AV Magazine - Logo
Stampa
Blu-ray: L'incredibile Hulk
Blu-ray: L'incredibile Hulk
Edoardo Ercoli - 24 Ottobre 2008
“Finalmente in arrivo il primo Blu-ray Disc da Universal Pictures Italia: il film di Louis Leterrier con Edward Norton , William Hurt, Tim Roth e Liv Tyler, si propone come una revisione del film del 2003 di Ang Lee, si caratterizza per una elevata qualità audiovideo ed è particolarmente ricco di contenuti speciali”
Pagina 1 - Introduzione

E' arrivato in redazione il primo disco Blu-ray per l'Italia da Universal Home Video, l'attesissimo L'Incredibile Hulk di Louis Leterrier con Edward Norton , William Hurt, Tim Roth e Liv Tyler. L'edizione si presenta ricca di sorprese sia dal punto di vista qualitativo che dei contenuti speciali. La preview che vi presentiamo è basata sull'analisi del check-disc che ci è stato inviato da Universal Home Video e non si riferisce necessariamente alla versione definitiva che dovrebbe essere sugli scaffali proprio in questi giorni. La pellicola, diretta da Louis Leterrier, già regista di Transporter e Transporter Exreme, si propone come una revisione del film del 2003 di Ang Lee che non aveva riscontrato un enorme favore da parte del pubblico. Questa nuova storia rivoluziona il passato del protagonista Bruce Banner, presentandolo all'inizio del film come una pedina dei militari americani e dei loro esperimenti segreti per creare "Super-Soldati". Tutto questo antefatto si risolve comunque nei primissimi minuti, durante i titoli di testa, alla fine dei quali Banner, impersonato da Edward Norton, riesce a fuggire causando notevoli danni all'apparato dei militari.

Per sfuggire ai militari e anche agli attacchi di collera che lo trasformano in Hulk, Banner si rifugia in una favelas brasiliana (un posto notoriamente molto "tranquillo"!) ove allestisce un mini-laboratorio di fortuna per cercare una cura alle mutazioni indotte dai raggi gamma che lo trasformano in Hulk, con l'aiuto di un misterioso Mr. Blue: a dispetto dell'enorme potere, la trasformazione in Hulk è più una disgrazia che un dono, soprattutto perché Banner non ha il controllo completo su Hulk, e non ricorda quasi nulla delle azioni che compie mentre è trasformato. La fidanzata di Banner Betty Ross (il ruolo che che 2003 fu di Jennifer Connelly) ora è Liv Tyler), figlia del generale Thaddeus Ross (William Hurt), che è il principale avversario di Banner/Hulk, nonché l'uomo che lo ha inizialmente convinto a sottoporsi all'esperimento dei raggi gamma. Il supercattivo stavolta è Emil Blonsky (Tim Roth), un soldato delle forze speciali russe assoldato da Ross per catturare Hulk: la sua ostinazione e determinazione lo portano a ricorrere misure estreme pur di riuscire nella propria missione.

Il film è ricco di scene d'azione molto complesse e coinvolgenti, graditissime soprattutto dai fan; l'azione non manca insomma, ed il tutto contribuisce insieme agli effetti speciali in CG a rendere il personaggio di Hulk più realistico e credibile di quanto mai sia stato possibile e soprattutto più vicino a quello del fumetto Marvel di quanto lo fosse mai stato. C'è anche da dire che alcuni aspetti del nuovo lavoro in computer graphics sono nettamente sottotono: ci riferiamo in particolare ad alcune interazioni di Hulk con la scena (pioggia sul corpo, pallottole etc.) che nel film di Ang Lee erano nettamente più curate (es. le pallottole che rimbalzano sulla pelle del gigante verde). Segnaliamo infine un paio di cameo d'eccellenza: innanzi tutto l'apparizione del creatore del fumetto Stan Lee, seguito poi da Lou Ferrigno che vestiva i panni di Hulk nella serie televisiva e che ha prestato la sua voce per i momenti in cui Banner è trasformato in Hulk; infine per gli appassionati Marvel un colpo di scena finale con un personaggio altrettanto famoso.

Pagina 2 - Caratteristiche e contenuti speciali

Veniamo subito agli aspetti tecnici: l'edizione utilizza un solo Blu-ray Disc dual layer 50GB pieno zeppo di contenuti. Il film è in formato 2,35:1 con risoluzione 1920x1080 24p e codificato in AVC. La lingua originale inglese è codificata in DTS HD Master Audio 5.1 (circa 5 Mbps) mentre l'italiano, il norvegese, il coreano, suomi, danese, olandese e giapponese sono in classico DTS 5.1 a bitrate di 768 kbps. C'è anche una traccia in DTS 2.0 per il commento al film a cura del regista Leterrier e di Tim Roth. Questa prima edizione Universal in Blu-ray Disc si distingue anche per la ricchezza di contenuti speciali: gran parte di essi è codificata a 1080i, l'audio è il Dolby Digital 2.0 per quasi tutti i contenuti tranne l'inizio alternativo e lo speciale "Animated Comic" che sono invece codificati per l'inglese in DTS HD MA 5.1, esattamente come la colonna sonora in lingua originale del film. 

Nei dettagli abbiamo:


Il menu principale della selezione dei contenuti speciali
- click per ingrandire -

- il commento audio per tutta la durata del film del regista Louis Leterrier e dell'attore Tim Roth, 
- lo speciale "Animated Comic" della durata di 6 minuti, presentato in Full HD e con audio DTS HD MA 5.1 e mostra una scena del film che è ispirata al 5 libro di "Hulk: GraY" di Jeph Loeb e Tim Sale. Gli amanti del fumetto apprezzeranno questa sequenza osservando come gli oggetti finiscano dalle pagine direttamente sullo schermo.
- Inizio Alternativo (2 min e 34 sec) in 1920x1080i e DTS HD MA 5.1, in cui figurano molte riprese eccellenti delle terre Artiche
- The Making of the Incredible Hulk (30 min) 1920x1080i Dolby Digital 2.0, con interviste ad attori e cineasti e sequenze che mostrano la realizzazione del film
- Becoming The Hulk, (10 min) 1920x1080i Dolby Digital 2.0, uno speciale che mostra cosa l'attore Edward Norton ha dovuto fare per conciliare le 2 interpretazioni di Bruce Banner e Hulk. Sono incluse anche interviste con il regista, i produttori e i tecnici degli effetti speciali. Qui si discute e si confronta il film col precedente di Ang Lee.
- Becoming the Abomination (10 min) 1920x1080i Dolby Digital 2.0,una featurette che spiega le difficoltà nel realizzare il modelli in computer grafica per il supereroe e per il rivale (Tim roth trasformato) che prende il nome di The Abomination
- Anatomy of a Hulk Out (28 min) 1920x1080i Dolby Digital 2.0, un documentario per uno sguardo approfondito alle scene della trasformazione da Bruce Banner a Hulk, con interviste a cast e cineasti, dietro le quinte, interviste agli stunts e agli esperti della CG
- Scene Eliminate (43 min) 720x480P MPEG2 e Dolby Digital 2.0, più di 20 scene eliminate. Grandi come numero ma ovviamente non di eccellente qualità, se confrontate con e altre sezioni in HD.

- La funzione U-Control , che Universal aveva già introdotto tra le features degli HD DVD, e che qui si articola nelle seguenti sezioni:

- BonusView che usa le funzioni relative al profilo Blu-ray 1.1 quali il Picture in Picture, per vedere la realizzazione delle scene in sovrapimpressione durante lo scorrimento del film. 
-Thunderbolt Files: una funzione che permette allo spettatore di conoscere fatti e notizie relative agli attori, locations di ripresa ed eventi senza abbandonare la visione del film ma disponibile solo se si seleziona l'inglese nel menu principale . 
- Scene Explorer - per scoprire i segreti degli effetti speciali disaccoppiando i layer che costituiscono una complessa scena d'azione con effetti CGI
- Comic Book Gallery - permette di vedere le pagine originali del fumetto che hanno ispirato le riprese, in accoppiata con la scena ispirata.

- BD-Live che usa invece le funzioni del più recente profilo 2.0 , e consta di :

- My Chat - Per chattare con gli amici sullo schermo tramite la connessione internet e senza interrompere la visione del film 
- My scenes sharing, per condividere con gli altri le scene preferite attraverso la connessione BD-Live

Nel check-disc che abbiamo avuto a disposizione le funzioni BD-Live non erano accessibili

Pagina 3 - Menu e navigazione


Il menu secondario del Blu-ray Disc da cui è possibile selezionare scene, audio e contenuti
- click per ingrandire -

Il menu e la navigazione tra i contenuti speciali di questo primo Blu-ray Disc Universal sono aspetti entusiasmanti e sottolineano la grande esperienza della major statunitense accumulata nella produzione degli ottimi HD DVD che sfruttavano già questa elevata complessità e organizzazione degli extra. Oltre alla mera selezione dei contenuti che può essere effettuata dal menu con il film interrotto, ci siamo divertiti tantissimo a sfruttare l'evoluzione dello U-Control che Universal aveva introdotto con gli HD DVD.


Selezione scene con gli ideogrammi per i contenuti; a destra il "Bonus View"
- click per ingrandire -

I contenuti in "picture in picture" che sfruttano il profilo 1.1 (bonus view) sono visibili solo con lettori Blu-ray Disc compatibili (PS3 in testa) e possono essere attivati e disattivati con la semplice pressione di un tasto. All'interno delle finestre sono contenute interviste e approfondimenti molto interessanti sulla realizzazione del film.


I contenuti speciali con i "Tunderbolt files" presenti solo nel menu in lingua inglese
- click per ingrandire -

Segnaliamo che se nel menu principale si sceglie la lingua italiana, i "Tunderbolt Files" non sono più accessibili: si tratta di contenuti interattivi presentati in una sorta di "pop-up menu" e includono informazioni, mappe e schede su luoghi e personaggi che si attivano lungo la durata del film: ad esempio, le schede dei personaggi saranno accessibili solo quando saranno effettivamente comparsi.


I contenuti speciali "Scene Explorer" per scoprire i segreti degli effetti speciali
- click per ingrandire -

Uno dei contenuti speciali più interessanti è quello definito "scene explorer" che permette di scomporre il film in quattro piani distinti che comprendono anche lo storyboard e gli elementi in computer graphics. Attivando questa funzione è possibile non solo osservare i quattro elementi assieme ma è possibile focalizzare l'attenzione su uno dei quattro portandolo a pieno schermo.

Pagina 4 - Qualità audiovideo e conclusioni


Immagini ricche di dettagli e bitrate video con picchi ben oltre i 30 Mbps
- click per ingrandire -

La qualità audiovideo di questo primo Blu-ray Universal è molto elevata, ad iniziare dalla qualità della codifica video per cui è stato scelto un bitrate di tutto rispetto, che in alcuni momenti arriva a superare i 30 Mbps. Il rapporto d'aspetto dell'immagine è in 2,35:1 e, cosa di non poco rilievo, il negativo non è stato girato come al solito in Super35 ma in Panavision anamorfico, con notevole guadagno su tutte le inquadrature. In altre parole, in questo film non abbiamo i tagli dei particolari nelle parti alte e basse dell'immagine, come invece puntualmente avviene in quelli in 2.35:1 ottenuti da Super35. Quindi in questo fortunato caso viene utilizzata un'area superiore della pellicola con grande guadagno di risoluzione. Le immagini sono più godibili, complete e ricche di particolari.. Inoltre, stando a quanto riporta IMDB, come master è stato usato un digital intermediate 2K ed il Blu-ray è stato codificato direttamente da quello.


La fotografia e l'ottima trasposizione in BD donano grande profondità alle immagini
- click per ingrandire -

I risultati in termini di qualità si vedono. Le immagini sono caratterizzate da una fotografia che predilige una dinamica elevatissima (basse luci più scure e molte zone d'immagine ad elevata luminosità) che dona un'elevata profondità e tridimensionalità d'immagine non comuni. Anche il dettaglio è molto elevato, così elevato che in alcune occasioni è possibile anche accorgersi di piccolissimi "fuori fuoco" sui primissimi piani dei personaggi in movimento. Non mancano momenti in cui la grana della pellicola originale è più presente e l'ottimo lavoro di codifica che esalta il dettaglio la rende forse più visibile che in altre occasioni. Il rovescio della medaglia è che si tratta di un film molto difficile da riprodurre: servirà un controllo eccellente nella riproduzione delle basse luci e in quelle più alte per non perdere preziose informazioni. Con il nostro setup (lettore Sony BD550 e videoproiettori BenQ W20000 e JVC HD350), sinceramente non abbiamo notato grandi differenze con il file DCI che abbiamo osservato - con molta attenzione e in più di una occasione - al cinema. In particolare gli artefatti di compressione sono praticamente inesistenti, i colori equilibrati e la resa molto naturale come si può rilevare per esempio sull'incarnato. Sul fronte audio le considerazioni sono più complesse.


Il menu per la selezione dell'audio, del commento e dei sottotitoli
- click per ingrandire -

La colonna DTS HD Master Audio Inglese 5.1 è a dir poco de-va-stan-te, sin dai primissimi secondi del film. Le scene d'azione non mancano e il divertimento è assicurato. Segnaliamo in particolare il secondo "incontro" tra il gigante verde e i militari, in cui l'impianto multicanale viene messo veramente a dura prova da una dinamica esagerata. La traccia italiana in "semplice" DTS 5.1 a 768 kbps è perfettamente adeguata alle necessità della colonna sonora (sfido molti di voi ad accorgersi delle differenze tra un "botto" in DTS HD Master Audio e in semplice DTS half-rate) e le maggiori differenze con la colonna sonora originale sono riconducibili al doppiaggio che ha contribuito probabilmente ad eliminare buona parte degli effetti di ambienza sui dialoghi e nelle scene meno movimentate. Al cinema la stessa colonna sonora italiana in formato audio PCM non compresso ci aveva ben impressionato per la qualità, ricchezza di informazioni e ottima separazione dei canali. In buona sostanza, sia i bassi che il canale posteriore sono molto presenti, soprattutto quando Hulk colpisce o distrugge qualcosa. La dinamica è anche essa di rilievo e la colonna sonora di Craig Armstrong ben sottolinea i passaggi in scene più ricche di emotività adattandosi perfettamente a quelle d'azione.

Insomma un inizio alla grande sotto ogni profilo per Universal e speriamo che mantenga questo profilo di qualità anche per le prossime imminenti edizioni.