Un pacifico 'cazziatone' per Andrea Galeazzi
Secondo Emidio Frattaroli, direttore di AV Magazine il già ottimo lavoro di Andrea Galeazzi potrebbe essere ancora migliore: ecco il senso del 'cazziatone' per alcune cose che ha detto sulla recensione del TV OLEDGX65 di LG, soprattutto sulla calibrazione colore dei TV e sulla distorsione audio.
Emidio Frattaroli, direttore responsabile della testata AV Magazine che si occupa da più di 20 anni di fotometria, elettroacustica e più in generale di ricerca, formazione e informazione su prodotti di elettronica audio e video si profonde in un amichevole 'cazziatone' ad Andrea Galeazzi per alcune cose che ha detto sulla recensione del TV OLEDGX65 di LG, soprattutto sulla calibrazione colore dei TV e sulla distorsione audio.
Ecco qui di seguito i link alle due parti salienti:
- la 'misura tecnica' che non serve: https://youtu.be/BoVjqwq-SJM?t=312
- l'audio che non distorce e gli alti cristallini: https://youtu.be/BoVjqwq-SJM?t=413
Ecco invece il link alla recensione di Roberto Pezzali (dday.it) citata: www.dday.it/redazione/31450/l...
(cit: " ... I grafici non sempre rispecchiano quella che poi è la realtà, e in diversi casi abbiamo trovato migliore la calibrazione di fabbrica fatta da LG da quella raggiunta da noi dopo ore e ore di lettura di pattern...")
Link alle guide su AV Magazine: www.avmagazine.it/articoli/guida/index.html
Link a parte della strumentazione di AV Magazine: www.avmagazine.it/sito/redazione/
In particolare, in ordine di 'presentazione', nel video appaiono:
- Il fotometro (Luminance Meter) Minolta LS 150;
- Il colorimetro xrite Hubble (alias Sencore OTC1000 REV B)
- uno spettrometro OceanOptics STS-VIS con risoluzione FWHM di 1,5nm
- uno spettrometro OceanOptics USB650 con Ger-Kit e risoluzione FWHM di 2 nm
- lampada campione OceanOptics LS1-CAL
- analizzatore Audio Precision APx515
- sistema microfonico Aco Pacific con capsula 7012
Commenti (51)
-
Cerchiamo di stemperare gli animi e di rientrare nell'argomento, grazie.
-
Originariamente inviato da: stazzatleta;5108323Cerchiamo di stemperare gli animi e di rientrare nell'argomento, grazie.
è vero bisogna rimanere nel topic e nel mio modo di rispondere ci sono rimasto, difatti nella mia replica alle sua accuse entro nel merito e [U]non attacco gratuitamente la persona[/U], [U]il merito parla proprio dei corsi di formazione per evitare figuracce e conseguenti cazziatoni...[/U] al contrario lui ([U]e non è stato ripreso affatto per questo[/U]), spara diretto sulla mia persona, argomentando in modo del tutto falso usando paragoni sbagliati per sostenere una tesi che non ha senso: Non si possono fare alcunché di corsi base perché bisognerebbe, per lui, avere sempre una formazione di partenza: FALSO. Difatti e anche il direttore lo ha scritto, già nel corso base si possono dare dispense o materiale per una infarinatura iniziale, NON uno studio, il termine infarinatura veicola tutti altri significati... e permettere per chi è a zero di poter seguire il corso che ricordiamo essere BASE ( comunque non è il caso di noi appassionati che seguiamo il forum che già siamo chi più chi meno informati in materia...).
Quindi chiunque si può iscrivere anche la gente comune ergo tutti possono iniziare un corso base che sia di cucina di fotografia di calibrazione di giardinaggio ceramica o quello che volete voi...
Sarebbe altresì utile per chi ne fa richiesta per gli appassionati o per la gente comune come veniamo chiamati, avere la possibilità di principiare su un corso base di calibrazione ed avvalersi della enorme competenza di uno dei più autorevoli professionisti che abbiamo in Italia ovvero il direttore di AV Magazine, dopo tutto è doveroso da chi è professore in materia donare in un corso una piccola parte delle sue conoscenze. Avere delle dispense anche poche pagine ma esclusive per i partecipanti del corso e non sempre il solito materiale che si trova su internet che può anche essere esaustivo della materia, ma vuoi mettere avere la firma del Dott Emidio Frattaroli sulle tue dispense!? Ha tutto un altro peso, almeno per me è così !!!
in definitiva anche il buon Andrea Galeazzi avrebbe tratto molto beneficio da un corso base e avrebbe evitato di affermare che la calibrazione serve a poco o nulla !!! Esternazione oltremodo esagerata e grave perché assunta da un giornalista del suo calibro con un nutrito seguito di adepti ... -
sì, ma forse hai perso la prima parte dove scrivo di stemperare gli animi, per cui trovo poco opportuna la tua replica.
Giusto per non lasciare dubbi interpretativi, al prossimo attacco personale (rivolto a tutti) anticipiamo le vacanze natalizie -
Ma è un giornalista Galeazzi (domanda no polemica)? A me sembra solo uno youtuber con dei bei numeri e il punto è che ai più non interessa fare corsi per diventare più competenti,interessa solo fare grandi numeri (mi riferisco agli youtubers in generale) e per fare questi ti rivolgi alla massa,che vuole solo sentirsi dire: si vede bene,si sente bene e a qusto prezzo non c'è di meglio!
Se inizi a parlare di sonde,fotometria e elettroacustica non fai quei numeri ma rimani in una cerchia ristretta di appassionati e capisco quanto questo possa dare fastidio a un esperto del settore se già dà fastidio a me che sono appassionato.
Certo che sentire dire che l'audio di una tv non abbia distorsione fa rabbrividirema d'altronde siamo nell'era delle soundbar con il dolby atmos integrato e di netflix come sorgente di riferimento
Molto bello il video,con poche parole si riesce a far capire tutto quello che c'è dietro ad una bella immagine riprodotta da una tv; ed è quello che manca un po' in Italia,ci sono molti tutorial sullo youtube Americano su come usare REW,come settare al meglio il multsub misurando,come equalizzare e calibrare ecc.. in Italiano niente,eppure di persone competenti ne abbiamo anche qui. -
Che io sappia è un Architetto, ed ovviamente un appassionato di tecnologia in genere, ha trovato il format giusto, semplice e coinciso, quel che manca è la giusta competenza nel merito specifico di Audio e Video.(da li il pacifico cazziatone"
Personalmente vedrei bene il suo Format con le competenze messe in campo dal redattore della rivista e i suoi collaboratori, sarebbe secondo me una bomba.(opinione del tutto personale ovviamente) -
Originariamente inviato da: anathema1976;5108395Che io sappia è un Architetto, ed ovviamente un appassionato di tecnologia in genere, ha trovato il format giusto, semplice e coinciso, quel che manca è la giusta competenza nel merito specifico di Audio e Video.(da li il pacifico cazziatone"
Personalmente vedrei bene il suo Format con le competenze messe in campo dal redattore della ri..........[CUT]
si effettivamente è un Architetto, lo afferma nel video, immaginavo potesse essere un giornalista dal momento che ha scritto per tanti anni su una testata giornalistica online.
Rimangono però pesanti le affermazioni fatte circa la inutilità di una taratura, lui dice testualmente che non sta a fare calibrazioni con la sonda e misurazioni troppo tecniche giustificando il tutto con la soggettività che contraddistingue l'agire umano i suoi gusti e desideri in genere. Sostiene che dopo aver fatto la taratura potresti non essere soddisfatto del risultato ottenuto, che semplicemente non rientra nei tuoi gusti, ma questo non ha nulla a cui spartire sulla possibilità di permettere al setup video la sua massima espressione che solo grazie ad una taratura può essere fatto.
certo è che se avesse partecipato almeno un [U]corso base[/U] forse il buon Galeazzi avrebbe un'idea differente del problema (forse).
analizzando il filmato più che una recensione sembra una presentazione !!!
commento tecnico al minuto 3:48 ma partiamo prima con la qualità del pannello: bellissima !!!
aggiunge che si calibra in una marea di parametri e poi ce li farà vedere... (vedi sotto)
al miniuto 6:58 afferma che l'audio lo ha un po' stupito ! io pensavo in peggio mentre afferma tutta una serie di cose che onestamente io faccio fatica a credergli ! si capisce lontano un miglio (anche se è un ascolto ovviamente mediato) che c'è una compressione mostruosa del suono, la dinamica questa sconosciuta...
minuto 8:51 fortunatamente rinsavisce e consiglia giustamente l'impianto audio esterno ! ben fatto!
minuto 16:14 ottimo funzione Art Gallery che permette di usare il pannello come quadro digitale, veramente una bella idea!!!
ho aspetto tutto li video ma non ha mantenuto la promessa circa il fatto di farci vedere la marea di parametri per la calibratura. -
Sono le tipiche recensioni adatte per l'utente Amazon o Mediaworld: questo si aspetta e quelle affermazioni invece di far crescere l'utente se possibile lo convincono ancor di più che basta far girare una scatola e che poi basti fare quattro regolazioni in croce.
Qui, grazie ad Emidio in primis, si cerca di far passare un altro modus operandi, ma tutti lo sappiamo bene che siamo una piccola minoranza.
Giusto continuare a martellare su questi argomenti ... -
Originariamente inviato da: gionaz;5108559lui dice testualmente che non sta a fare calibrazioni con la sonda e misurazioni troppo tecniche giustificando il tutto con la soggettività che contraddistingue l'agire umano i suoi gusti e desideri in genere. Sostiene che dopo aver fatto la taratura potresti non essere soddisfatto del risultato ottenuto, che semplicemente non rientra nei tuoi gusti.[CUT]
Che fa il paio con quelli che,e capita spesso sul forum, dopo una calibrazione audio dicono che era meglio prima e si lamentano del suono troppo asciutto privo di bassi,alzano il livello del sub ad orecchio perchè a loro piace più presente oppure alzano il centrale perchè non sentono bene i dialoghi.
Quando inizi a cercare di far capire loro che bisogna ascoltare in maniera corretta,che l'orecchio era abituato male e occorre un po' a rieducarlo,che l'acustica di una stanza è tra le cose più importanti ecc... vieni anche preso per troppo pignolo ! -
Originariamente inviato da: gionaz;5108559si effettivamente è un Architetto, lo afferma nel video, immaginavo potesse essere un giornalista dal momento che ha scritto per tanti anni su una testata giornalistica online.
Rimangono però pesanti le affermazioni fatte circa la inutilità di una taratura, lui dice testualmente che non sta a fare calibrazioni con la sonda e misurazioni troppo tec..........[CUT]
Galeazzi ha un seguito notevole e sarebbe bene si informasse a dovere prima di recensire prodotti audio video, ma è evidente che a lui non interessa, come di sicuro non interessa nemmeno chi di solito lo segue, il target di utenza è per lo più commerciale, fatto di persone che, se da un lato seguono la tecnologia, dall'altro non approfondiscono più di tanto.
Ti basta guardare il numero di visualizzazioni del video cazziatone. -
Originariamente inviato da: Microfast;5108575Sono le tipiche recensioni adatte per l'utente Amazon o Mediaworld: questo si aspetta e quelle affermazioni invece di far crescere l'utente se possibile lo convincono ancor di più che basta far girare una scatola e che poi basti fare quattro regolazioni in croce.
Qui, grazie ad Emidio in primis, si cerca di far passare un altro modus o..........[CUT]
L'utente cresce se lo vuole o se gli interessa, non tutti hanno quel tipo di ambizione, che è quella che poi ti porta a crescere a indagare e a non accontentarti di cio che hai davanti, che questo sia un TV, un paio di diffusori o quel che si vuole, con questo tipo di utenza ben poco ci puoi fare, chi ha l 'ambizione, che in questo caso, e restando in tema è tecnologica, si informa di suo, fa confronti, ascolta più fonti e continua sempre ad indagare e approfondire, cercando nel suo piccolo di capirci sempre quel qualcosa in più e non pensando mai di essere arrivato, questo faccio io e immagino faccia l'utente appassionato e curioso a livello teconologico.
Serve solo trovare un format adatto per l'utenza media, in modo che possa risultare più fruibile e meno noiso agli occhi e alle orecchie di chi ne sa poco o nulla dell'argomento, chissà che in questo modo si riesca a diffondere una maggiore educazione audio visiva anche alla massa.
Mio cognato si è goduto un samsung in modalità dinamica per anni, almeno con lui non c è stato verso negli anni di portarlo nella retta via, non lo so come faceva a godere di un giallo e di un verde fosforescenti ed un contrasto dinamico così alto da bruciare tutto, mi ci sono voluti anni,(anche perchè non abitiamo nella stessa cittàma alla fine ha forse capito come guardare un TV.