Blu-ray: L'incredibile Hulk
Finalmente in arrivo il primo Blu-ray Disc da Universal Pictures Italia: il film di Louis Leterrier con Edward Norton , William Hurt, Tim Roth e Liv Tyler, si propone come una revisione del film del 2003 di Ang Lee, si caratterizza per una elevata qualità audiovideo ed è particolarmente ricco di contenuti speciali
Qualità audiovideo e conclusioni
Immagini ricche di dettagli e bitrate video con picchi ben oltre i 30 Mbps
- click per ingrandire -
La qualità audiovideo di questo primo Blu-ray Universal è molto elevata, ad iniziare dalla qualità della codifica video per cui è stato scelto un bitrate di tutto rispetto, che in alcuni momenti arriva a superare i 30 Mbps. Il rapporto d'aspetto dell'immagine è in 2,35:1 e, cosa di non poco rilievo, il negativo non è stato girato come al solito in Super35 ma in Panavision anamorfico, con notevole guadagno su tutte le inquadrature. In altre parole, in questo film non abbiamo i tagli dei particolari nelle parti alte e basse dell'immagine, come invece puntualmente avviene in quelli in 2.35:1 ottenuti da Super35. Quindi in questo fortunato caso viene utilizzata un'area superiore della pellicola con grande guadagno di risoluzione. Le immagini sono più godibili, complete e ricche di particolari.. Inoltre, stando a quanto riporta IMDB, come master è stato usato un digital intermediate 2K ed il Blu-ray è stato codificato direttamente da quello.
La fotografia e l'ottima trasposizione in BD donano grande profondità alle
immagini
- click per ingrandire -
I risultati in termini di qualità si vedono. Le immagini sono caratterizzate da una fotografia che predilige una dinamica elevatissima (basse luci più scure e molte zone d'immagine ad elevata luminosità) che dona un'elevata profondità e tridimensionalità d'immagine non comuni. Anche il dettaglio è molto elevato, così elevato che in alcune occasioni è possibile anche accorgersi di piccolissimi "fuori fuoco" sui primissimi piani dei personaggi in movimento. Non mancano momenti in cui la grana della pellicola originale è più presente e l'ottimo lavoro di codifica che esalta il dettaglio la rende forse più visibile che in altre occasioni. Il rovescio della medaglia è che si tratta di un film molto difficile da riprodurre: servirà un controllo eccellente nella riproduzione delle basse luci e in quelle più alte per non perdere preziose informazioni. Con il nostro setup (lettore Sony BD550 e videoproiettori BenQ W20000 e JVC HD350), sinceramente non abbiamo notato grandi differenze con il file DCI che abbiamo osservato - con molta attenzione e in più di una occasione - al cinema. In particolare gli artefatti di compressione sono praticamente inesistenti, i colori equilibrati e la resa molto naturale come si può rilevare per esempio sull'incarnato. Sul fronte audio le considerazioni sono più complesse.
Il menu per la selezione dell'audio, del commento e dei sottotitoli
- click per ingrandire -
La colonna DTS HD Master Audio Inglese 5.1 è a dir poco de-va-stan-te, sin dai primissimi secondi del film. Le scene d'azione non mancano e il divertimento è assicurato. Segnaliamo in particolare il secondo "incontro" tra il gigante verde e i militari, in cui l'impianto multicanale viene messo veramente a dura prova da una dinamica esagerata. La traccia italiana in "semplice" DTS 5.1 a 768 kbps è perfettamente adeguata alle necessità della colonna sonora (sfido molti di voi ad accorgersi delle differenze tra un "botto" in DTS HD Master Audio e in semplice DTS half-rate) e le maggiori differenze con la colonna sonora originale sono riconducibili al doppiaggio che ha contribuito probabilmente ad eliminare buona parte degli effetti di ambienza sui dialoghi e nelle scene meno movimentate. Al cinema la stessa colonna sonora italiana in formato audio PCM non compresso ci aveva ben impressionato per la qualità, ricchezza di informazioni e ottima separazione dei canali. In buona sostanza, sia i bassi che il canale posteriore sono molto presenti, soprattutto quando Hulk colpisce o distrugge qualcosa. La dinamica è anche essa di rilievo e la colonna sonora di Craig Armstrong ben sottolinea i passaggi in scene più ricche di emotività adattandosi perfettamente a quelle d'azione.
Insomma un inizio alla grande sotto ogni profilo per Universal e speriamo che mantenga questo profilo di qualità anche per le prossime imminenti edizioni.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Ottobre 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2008. Pubblichiamo... »
-
Blu-ray: 10.000 AC
Disponibile per l'home video HD e distribuito da Warner, 10.000 AC narra la personale visione... »
-
Blu-ray: Batman begins
In concomitanza con l'arrivo in sala de Il cavaliere oscuro, Warner Bros. Pictures distribuisce... »
Commenti (25)
-
Quoto sulle carrellate delle favelas:addirittura talmente sconfinate che ero convinto fossero realizzate in CGI!
-
Universal non si discute
Chi aveva avuto la possibilità di apprezzare la qualità in HD DVD sapeva già che Il video nei dischi universal era da riferimento.
Vedi (Bourne ultimatum e Pitch Black)
VC1 forever -
Per non parlare dell'HD-DVD di Good Shepherd,per me tuttora riferimento assoluto sulla profondita' dei neri.
-
Io butto lì un sasso, con tutto il rispetto per Bullett che conosco personalmente e di cui conosco la grande professionalità.
Hulk è uno dei film con audio strepitoso dal punto di vista della pulizia, dinamica, estensione in frequenza. L'altro che mi aveva colpito così era Transformers.
Entrambi non sono mixati in Italia ma all'estero, mi riferisco al mix del dialogo Italiano. Poi magari come resa dei dialoghi non sono il massimo (non ricordo Hulk ma ricordo che Transformers non erano il massimo) ma la resa della colonna internazionale era superiore...
Magari sarà un caso, magari no. -
Originariamente inviato da: cridesmoPeccato per il solito audio italiano non HD
Tanto per cambiare.. Piuttosto che metterci l'italiano farebbero il film muto.. Possibile che siamo sempre l'ultima ruota del carro? -
Oramai dovremmo rassegnarci:almeno qualche volta con Sony qualche PCM e Dolby TrueHD italico esce fuori,con gli altri lasciamo perdere.
-
lo so che sto dicendo una fesseria ma la dico,ma che senso ha allora comprare lettori blu ray e dischi blu ray o hd dvd se poi ascoltiamo il tutto in un semplice dolby o dts?anche se a bitrate completo sempre suono non hd è, poi se la colonna sonora è uguale a quella originale(penso),il master dovrebbe essere uguale x tutti o no?credo che cambi soltanto il parlato e li se è hd o semplice dolby o dts non me ne frega,e poi se si fanno già dischi in pcm e dolby true,ed adesso sono arrivati anche alcuni in lingua italica dts hd master audio,non penso sia colpa soltanto della lingua in origine,io invece penso che questi credono che hanno trovato i loro polli da spennare,vedrete che a breve poi spunteranno i vari dischi di nuovo sul mercato con i loghi pcm,dolby true e dts hd master audio,e loro rideranno a crepa pelle,i loro portafogli rigonfieranno alle spalle nostre e sarà sempre così,ed io anche s e a malincuore non sarò uno di quei fessi(scusatemi non voglio offendere nessuno si sappia)e poi che senso hanno i contenuti bd live?boh credo che al 99% delle persone non freghi nulla ed anzi se si pone un adomanda non sappiano nemmeno cosa siano(nemmeno io)saluti e scusate la mia grammatica un po così,m ascrivo un pò inc.....
-
Non capisco come mai ma non riesco ad attivare i contenuti BD-Live di Hulk dalla mia PS3 (collegata ad interenet ed ovviamente aggiornatissima)
-
Originariamente inviato da: AVR4308Il video nei dischi universal era da riferimento.
(...) VC1 forever
Beh, si dà il caso che il video qui sia codificato AVC... -
io ho visto la versione SD di Hulk confermo anche qui la notevole qualità tecnica,ma su questa versione ho notato un certo eccesso di oversaturation,spero che nella versione blu-ray si sia equilibrato il tutto.
ciao.