Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Originariamente inviato da: aletta01[U]Chiedo[/U]:
salvo l’utente Homer abbia preso un abbaglio qualcuno dei possessori può obiettivamente smentire o confermare quanto sopra ???
Homer non è l'unico possessore del cinescaler, basta leggerti le mie recensioni/impressioni e di tutti gli altri che lo hanno acquistato. -
[QUOTE=Daniel24]; i possessori ne sono tutti entusiasti (ma questo conta il giusto perché é difficile che qualcuno parli mali di un prodotto per cui ha speso dei soldi).
Magari i possessori come me del cinescaler, non hanno conoscenza del prodotto comparativo, e quindi mettono in evidenza i pregi della macchina, senza sapere effettivamente quanto va meglio rispetto alla concorrenza, ma questo non significa tacere su difetti perchè si è spesi dei soldi. In un forum ci si deve confrontare liberamente e in maniera sincera, mettendo al servizio della comunità le esperienze acquisite in merito all'argomento del thread. Io col cinescaler dopo 2 settimane di utilizzo noto solo su alcuni bd dei microscatti, tipo Casino Royale - Troy o Wolfmen, ma su tutti gli altri film in mio possesso (circa 100) anche con panning laterali lenti va tutto liscio. Dopo il Tav verificherò con Simone meglio, magari ho toccato qualcosa.
Chiudo dicendo che valgono solo le impressioni di chi ha visto con i propri occhi il cinescaler al lavoro, ma lasciano il tempo che trovano le supposizioni di chi non ha visto la macchina a lavoro ed emette le sentenze. -
Originariamente inviato da: antonio75[QUOTE=Daniel24]
Chiudo dicendo che valgono solo le impressioni di chi ha visto con i propri occhi il cinescaler al lavoro, ma lasciano il tempo che trovano le supposizioni di chi non ha visto la macchina a lavoro ed emette le sentenze.
Se permetti, lascia il tempo che trova pure la tua affermazione.
Tu stesso dici di non avere esperienza perchè non lo hai paragonato ad altre macchine, quindi sei nelle stesse condizioni di quelle persone che non lo hanno visto!
La prova che viene chiesta da tutti è semplice, paragonare il Cine con altri processori, Simone ha a sua disposizione pure i fantomatici Crystalio2, una comparativa con essi non sarebbe male, ma ciò non è mai stato fatto, e di risposta mi è stato detto da lui che il cine è definito l'ammazza giganti cosa intende ?? il Crystalio....il Radiance ??
Queste sono le risposte che vogliamo, non mi sembra che stiamo chiedendo chissà cosa.
P.S da possesore di un C2 pagato fior di mgliaglia di € vorrei sapere se il Cine è davvero l'ammazza giganti !!!
Perchè se così fosse mi sentirei un pò preso in giro dalla Pixel Magic. -
Originariamente inviato da: MicioPerchè se così fosse mi sentirei un pò preso in giro dalla Pixel Magic.
E da chi te lo ha venduto come la panacea di tutti i mali della proiezione, no? Parliamo dello scorso anno, non di 2 secoli fa. -
[quote=Micio][quote=antonio75]
Se permetti, lascia il tempo che trova pure la tua affermazione.
Tu stesso dici di non avere esperienza perchè non lo hai paragonato ad altre macchine, quindi sei nelle stesse condizioni di quelle persone che non lo hanno visto!
Forse non sono stato chiaro nella mia affermazione. Esprimere pareri o sentenze su un prodotto che non si è mai visto lascia il tempo che trova. Io sono un possessore del cinescaler da 2 settimane. Quindi ritengo di poter scrivere a riguardo di un oggetto che possiedo e vedo tutte le sere. Per questo motivo non mi sono mai permesso di parlare di altri videoprocessori che non conosco. Questa è stata sempre la premessa di ogni mia osservazione. Io parlo e mi riferisco solo al cinescaler. Posso dare consigli o pareri a chi è intenzionato all'acquisto o giusto per curiosità, ma non mi sono mai lanciato in paragoni con altre macchine, ne lo farò mai. Quindi non credo di dire cose tanto per...
[COLOR=Red]Antonio, cerca di sistemare il quote per favore (ND Stazza)[/COLOR] -
Ciao Antonio.
Ho capito benissimo quello che hai scritto:
ma lasciano il tempo che trovano le supposizioni di chi non ha visto la macchina a lavoro ed emette le sentenze.
Questo lo hai scritto te Antonio non io !!
P.S io ho visto il Cinescaler a lavoro -
Originariamente inviato da: MicioPerchè se così fosse mi sentirei un pò preso in giro dalla Pixel Magic.
Loro gestiscono la serietà della propria azienda come credono, anche se l'hype che si è creato attorno al primo Crystalio (ricordiamolo, con un misero Faroudja 8 Bit dentro, e si parlava ancora di CRT ai tempi), si è trasferito per osmosi al suo successore, non senza la chicca del plasma enhancer (o come si chiamava), che in pratica ERA il Crystalio prima versione con meno I/O all'interno di un cabinet diverso, per una frazione del costo orginale. Quindi non è mai stata cristallina la loro condotta, ma più che altro, mi sentirei di segnalare:
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoE da chi te lo ha venduto come la panacea di tutti i mali della proiezione, no?
Che forse è il nocciolo della questione.
Ciao
Alberto -
a questo punto si chiude e si rimette al giudizio degli altri moderatori se sia il caso di riaprire o meno.
-
riapriamo la discussione.
in molti vorrebero riportare l'esperienza diretta del TAV, vi chiedo di farlo in maniera obiettiva.
per cortesia non entrate in polemiche antipatiche e fastidiose che ci costringerebbero a chiudere nuovamente la discussione.
grazie -
Ieri sono stato un'ora buona allo stand di Simone al TAV, ne sono uscito con più dubbi che certezze.
Illustro quello che ho visto, con la maggiore oggettività possibile, anche perché francamente non mi viene in tasca nulla in un senso o nell'altro; e parlo sicuramente da neofita del settore.
In una stanzina c'erano due televisore al plasma Panasonic affiancati, collegati alla medesima sorgente (Blu-Ray, il film Australia); la tv senza Cinescaler era collegata direttamente tramite HDMI al lettore Blu-Ray, la tv invece con Cinescaler mandava il segnale tramite Wireless (questo passaggio l'ho capito poco onestamente).
In buona sostanza sembrava di vedere Rai1 e un Blu-Ray (non un dvd, Rai1 e neanche sul DTT), tanto era la differenza in termini di definizione, colorimetria e tutti i parametri che possono essere presi in considerazione per valutare un video; inoltre il Cinescaler nonostante il chiaro aumento del dettaglio non sacrificava la grana cinematografica, sempre ben in evidenza in particolare in scene scure.
Fin qui ho pensato di essermi trovato davanti un mostro assoluto, in particolare visto il prezzo di listino: poi mi é venuto un piccolo dubbio, anche perché qualche BD a casa l'ho visto e proprio su un pannello Panasonic.
Ho chiesto (non ho parlato con Simone ma con un ragazzo molto giovane e all'apparenza preparato) se il televisore senza Cinescaler fosse stato tarato e mi é stato risposto che i due televisori sono stati sballati e collegati, SENZA ALCUN TIPO di regolazione preventiva.
E qui imho casca l'asino: un processore video ha senso per migliorare la qualità di immagine di un display già tarato, infatti sul mio Pana in firma onestamente non ho mai visto un Blu-Ray tanto scadente come qualità video come sembrava Australia riprodotto senza Cinescaler.
Anche perché si presume che il Cinescaler abbia all'interno delle regolazioni che sono state toccate per dare un'immagine che rendesse giustizia al suo lavoro sul relativo pannello; é chiaro che allora qual é il senso nel paragonare un'immagine processata con un'immagine riprodotta su pannello totalmente non calibrato? (per intenderci, per me non era neanche stata messa la banale modalità cinema, sarà stata lasciata la normale se non addirittura la dinamica)
Poi sono passato ai proiettori: due proiettori a confronto (Sony HW15 e JVC HD990) con lettore Blu-Ray con riproduzione del film Gran Torino, con la possibiltà di escludere al volo il processore video.
Con i Blu-Ray imho il processore non mi ha fatto saltare dalla sedia; con Sky invece la differenza mi é parsa davvero significativa.
In definitiva il mio giudizio da neofita é il seguente: sicuramente molto utile con Sky, da riprovare con proiettore e soprattutto da riprovare su pannello calibrato in modo da cogliere l'EFFETTIVA differenza apportata dal processore.
Mi ha lasciato un po' perplesso il modo di presentarlo onestamente, anche se probabilmente pagherà in termini di vendita (l'obiezione sulla taratura dei display sarà venuta al massimo ad un paio di persone, tutte le altre erano estasiate dal lavoro del Cinescaler)