicende dell''Enterprise e della sua "ciurma" sono oggi conosciute in tutto il mondo, avendo riscontrato un tale successo da giustificare una vera "enterprise-mania".

Non c'è da stupirsi, d'altronde, se si tiene conto del fatto che, nonostante l'opera si trovi ancora negli scaffali delle videoteche sotto la dicitura di "genere di intrattenimento", al di là di uno sguardo superficiale si notano emergere nella serie temi delicati ed importanti trattati negli anni della spaccatura del mondo che la Guerra Fredda aveva generato. Non dimentichiamo che per la prima volta un giapponese, uno scozzese, una donna africana, vari americani, un alieno e un russo lavorano insieme esplorando l'universo in cerca della possibilità di dare vita a scambi culturali, basati sul concetto di uguaglianza e di pace tramite il contatto con nuove forme di vita. In un ipotetico futuro, inizia la storia del viaggio inaugurale di un giovane equipaggio a bordo della più sofisticata nave stellare di tutti i tempi, la U.S.S. Enterprise della Federazione Unita dei Pianeti (NCC 1701), intenta ad "esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e nuove civiltà, per andare là dove nessun uomo è mai giunto prima".

La Federazione riunisce sotto un unico governo numerosi popoli di sistemi stellari diversi. Nel corso dell'avventuroso viaggio le nuove reclute si trovaranno a dover ad ogni costo impedire ad un essere malvagio di portare a termine la sua folle missione di vendetta, che minaccia l'intera umanità. Il destino della galassia è nelle mani di due accaniti rivali, provenienti da mondi diversi. Da un lato, il capitano James Tiberius Kirk (William Shatner), ragazzo dell'Iowa in cerca di una causa da difendere. Dall'altro, Spock (Leonard Nimoy), un extraterrestre: il primo originario del pianeta Vulcano ad essere ammesso a bordo dell'Accademia della Flotta Stellare. Spock è un ufficiale scientifico in cui domina la ragione pura ma che, a causa della sua duplice natura umana e aliena, non è insensibile nei confronti delle emozioni. Kirk, guidato dalla passione e Spock, dominato dalla logica, non potrebbero essere più diversi fra loro, ed entrambi ammessi a bordo della più avanzata nave stellare mai creata, diventeranno due temerari avversari.

Fanno parte del gruppo il medico di bordo LeonardMcCoy detto"Bones" (interpretato da DeForest Kelley), l'ingegnere capo della nave, Montgomery "Scotty" Scott, l'ufficiale responsabile delle comunicazioni Uhura (Nichelle Nichols); l'esperto timoniere Sulu (John Cho) e il diciassettenne "enfant prodige" Chekov (Anton Yelchin). Questo gruppo affronterà situazioni ad altissimo rischio che genereranno in ognuno sentimenti di lealtà, cameratismo e audacia ,consolidando un equipaggio sempre più affiatato. Il personaggio di Uhura - prima persona di colore a ricoprire un ruolo di ufficiale comandante e a mostrare l'ombelico in televisione - tanto caro al pubblico che Martin Luther King intervenne personalmente affinché l'interprete Nichelle Nichols, non abbandonasse la serie. Inoltre nell'episodio "Umiliati per forza maggiore", trasmesso negli Stati Uniti il 22 novembre 1968, si vide il primo bacio interrazziale della storia della televisione, del quale furono protagonisti Uhura, l'ufficiale alle comunicazioni, e il capitano Kirk.

Inizialmente la serie non riscosse molto successo. Si propose di cancellarla al termine della seconda stagione. I fan dell'Enterprise condussero però una campagna ben riuscita per convincere l'NBC a produrre anche una terza stagione. Il 79mo e ultimo episodio fu trasmesso il 3 giugno 1969, dopo tre stagioni. Le repliche furono poi trasmesse in collaborazione con altre reti televisive (syndication) e conobbero un crescente successo negli anni successivi. Il prototipo dello Space Shuttle fu battezzato col nome di Enterprise dalla NASA, sollecitata dalle numerosissime lettere di fan. L'entrata in pista della navetta fu accompagnata dalla fanfara che suonava il tema della colonna sonora di Star Trek. Star Trek venne trasmessa per la prima volta in lingua italiana nel 1978 su Telemontecarlo, anche se il canale non disponeva di una copertura adeguata. La serie divenne famosa in Italia soprattutto due anni più tardi, con l'uscita del film omonimo di Robert Wise e la diffusione attraverso le televisioni locali a partire dall'estate del 1980. A Star Trek sono stati assegnati vari premi, tra cui 33 Emmy, 5 premi Hugo,vari Saturn Award e 10 candidature agli Oscar per i film.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News