L'amore bugiardo - Gone girl

CineMan 11 Maggio 2015 Media, HD e 4K

La straordinaria opera di David Fincher in una prima edizione HD poco generosa di extra. Distribuzione 20th Century Fox HE

- click per ingrandire -

Nick (Ben Affleck ) ed Amy (Rosamunde Pike) sono due giovani affascinanti e intelligenti che dopo una passione fulminante si sposano e vivono a New York. Lei è ricca e famosa grazie a una collana di libri bestseller, anche lui ha una cultura superiore ma come scrittore e giornalista non ha lo stesso successo.

Apparentemente perfetti l'uno per l'altra il rapporto inizia a incrinarsi quando la recessione spazza via lavoro e ambizioni di entrambi; con la madre di Nick ammalata e i pressanti problemi economici lui costringe la moglie a vendere casa, abbandonare l'amata metropoli e genitori per seguirlo nel Missouri. Isolata in un luogo dove non conosce nessuno le giornate diventano inesorabilmente lunghe e tediose, mentre col danaro della moglie Nick acquista un bar nella locale cittadina dove già insegna al college.

La coppia lentamente entra in una fase drammatica del rapporto, comunicando a malapena, sino al momento in cui un'esplosione di violenza non manda la relazione in frantumi.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Il quinto anniversario di matrimonio, giorno di solito ricco di divertimento e reciproche sorprese e promesse, Amy scompare nel nulla. Nick ne fa denuncia, coinvolti i media attraverso una vasta campagna di mobilitazione per ritrovarla mentre il cerchio degli investigatori si stringe attorno all'uomo e a ipotesi sempre più fondate che potrebbe essere proprio lui il colpevole.

Facile immaginare che l'ennesimo litigio abbia provocato in Nick l'ira che lo ha portato a uccidere la consorte liberandosene chissà dove, chissà come. Nessuno può anche lontanamente immaginare cosa stia accadendo.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Tra thriller e dramma coniugale “Gone Girl” è una lunga, intensa opera per riflettere sul vero e ciò che appare, sulla perfidia umana e ciò che ne potrebbe scaturire. Coinvolgente e sofisticato, da una sceneggiatura di Gillian Flynn basata su un suo racconto, con ripetuti e inaspettati twist narrativi che spiazzano senza mezze misure.

Non sono da meno il montaggio di Kirk Baxter (“Millennium – Uomini che odiano le donne”, “Social Network”), la densa cinematografia di Jeff Cronenweth (“K-19”, “Social Network”, “Hitchcock”) mentre per l'inquietante colonna sonora il film segna la nuova collaborazione tra Fincher e i musicisti Atticus Ross e Trent Reznor (“Social Network”), fondatore nel 1988 dei Nine Inch Nails.

Uno script perfetto nelle mani del perfetto regista e un risultato sbalorditivo per profondità umana e psicologica. Strepitosi gli interpreti principali, non solo Rosamund Pike ma sorprende anche Ben Affleck troppo poco considerato come attore che non come regista. Da vedere e rivedere.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

BD-50, aspect ratio 2.40:1, codifica AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p), il film 'cuba' da solo 44.5 Gb. Girato interamente in digitale (Red Epic Dragon a risoluzione nativa 6K, fonte IMDB, ndr) restituisce da subito il lavoro del cinematographer Jeff Cronenweth con saturazione ampia, ricchezza colori alternati a passaggi meno intensi per scelte artistiche.

Solidità e precisione elementi anche in secondo piano nelle numerose sequenze a bassa luminosità. Contrasto elevato eccetto qualche raro passaggio, neri profondi.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Traccia DTS lossy in italiano (754 kbps assieme a francese, tedesco e giapponese non selezionabile da menù) per un encoding capace di creare la giusta atmosfera, fronte anteriore con dialoghi ricchi di dinamica ben sfumati, alcuni rari passaggi in cui il parlato risulta un po troppo indietro rispetto a musiche ed effetti, elementi discreti e resto della colonna sonora dai due rimanenti canali con la giusta presenza del subwoofer. Fanno la loro parte anche i due canali rear alimentando la storia con significativi elementi di contorno.

Prossima al riferimento la traccia originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @1509 kbps) che immerge lo spettatore all'interno di una più ampia scena sonora, ancora più aperta per il fronte posteriore mentre permangono alcuni brevi passaggi dove i dialoghi rischiano di finire in secondo piano, nulla che non si possa equalizzare manualmente ritoccando il volume del centrale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

La scelta di un solo BD-50 e la lunga durata dell'opera con quasi 45 Gb avrebbero potuto spingere a produrre ulteriori extra su un disco separato, magari in un'edizione futura che non sia solo appannaggio dell'americana Criterion Collection.

Per ora ci si può più che accontentare del commento del regista, sottotitolato in italiano, che entra nel dettaglio della produzione tornando con la memoria ai tanti aneddoti che scorrono come un fiume in piena durante l'intera visione a partire da un pensiero sul vecchio logo animato della Regency prima dei titoli di testa.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film  9 
Authoring  6 
Video  9,5 
Audio ITA  8 
Audio V.O.  9 
Extra  7 

Similar Post You May Like

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    11 Maggio 2015, 22:34

    [editato]
  • mom4751

    12 Maggio 2015, 14:04

    Bel film lo consiglio... a meno che non vi stiate per sposare perchè potreste cambiare idea!
  • TheRaptus

    12 Maggio 2015, 17:02

    La cosa più sbagliata ... è il matrimonio!
    Comunque a me non è piaciuto, e non ho sentito tra i miei contatti opinioni diverse. Di per se la storia è particolare, diversa dal solito, magari anche ben realizzata e filmata ma non mi ha convinto un solo istante.
    De gustibus?
  • stazzatleta

    12 Maggio 2015, 17:28

    Film inquietante sotto certi aspetti.
    La Pike è perfetta per quel ruolo: è sensuale ed allo stesso tempo inquietante.
    Altra buona interpretazione quella della sorella di Nick, Margo.

    una citazione anche per Emily Ratajkovski, ma forse per altri motivi
  • mom4751

    13 Maggio 2015, 16:33

    Mi è piaciuto perchè la storia non è prevedibile, non contiene clichè e non segue il solito schema narrativo con finale politically correct a cui ci hanno abituato (rovinato?) gli americani. Ti tiene incollato alla sedia fino alla fine perchè non hai idea di cosa succederà dopo, e quando pensi di aver già visto e capito tutto, ti tirano fuori ancora qualcosa in più lasciandoti di nuovo a bocca aperta.
  • Plasm-on

    13 Maggio 2015, 17:42

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4387487
    Film inquietante sotto certi aspetti.
    La Pike è perfetta per quel ruolo: è sensuale ed allo stesso tempo inquietante.
    Altra buona interpretazione quella della sorella di Nick, Margo.

    una citazione anche per Emily Ratajkovski, ma forse per altri motivi


    La Pike è una delle donne più belle del cinema al momento, anche se secondo me il massimo del suo splendore lo ha raggiunto con i capelli rossi nel film La versione di Barney.
  • IukiDukemSsj360

    14 Maggio 2015, 00:31

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4388061
    La Pike è una delle donne più belle del cinema al momento, anche se secondo me il massimo del suo splendore lo ha raggiunto con i capelli rossi nel film La versione di Barney.


    è sexy, è abbastanza espressiva, ha un bel corpo in buona forma, ma di volto non poi questa gran cosa http://junglam.com/wp-content/uploa...samund-pike.jpg

    tra le donne mature del cinema odierno è sicuramente tra le più intriganti, ma oggettivamente parlando, il volto della Pike.. occhi, naso, bocca, mento, orecchie, sono tutt'altro che perfetti o graziosi, ci sono giovani attrici con età tra i 20 ed 26 anni che come volto se la mangiano a colazione in quanto a bellezza del volto, poi magari come attrici non solo al suo livello il più delle volte..

    notare la somiglianza della Pike con Elisha Cuthbert http://celebmafia.com/wp-content/up...hollywood_4.jpg


    Originariamente inviato da: stazzatleta;4387487
    una citazione anche per Emily Ratajkovski, ma forse per altri motivi


    immagino che ha tutti coloro che non è piaciuto, lei è stato il momento più interessante dell'intera visione..

    La Ratajkovski è uno di quei motivi per cui si dovrebbe girare scene del genere solo nel formato IMAX e non nel tagliato 2.40:1 che da vicino è impossibile non sg@re in due le grazie della Ratajkovski
  • Dakhan

    14 Maggio 2015, 08:30

    Beh se la Pike non e' questa gran cosa di volto (e la penso cosi' anch'io) la Ratajkovski e' proprio brutta da quel punto di vista e nel film senza giri di photoshop come accade nelle varie foto si vede chiaramente, se la vedessi in giro come una ragazza normale te la dimenticheresti subito.
    Ma si sa ovviamente che non e' per il volto che e' stata scelta...
    Di sicuro la vedremo ancora a fare la modella per marche di lingerie ma non certo per rossetti o rimmell
    Poi ovviamente la Pike e' un'attrice, la Ratajkovski la solita meteora lanciata dal video di Robin Thicke che scomparira' in poco tempo.

    Vedo dai commenti anche di questo thread e dello stesso Cineman che questo film o si ama o si odia.

Focus

News