Star Trek: La Serie Classica - Stagione 1
La prima stagione della leggendaria serie TV Star Trek arriva in formato Blu-ray Disc in una pregevole edizione Paramount con ben 7 dischi BD50, con due diverse edizioni (con e senza restauro) e piena zeppa di contenuti speciali, alcuni dei quali realizzati in alta definizione
Qualità audio video
Qualità Video
A differenza della versione HD DVD che era codificata in AVC , per il Blu-ray è stata scelta la codifica VC-1. La qualità è molto alta e praticamente indistinguibile dalla precedente versione. Fortunatamente è stato preservato l'aspetto originale 4:3 inserendo nell'immagine 16:9 delle bande nere laterali. Anche le parti nuove sono in 4:3; in effetti sono state renderizzate in 16:9 in fase di realizzazione e poi croppate per essere inserite mantenendo una coerenza nel rapporto d'aspetto. E' da rilevare che la televisione negli anni 60 non aveva la qualità che ha oggi, quindi già con la vecchia uscita DVD c'era stato un notevole passo avanti, ma con l'edizione in alta definizione saltano fuori davvero molti particolari presenti sul negativo che non erano mai stati visti a causa del collo di bottiglia dovuto ai master televisivi dell'epoca. Per fare un esempio, nel Blu-ray si riesce a distinguere la cipria del trucco degli attori, soprattutto nei costumi delle razze aliene si notano dei difetti e delle imperfezioni che prima venivano camuffati benissimo dalla definizione inferiore. Solo con questo restauro in HD è venuto alla luce il fatto che in alcuni casi le inquadrature dei primi piani erano un po' sfocate sul negativo stesso.
Una comparativa tra la versione restaurata e quella classica
- click per ingrandire -
C'è anche da dire che non si è riusciti a ripulire la sorgente più di tanto, altrimenti il dettaglio ne avrebbe risentito. Pertanto, nonostante la qualità davvero incredibile, qualche difetto della pellicola originale è rimasto anche se irrilevante. Il contrasto è stato ritoccato digitalmente per migliorare il livello del nero e la profondità, anche se in alcune scene scure i particolari tendono a non essere troppo visibili. La grana però è abbastanza presente e questo indica che non è stato applicato pesantemente un filtro di riduzione del rumore per non ridurre troppo il dettaglio; la cosa ci sta bene, trattandosi di un prodotto che ha quell'età. Ovviamente, essendo gli episodi girati in tempi diversi, alcuni sembrano migliori di altri dal punto di vista video, ma comunque tutti sono davvero ottimi. Vi segnaliamo questa pagina con una comparativa tra gli screenshots tra le due versioni.
Qualità Audio
Anche sotto il profilo dell'audio c'è un cambiamento rispetto all'HD DVD, infatti dalla codifica Dolby True HD 5.1 si è passati al DTS HD Master Audio 7.1. In realtà i 2 canali aggiuntivi non entrano in gioco quasi mai e le due colonne sonore si presentano praticamente identiche. I puristi potrebbero obiettare che essendo la traccia originale monofonica, una multicanale addirittura 7.1 non possa aggiungere nulla di nuovo. D'altronde, chi ha effettuato il missaggio è stato molto accorto ed il contenuto sonoro della scena resta concentrato principalmente nel canale centrale. Tuttavia le musiche le troviamo nei frontali destro e sinistro, e nei posteriori abbiamo segnali di ambienza. Il risultato non è male, e in qualche modo è da preferire alla monofonia. L'Enterprise passa dal fronte anteriore al posteriore nei titoli iniziali, ed in qualche episodio più movimentato una certa tridimensionalità del suono si percepisce. Anche la traccia italiana, sebbene sia semplicemente la traccia monofonica originale in Dolby Digital 1.0, risulta molto pulita, si nota che è stata restaurata ed i dialoghi si percepiscono molto bene, come pure le musiche; l'effetto di un master datato si nota ma non disturba.