La Cosa e Hulk in Blu-ray Disc
Da Universal arrivano sugli scaffali due nuovi Blu-ray Disc piuttosto interessanti: "Hulk" di Ang Lee e "La Cosa" di John Carpenter, due edizioni caratterizzate da un'ottima qualità audiovideo e ricche in contenuti speciali, già disponibili in edizione HD DVD e che in Blu-ray propongono qualche differenza
La Cosa: qualità e contenuti
L'edizione Blu-ray è su disco da 25GB,il video nel rapporto d'immagine originale 2,35:1 è codificato in VC-1 con bitrate medio di 22 Mbits/s e con ogni probabilità si tratta dello stesso file dell'HD DVD riportato su BD togliendo i flags dell'interlacciamento, al quale sono poi state muxate le colonne sonore ricodificate. Non si nota infatti alcuna differenza con l'HD DVD che, insieme a questa edizione, costituisce la migliore edizione esistente ad oggi. L'immagine è sicuramente un po' soft ma non si pensi che si tratti di un lavoro fatto male: purtroppo "La Cosa" non nacque come blockbuster negli anni '80 e quindi l'investimento sulla pellicola non fu dei più grandi, ecco perché non si ha a disposizione oggi un negativo di resa strepitosa: nonostante un certo restauro digitale permangono spuntinature ed una forte grana, uniti ad una definizione nella media per le edizioni di quel periodo. In poche parole, questo Blu-ray è il meglio che si possa ottenere con quella sorgente, la saturazione dei colori è stata recuperata e gli artefatti digitali sono praticamente inesistenti, anche nelle scene notturne ed interne alla base. Il nero è corretto e lo è anche il contrasto.
Quattro screenshot: a sinistra l'edizione Blu-ray e a destra quella in HD DVD
- click per ingrandire -
Fortunatamente nessun segno di edge enhancement. E' da rilevare inoltre che questo film non è uno degli orrendi Super35 mutilati in alto e in basso che si usano oggi per realizzare il cinemascope 2,35:1, ma essendo stato girato in Panavision anamorfico, nessun particolare ripreso dal regista è stato perduto. Il video è rimasto pressoché lo stesso dell'HD DVD e segnaliamo solo una leggera operazione di riduzione del rumore (grana). L'audio è invece nettamente migliorato: per la traccia inglese in luogo del Dolby Digital Plus dell'HD DVD abbiamo la lossless DTS HD Master Audio 5.1 , per l'italiano c'è il DTS 768kbit/s 5.1- entrambe le tracce mostrano i segni del tempo. Non essendo originariamente pensata per un multicanale discreto, la colonna sonora è praticamente priva di effetti sui canali posteriori e, se si esclude la scena in cui vi è il passaggio di un elicottero, per il resto questi ultimi si riducono alla funzione di segnali di ambienza. La traccia DTS HD MA inglese da comunque l'impressione di essere più corposa di quelle lossy.
Sul fronte dei contenuti speciali invece siamo fortunati: l'edizione italiana, a differenza di quella USA, conserva tutti i contenuti speciali dell'HD DVD e tutti sottotitolati in italiano anche se in Standard Definition. In più c'è la funzione U-Control per il Picture in Picture che sfrutta il profilo 1.1 del Blu-ray (BonusView). In dettaglio abbiamo:
- Commento audio del regista John Carpenter e dell'attore Kurt Russell per tutta la durata del film
- Funzione U-Control con cui è possibile attivare col Picture in Picture
alcuni contenuti speciali;
- Il documentario "Terror Takes Shape" di 85min, purtroppo per l'adattamento a tale feature il filmato è stato leggermente tagliato in alcuni punti rispetto alla versione HD DVD
- Funzione My Scenes: si possono selezionare le scene preferite e richiamarle poi col menu popup
- 3 featurettes su tre effetti speciali non utilizzati nel film: Blair il mostro, The saucer e Outtakes
- Galleria fotografica divisa in 5 sezioni: Archivi di produzione, Fotografie del cast,Production Art e Storyboards,Location Design e Post Produzione.
- Trailer cinematografico originale in formato 4:3
Per maggiori informazioni sulle uscite in Blu-ray Disc Universal:
www.homevideo.universalpictures.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Blu-ray: L'incredibile Hulk
Finalmente in arrivo il primo Blu-ray Disc da Universal Pictures Italia: il film di Louis Leterrier... »
-
Blu-ray Disc vs. HD DVD: epilogo
Con la fine della guerra tra i due formati ad alta definizione HD DVD e Blu-ray Disc si chiude... »
Commenti (41)
-
Qulacuno (GIANGI?) aveva scritto in na news che la cosa, uno dei miei preferiti, era stato filtrato a piacimento mentre sempre in altra news pareva un HD-DVD allo stato dell'arte.
Sono contento che sia stato ripresentato anche in questo formato. Probabilmente all'uscita ('82) ha scontato la copresenza di altre pellicole di fantascenza che hanno saturato la capacità di fruizione delle masse. (Alien, Blade runner ... forse! ET ed altri).
Per me, anche se ho VHS e DVD un must! -
Non si nota infatti alcuna differenza con l'HD DVD
Veramente si nota, imho
Come ormai sanno in parecchi, il video della versione BD è stato filtrato con algoritmi DNR: ne risulta un quadro smegliato nel microdettaglio, in virtù d'una pulizia che però è artificiosa.
Per fortuna tale filtro non è stato usato in modo troppo pesante (come invece è accaduto con Patton della FOX) e quindi il risultato è comunque accettabile.
Ma ciò non toglie che la resa del BD sia inferiore a quella dell'HDDVD e, soprattutto, più distante da quella della pellicola originaria. -
Vero,e mi tengo la mia copia HD-DVD gelosamente:tuttavia penso che un upgrade da dvd valga la pena,nonostante il DNR.
-
Scusate, ma avete preso un abbaglio: la Cosa in BD, purtroppo, è visibilmente processata(o) con DNR, la differenza con l'HD-DVD in termini di dettaglio fine è semplicemente enorme (a favore dell'hd-dvd).
-
Ecco.Mi sa che alla fine mi tocca dotarmi di lettore HD-DVD...
-
Controllerò di nuovo le due edizioni,facendo degli screenshots degli stessi fotogrammi.
-
Ne è stato discusso in questo 3d ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=115073 ) dove ci sono anche degli SS presi da avs forum. In quel 3d si contestava comunque la genuinità della prova: i player potrebbero metterci del loro..
-
Si Edoardo, mi piacerebbe una tua disamina sull'argomento
, visto che su AVS spesso si tralasciano delle cose o si parteggia troppo per altre ...
Attendo .... -
Io ho fatto la mia prova a casa, con lettore XE1 hd-dvd e Pioneer LX70a blu-ray. La differenza c'è, si vede chiaramente. Certo, la versione blu non è che sia da buttare, anzi! E' solo al confronto diretto con quella non processata (hd-dvd) che perde punti, vista senza un confronto non è affatto male (giusto un pochino morbida nei dettagli fini).
-
Ok !
Stasera me la vedoanche se non posso fare confronti NON avendo mai preso un titolo Hd-DVD ...