Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Dico l'impressione che sto avendo frequentando giorno dopo giorno questo thread: i moderatore e lo staff di AV (da quanto si legge, persone estremamente addentro la materia) sono praticamente all'unanimità scettici nei confronti di questo processore, senza che finora sia uscita alcuna recensione super partes; i possessori ne sono tutti entusiasti (ma questo conta il giusto perché é difficile che qualcuno parli mali di un prodotto per cui ha speso dei soldi).
In più si sta attendendo questa fantomatica recensione di Emidio, che tarda stranamente ad arrivare.
Io dico solo questo: o gli scettici hanno avuto modo di parlare con Emidio registrandone le perplessità sul prodotto, e in questo caso non capisco perché non dirlo chiaramente, anziché dire e non dire come spesso ho letto (mi é parso anche di cogliere moooolta perplessità nel fatto che Berti sia stato in grado dal nulla, senza un background di un certo tipo, di creare un processore video che sulla carta farebbe miracoli)
Oppure non capisco perché chi non hai mai provato un prodotto deve essere così chiaramente perplesso in merito al lavoro che può fare, senza averlo provato a fondo e senza che siano uscite al momento recensioni strumentali e prove. -
Originariamente inviato da: Daniel24Io dico solo questo: o gli scettici hanno avuto modo di parlare con Emidio registrandone le perplessità sul prodotto, e in questo caso non capisco perché non dirlo chiaramente, anziché dire e non dire come spesso ho letto
Ribadisco, non sento Emidio da parecchio tempo...
(mi é parso anche di cogliere moooolta perplessità nel fatto che Berti sia stato in grado dal nulla, senza un background di un certo tipo, di creare un processore video che sulla carta farebbe miracoli)
Beh, considerando in case come la Lumagen ci sono fior fiore di ingegneri impegnati da anni per l'implementazione di algoritmi esclusivi e straordinari, credo che sia lecito perlomeno meravigliarsi di come, il solo Simone, sia stato in grado di realizzare tutto questo ben di Dio software dall'oggi al domani. E a suo dire, anche migliore di quanto previsto dai vari radiance, DVD0, ecc. Credo che il dubbio, sia consentito. Nessuno di noi ha mai detto che il prodotto non vale. Dopotutto, io leggo quotidianamente comunicati scritti da venditori e addetti stampa, e a sentire loro tutto è meraviglioso. Peccato che alla prova dei fatti... Insomma, ognuno fa il suo mestiere e non c'è nulla di male nel voler tessere le lodi ad una propria creatura.
Oppure non capisco perché chi non hai mai provato un prodotto deve essere così chiaramente perplesso in merito al lavoro che può fare, senza averlo provato a fondo e senza che siano uscite al momento recensioni strumentali e prove.
Semplicemente perchè certe affermazioni sono e resteranno discutibili anche senza aver provato il prodotto. -
Per me,che non ho mai avuto che fare con questa materia e avendo una TV (46g10) con electronica debolina,questo processore mi regala tanta gioia per i miei occhi,senza aver tarato nulla..
Poi, credo,che persone,come melvin,sabatino pizzano e altri,avendo tanta esperienza e sopratutto conoscenza approfondita in materia di questo tipo,possono e debbono criticare oggetto in questione,perche senza loro l'opinione per uno,come me,sarà dura a scoprire cosa vale veramente l'acquisto! Però mi pare,che nessuno di loro dice,che Cinescaler non vale quei soldi.,stanno semplicemente dicendo,che non deve essere paragonato con certi monstri,tipo lumagen...con poche parole,grazie a loro opinioni Simone ha una spinta in piu, per migliorare suo prodotto.
p.s: scusatemi per il mio l'italiano -
gleb sei russo?
-
Incuriosito dal prodotto per eventuale acquisto mi ritrovo a leggere a distanza di mesi che non esiste una linea comune di pensiero riguardo la bontà o meno del cinescaler pertanto son tornato a rileggermi quanto scrisse, a suo tempo, l’utente HOMER, già possessore, (persona che stimo per la sue competenze e capacità in materia di calibrazione nonché per serietà e serenità di giudizio) riguardo la bontà della macchina oggetto di discussione:
Qualche stralcio del suo pensiero sul cinescaler:
…Fin'ora la prova e' stata fatta solo con materiale hd blu ray. Il risultato e' impressionante. Per cominciare lo stacco dell'immagine e' notevole, il soggetto inquadrato viene verso l'obiettivo e i particolari vengono messi tutti a maggior fuoco. Il nero sembra più lucido e nei movimenti c'e' meno effetto scia dei colori che restano precisi…
… Io continuo a sostenere che giudicare l'upscaling su Rai uno non ha alcun senso...fa talmente pena che non c'è nulla da migliorare...la prova va fatta sui DVD. Per quanto riguarda il filtro definizione il suo bello e' che non e' distruttivo...genera maggiore dettaglio e stacca il soggetto dal fondo senza creare bordini Bianchi come fanno i soliti filtri...il suo pregio e' proprio la raffinatezza con cui lavora...
… Piuttosto mi sembra giusto sottolineare che dopo una calibrazione di un paio d'ore un panasonic V10 e' passato da avere un nero che era grigio e un'immagine piatta e che sembrava avessero girato in mezzo alla nebbia ad una signora immagine con tutti i controfiocchi…
[U]Chiedo[/U]:
salvo l’utente Homer abbia preso un abbaglio qualcuno dei possessori può obiettivamente smentire o confermare quanto sopra ??? -
Russo di l'origine,passaporto-ucraino
-
xopowo
fine OT -
@aletta:
Se e' x quello pure con il RAdiance le prime ore ne era ENTUSIASTA!!! -
@ gleb e michelemezza
OT, 2 giorni. vi lascio l'utilizzo degli MP così se volete potete approfondire la conoscenza in privato -
Originariamente inviato da: aletta01avere un nero che era grigio e un'immagine piatta e che sembrava avessero girato in mezzo alla nebbia
Se uno parte da un immagine cosi' ... si puo' solo migliorare anche senza un Videoprocessore esterno, basta usare i controlli della Sorgente o del Display.