Blu-ray: L'incredibile Hulk
Finalmente in arrivo il primo Blu-ray Disc da Universal Pictures Italia: il film di Louis Leterrier con Edward Norton , William Hurt, Tim Roth e Liv Tyler, si propone come una revisione del film del 2003 di Ang Lee, si caratterizza per una elevata qualità audiovideo ed è particolarmente ricco di contenuti speciali
Qualità audiovideo e conclusioni
Immagini ricche di dettagli e bitrate video con picchi ben oltre i 30 Mbps
- click per ingrandire -
La qualità audiovideo di questo primo Blu-ray Universal è molto elevata, ad iniziare dalla qualità della codifica video per cui è stato scelto un bitrate di tutto rispetto, che in alcuni momenti arriva a superare i 30 Mbps. Il rapporto d'aspetto dell'immagine è in 2,35:1 e, cosa di non poco rilievo, il negativo non è stato girato come al solito in Super35 ma in Panavision anamorfico, con notevole guadagno su tutte le inquadrature. In altre parole, in questo film non abbiamo i tagli dei particolari nelle parti alte e basse dell'immagine, come invece puntualmente avviene in quelli in 2.35:1 ottenuti da Super35. Quindi in questo fortunato caso viene utilizzata un'area superiore della pellicola con grande guadagno di risoluzione. Le immagini sono più godibili, complete e ricche di particolari.. Inoltre, stando a quanto riporta IMDB, come master è stato usato un digital intermediate 2K ed il Blu-ray è stato codificato direttamente da quello.
La fotografia e l'ottima trasposizione in BD donano grande profondità alle
immagini
- click per ingrandire -
I risultati in termini di qualità si vedono. Le immagini sono caratterizzate da una fotografia che predilige una dinamica elevatissima (basse luci più scure e molte zone d'immagine ad elevata luminosità) che dona un'elevata profondità e tridimensionalità d'immagine non comuni. Anche il dettaglio è molto elevato, così elevato che in alcune occasioni è possibile anche accorgersi di piccolissimi "fuori fuoco" sui primissimi piani dei personaggi in movimento. Non mancano momenti in cui la grana della pellicola originale è più presente e l'ottimo lavoro di codifica che esalta il dettaglio la rende forse più visibile che in altre occasioni. Il rovescio della medaglia è che si tratta di un film molto difficile da riprodurre: servirà un controllo eccellente nella riproduzione delle basse luci e in quelle più alte per non perdere preziose informazioni. Con il nostro setup (lettore Sony BD550 e videoproiettori BenQ W20000 e JVC HD350), sinceramente non abbiamo notato grandi differenze con il file DCI che abbiamo osservato - con molta attenzione e in più di una occasione - al cinema. In particolare gli artefatti di compressione sono praticamente inesistenti, i colori equilibrati e la resa molto naturale come si può rilevare per esempio sull'incarnato. Sul fronte audio le considerazioni sono più complesse.
Il menu per la selezione dell'audio, del commento e dei sottotitoli
- click per ingrandire -
La colonna DTS HD Master Audio Inglese 5.1 è a dir poco de-va-stan-te, sin dai primissimi secondi del film. Le scene d'azione non mancano e il divertimento è assicurato. Segnaliamo in particolare il secondo "incontro" tra il gigante verde e i militari, in cui l'impianto multicanale viene messo veramente a dura prova da una dinamica esagerata. La traccia italiana in "semplice" DTS 5.1 a 768 kbps è perfettamente adeguata alle necessità della colonna sonora (sfido molti di voi ad accorgersi delle differenze tra un "botto" in DTS HD Master Audio e in semplice DTS half-rate) e le maggiori differenze con la colonna sonora originale sono riconducibili al doppiaggio che ha contribuito probabilmente ad eliminare buona parte degli effetti di ambienza sui dialoghi e nelle scene meno movimentate. Al cinema la stessa colonna sonora italiana in formato audio PCM non compresso ci aveva ben impressionato per la qualità, ricchezza di informazioni e ottima separazione dei canali. In buona sostanza, sia i bassi che il canale posteriore sono molto presenti, soprattutto quando Hulk colpisce o distrugge qualcosa. La dinamica è anche essa di rilievo e la colonna sonora di Craig Armstrong ben sottolinea i passaggi in scene più ricche di emotività adattandosi perfettamente a quelle d'azione.
Insomma un inizio alla grande sotto ogni profilo per Universal e speriamo che mantenga questo profilo di qualità anche per le prossime imminenti edizioni.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Ottobre 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2008. Pubblichiamo... »
-
Blu-ray: 10.000 AC
Disponibile per l'home video HD e distribuito da Warner, 10.000 AC narra la personale visione... »
-
Blu-ray: Batman begins
In concomitanza con l'arrivo in sala de Il cavaliere oscuro, Warner Bros. Pictures distribuisce... »
Commenti (25)
-
Ops :-)
Chiedo scusa :-) prossima volta controllero' meglio. -
Visto ieri sera in bluray e devo dire che è uno spettacolo!!!
Video da paura (su epson tw2000 con schermo da 2,5)
Audio non HD ma non è che fosse così male, anzi.
Nella scena finale quando hulk sbatte le mani sembra che l'onda sonora ti travolga...(l'ho sentito un pò alto con casse B&w 683,685,61)
Per i discorsi che fate riguardo l'italiano in HD dobbiamo rassegnarci, lo so che non è giusto soprattutto comparando la quota di mercato del nostro paese (se non sbaglio terzi dopo Germania e Francia) ma vi assicuro che un bel DTS pulito e acoltato a grandi volumi fa la sua porca figura...
Film consigliato (anche se mi è piaciuto di più Ironman) -
Hulk
Io lo prenderò domani e dopo averlo ascoltato e visto posterò le mie impressioni.
Per l'audio HD speriamo nel prossimo futuro,nel frattempop godiamoci il dts (full rate ?) che non è male. -
OT
Ho notato che avete in redazione il Benq W20000, quando una bella recensione?
PS
Io ho già questo VPR (adesso con Firmware 2.01), mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi.
chiuso OT
Intanto mi compro Hulk in Blu-Ray -
scusate la mia ignoranza,ma é possibile vedere un bluray in formato 1:1 senza dover effettuare lo zoom dalla tv? e in futuro si sa se giá usciranno in questo formato? grazie.