Millennium - Uomini che odiano le donne
Il maestro David Fincher nell'ottima rilettura del romanzo nero di Stieg Larsson. Distribuzione del Blu-ray curata da Sony Pictures Home Entertainment
In Svezia nel 2006 il giornalista Mikael Blomkvist (D. Craig), direttore della rivista scandalistica Millennium, perde un'importante causa in tribunale, denunciato da un potente faccendiere colluso con politica e crimine organizzato. A salvarlo dal tracollo finanziario ci pensa l'anziano Henrik Vanger (C. Plummer), una volta al comando di una delle più floride industrie del paese, ora in pensione, che chiede a Mikael di aiutarlo a risolvere il caso della nipote Harriet (M. Garpendal), scomparsa quarant'anni prima.
Per capire veramente se Mikael poteva essere l'individuo giusto per il complesso caso, Henrik aveva ordinato una valutazione a un'agenzia investigativa che si avvale fra i tanti dei servigi di Lisbeth Salander (R. Mara), hacker con problemi psicologici sottoposta a controlli dei servizi sociali sin dal momento in cui da bambina attentò alla vita del padre. Il nuovo tutore mette la giovane in seri guai, costretta a confrontarsi con un laido uomo che pretende favori sessuali in cambio del danaro che le spetta. Messo il gretto individuo in condizioni di non nuocere, la ragazza verrà chiamata proprio da Blomkvist per approfondire le ricerche su Harriet. Scontrandosi con gli oscuri fantasmi del passato della famiglia Vagner, tra follie filo-naziste e le barbarie perpetrate da uno psicotico serial killer, i due si troveranno molto più vicini di quanto pensino alla soluzione dell'enigma.
Dal romanzo di Stieg Larsson, il remake dell'opera cinematografica del 2010 made in Svezia che questa volta vede dietro la cinepresa David Fincher, che plasma un thriller di incredibile spessore, forte di un notevole cast, tra cui spiccano Daniel Craig nel ruolo di Mikael Blomkvist e Rooney Mara in quello di Lisbeth Salander. Nonostante la complessità del racconto il regista sa come tenere alta la tensione, non fa nessuno sconto nei momenti più grafici e disturbanti, coinvolgendo lo spettatore all'interno dei 158 minuti dell'opera che filano via senza battute d'arresto.
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 2.40:1. Resa strepitosa, contrasto elevato con precisione particolari indipendentemente dalle condizioni di luminosità. Senso di profondità di campo, colori fedeli alle scelte stilistiche del direttore della fotografia, alternando saturazione a passaggi con maggiore carico di toni grigio/bluastri, profondità dei neri. Una visione da sala cinema a dimostrazione del livello raggiungibile da un Blu-ray.
Qualità audio
Tripla traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali in italiano, inglese e francese (core per tutte @ 1509 kbps). A eccezione delle sensibili differenze innescate dal doppiaggio, anche qui la resa è superlativa, ampie sfumature dal centrale, accompagnamento musicale da brivido, presenza scenica anche dai canali posteriori. Da provare l'ascolto nella lingua originale.
Contenuti extra (HD/SD)
Commento del regista sul film. Sul secondo BD-50 approfondimento sulla creazione dell'opera (7'), i tre personaggi principali (Mikael Blomkvist, Lisbeth Salander, Erik Vanger) ciascuno con tre focus legati al casting e agli aspetti psicologici, le riprese in Svezia con tre capitoli (30') dedicati a immagini dai set e riflessioni della produzione, le riprese a Hollywood con altri due capitoli (12') tra cui l'audizione per il ruolo di Armasky e la visione side by side del provino all'attore e l'osservazione dal parte del regista.
Quattro capitoli dedicati alla post-produzione con montaggio, doppiaggio, titoli di testa e l'editing degli effetti visivi. La promozione con finto tabloid anni '80-'90 (SD 480i) per promuovere il film sul Web con commento opzionale del regista, trailer vari, spot tv e immagini della creazione del poster in versione laminata.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
9 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno. Pubblichiamo... »
Commenti (12)
-
Una visione da sala cinema a dimostrazione del livello raggiungibile da un Blu-ray.
Wow, grazie alla Sony allora per averci regalato questa distribuzione alla pari con il film.
Non vedo l'ora che arrivi.
P.S.
A dimostrazione anche del fatto che si può fare un disco con qualità video eccellente, e mettere l'audio localizzato lossless. -
Ribadisco: il film svedese per me è superiore...
(ovviamente non parlo di qualità audio/video) -
Io invece trovo questo superiore.
Per me Fincher è il top -
Non critico Fincher, tanti altri suoi film li adoro! Ma già scegliere Craig per un ruole da maschietto e non da maschione quale è per me è una scelta sbagliata...
-
Ecco l'unico difetto che ho trovato è stato proprio questo, anche secondo me Craig non è riuscito in pieno a abbandonare l'aria da duro, come invece avrebbe dovuto fare.
Riguardo il film, lo trovo migliore, ma comunque non esageratamente, se allo svedese davo un 8.5 a questo do 9.2.
Ci sono dei movimenti di camera da sogno. -
L'ho trovato un gran bel film, con la protagonista femminile superlativa.
Essendo stato girato in digitale 4k, ha, ovviamente, una resa video superiore alla media. -
@wercide: eh infatti. Diciamo che io il film svedese l'avevo visto per la prima volta un mese prima di quello americano. Forse sono stato troppo influenzato dalla prima versione dato che cmq non ho letto il libro...
-
Magari è successa la stessa cosa a me, avendo visto prima quello americano
-
visto al cinema appena arrivato nelle sale italiane.
Francamente non ho capito il perche di questo remake FOTOCOPIA di un film non vecchissimo.
Mi e' sfuggito qualcosa?
Ad ogni modo ho preferito il primo
ciao -
Ti è sfuggito che, e l'ho imparato perché mi sono posto la stessa domanda per lo stesso film, che in USA i film non in inglese non vengono doppiati ma utilizzano i sottotitoli. Da qui un film di successo in lingua svedese è stato rifatto completamente...