Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Ottima rece e spunti di riflesione Daniel24,
per quel che riguarda il dubbio sulla calibrazione o no del pannello c'è da dire che non tutti i pannelli hanno dei preset che permettano di effettuare una calibrazione diciamo ottimale.Per le TV Panasonic come la tua e la mia i preset non sono tantissimi,se fosse stato un monitor professionale allora era un altro discorso lì hai un intervento dell'elettronica minore ed in più puoi variare una marea di paramentri per calibrarlo ad hoc.
Anche per me la differenza di visione di un blu ray con o senza il Cinescaler non è immensa,su Sky è tutta un'altra cosa il motivo per cui l'ho acquistai. -
Premessa come catena video ho il vpr epson 2000 (presto sostituito da sony h 15 o jvc 550) panasonic g42 e bd pioneer lx71. L'epson tarato dallo stesso simone berti. Il panasonic non è tarato professionalmente, ma con sonda spyder 3 (con tutti i limiti precisione). Allora io personalmente sul mio tv non noto significativo incremento, forse un pò con sky, ma nulla da restare colpito - sarà lo schermo troppo piccolo? Situazione radicalmente diversa sul vpr, con e senza cinescaler la differenza è netta. I dettagli saltano fuori, l'immagine diventa + compatta, è come se il processore togliesse un velo dalle immagini. Per cui ritengo che le migliorie sono evidenti con grandi schermi e che il processore dia il meglio di sè in abbinata con vpr. Ho anche sky hd, ma il decoder lo tengo collegato alla tv, la sala h-t è da un'altra parte.
-
chiedo scusa....e aiuto a daniel, perche' ci ho capito davvero poco
io fidandomi ciecamente degli occhi allenatidi daniel, intuisco quanto segue: non e' davvero possibile che un blu ray si veda cosi' male, non avranno settato ad hoc invece il primo plasma per far risaltare maggiori le differenze???
(o c'era qualcosa che non andava? )
p.s. non avrei capito la conclusione daniel: con i blu ray non c'e' enorme differenza ma alla prova di visione c'era eccome e piu' grande quasi che con sky hd?
grazie -
Mi spiego meglio che posso: il problema della prova con le tv era che i due pannelli erano senza alcun tipo di calibrazione...io il mio tv in firma l'ho calibrato senza sonda ma vi posso assicurare che il risultato é sbalorditivo rispetto alla visione senza alcun tipo di settaggio, appena tirato fuori dal suo imballo...basta banalmente mettere una modalità diversa da cinema o THX per capire di cosa sto parlando, colori alterati, mancanza di fuoco, ecc, ecc.
La differenza quindi clamorosa che ho riscontrato nella visione sulle due tv é artificiale (e mi stupisce, ripeto, che sia stata presentata in questo modo perché sarebbe bastato uno veramente competente e con la voglia di polemizzare per smontare imho la dimostrazione) perché é evidente che la tv senza Cinescaler e calibrata rende 100 volte meglio di quella che ieri era accesa nello Stand del TAV...ragazzi, se io vedessi i 250 Blu-Ray che ho in collezione come si vedeva ieri Australia non li avrei mai comprati tutti questi film, me li sarei visti su Sky 100.000 volte meglio, processore o non processore...
I proiettore invece (a detta dello stesso Simone) erano calibrati, e infatti pur su 250cm di base, le differenze imho non erano particolarmente accentuate tra l'immagine processata e quella liscia nella visione di materiale 1080p, altro discorso per Sky dove probabilmente il deinterlacciamento del Cinescaler funziona molto meglio di quanto possa fare il decoder MySkyHD oppure qualsiasi videoproiettore... -
Secondo me, da inesperto, la prova andrebbe fatta con:
catena video, di qualsiasi qualità ma regolata al massimo
- contro -
catena video identica già regolata al massimo + cinescaler
così si toglierebbero tutti i dubbi, chissa se qualcuno può chiederlo a HCS... -
beh è anche da considerare la fascia di mercato del prodotto.
Se prendi una catena da parecchie migliaia di euro è presumibile che elettronica e regolazioni siano già di un certo livello e al massimo servono quelle regolazioni fini difficili da trovare su un processore da 600 euro. Viceversa in una catena bilanciata al costo del processore ci saranno sicuramente carenze da correggere e alla portata del prodotto.
Gli slogan e le promesse impossibili del marketing mi hanno sempre fatto rabbia e tristezza, ma il mercato è questo, inoltre la cosa malsana è il prodotto costoso ma in pratica che vale poco, non quello economico che vale il prezzo -
sky era collegato in hdmi allo scaler con quale risoluzione in entrata (1080i o 720p o Originale)?! ed,invece, una volta processata dal cinescaler a che risoluzione veniva mandata al tv/vpr?!
cmq,ragazzi, a mio avviso basterebbe un miglioramento della qualita' dell'immagine sul 15/20% x giustificare TUTTI i 600 euro che si spendono x lo scaler! -
@MachZ08: Perfettamente d'accordo, mi piacerebbe infatti molto fare esattamente questo ma non credo sia facile, forse l'unico modo é comprarlo, provarlo a casa mia e poi rivenderlo perdendoci qualcosa qualora non fossi pienamente soddisfatto
Originariamente inviato da: bongrandrea79sky era collegato in hdmi allo scaler con quale risoluzione in entrata (1080i o 720p o Originale)?! ed,invece, una volta processata dal cinescaler a che risoluzione veniva mandata al tv/vpr?!
Non saprei, Simone non si é pronunciato in questo senso, immagino comunque che si esca dal decoder come originale e si entri nel proiettore a 1080p, altrimenti mi sfugge il senso di un processore video
Inoltre sono d'accordo con te sul discorso del prezzo, ma per me 600 euro non sono bruscolini, potrei anche decidere che se il miglioramento c'é ma non é sostanziale mi tengo l'immagine così com'é e 600 euro in tasca...per me é sbagliato partire dal prezzo per valutare un prodotto, si valuta il prodotto e poi alla fine si dice costa x, un vero affare per quello che fa -
Originariamente inviato da: Daniel24E qui imho casca l'asino: un processore video ha senso per migliorare la qualità di immagine di un display già tarato, infatti sul mio Pana in firma onestamente non ho mai visto un Blu-Ray tanto scadente come qualità video come sembrava Australia riprodotto senza Cinescaler.
Che è esattamente il concetto che ho voluto far notare qualche pagina fa. Bravo! -
@Mach: quello che tu chiedi io l'ho fatto. Prima di acquistare il prodotto andai con tutta la mia catena video a Perugia (da Napoli sono 700 km; a/r) ). Collegammo il mio epson e il pio nella sua sala. Simone con tanto di pazienza, tarò il mio vpr , e devo dire che già l'immagine cambiò molto. Successivamente prese e collegò il cinescaler, alla mia catena tarata al max delle proprie capacità. C'ero io e un mio amico,-completamente a digiuno di home theater, beh 4 occhi hanno visto una macchina totalmente diversa. Ti faccio un esempio concreto il bd si dherlock holmes. Con vpr liscio il logo iniziale della WB è piatto, con cinescaler sembra galleggiare tra le nuvole. Sequenza d'apertura della ripresa della strada bagnata. Senza il cinescaler vedi tutto ben definito, bello nulla da dire, con il cinescaler attivo le singole pietre si staccano dallo sfondo acquistano 3d, hai la sensazione che la strada sia effettivamente bagnata. Altra scena sherlock holmes nel suo studio, primo piano sul volto. Cinescaler off, immagine con colori + naturali meno saturi rispetto al gg. prima (cionè prima della taratura) con cinesclaer puoi contare i microdettagli del volto. Bd Underworld. Con cinecaler miglior resa del microdettaglio,e miglior lettura sulle basse luci. Poi x onestà va detto che ho fatto un rapido shoot out con il sony 15, e nonostante il mio avesse il cinescaler attivo non c'era gara
. Al punto che ho deciso di comprarmi anche il nuovo vpr . Ma questo è off tpic. Dopo aver constatato con i miei occhi, sulla mia macchina, i miglioramenti netti apportati dal processore, ho sborsato con estrema felicità i 600 €, anche se ora mi toccherà sborsare quasi 3k. Ah maledetta curiosità - ma xchè ho chiesto a Simone di farmi vedere il Sony