Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanoa volte l'autosuggestione può fare brutti scherzi
Eccolo la, stavo contando i secondi, mi stupisci per il ritardo del tuo intervento.
Niente suggestione, ci sono 2 controlli sul menu Picture: Black level e White level , ora ho già detto che non sono un esperto e forse ho usato l'espressione nero più alto in modo improprio, però ho dovuto impostare il Bleck level su 0 IRE altrimenti i dettagli sulle basse luci li perdevo tutti. -
Originariamente inviato da: Lokutus.aperò ho dovuto impostare il Bleck level su 0 IRE altrimenti i dettagli sulle basse luci li perdevo tutti.
Una curiosità: ma hai almeno usato dei test pattern per avvalorare la tua tesi? Oppure è tutto fatto per via occhiometrica?
Un'altra cosa: i controlli di luminosità, contrasto, gamma, bilanciamento del bianco ecc. ecc. li hai quasi certamente anche sul tuo tv...hai provato ad usare quelli? -
Originariamente inviato da: Lokutus.aEccolo la, stavo contando i secondi, mi stupisci per il ritardo del tuo intervento.
E' inutile che te la prendi. Se tu regoli il livello del nero al punto minimo fisico di emissione di luce da parte del proiettore, non vedo come un processore video possa superare i limiti del proiettore. Il fascio minimo rimane quello, può solo salire. Se invece i miglioramenti sono reali, vuol dire che non avevi settato bene il proiettore al suo livello minimo. Un'altra cosa che spesso crea confusione è parlare del livello del nero inteso come leggibilità sulle basse luci. Sono due cose completamente diverse: la prima misura il nero massimo raggiungibile, la seconda dipende invece dal gamma. Puoi avere un nero straordinario ed avere 5 e 10 ire affogati. Così come puoi avere un nero scadente ed una perfetta leggibilità sulle basse luci. Paradossalmente, un nero più elevato tende a mostrare qualche dettaglio in più sulle basse luci, ma a che prezzo?
Un'altra cosa: non puoi immaginare gli occhi quanto possano essere facilmente ingannati sopratutto sul livello del nero. L'autosuggestione è riferita anche a questo: sai quante volte, io per primo, ho ritenuto ad occhio di aver abbassato il nero ma una volta misurato ho scoperto che era peggiorato? -
Il mio TV ha anche un opzione livello del nero alto/basso , ma mica serve a cambiare il livello del nero ... ma solo a matchare i livelli digitali che si ritrova in input.
I softwaristi sono poi fantasiosi e li chiamano IRE , gamma limitata/estesa , livelli 16:235 0:255 e cosi' via.
Come dice Sabatino non esiste software esterno che cambi il DNA della macchina riguardo al nero assoluto , VPR o TV che sia.
Ciao -
Mi permetto di dire due parole sulla piega che sta prendendo la discussione.
Da quello che ho letto, mi sembra di capire che la maggior parte degli acquirenti sono utenti alle prime armi che sostengono la validità del processore installato e tarato: personalmente ritengo invece, che quesa macchina come altri processori dovrebbe fondamentalmente permettere un affinamento delle prestazioni del proprio display, che non può essere perseguito se non con un certo impegno (tanto minore quanto più elevato sarà il livello di esperienza) e con strumentazione adeguata.
@chi lo chiedeva più su il cinescaler non può agire sull'iris, però, se non ho capito male, adatta il gamma al variare della luminosità così da evitare il calo di dinamica dovuto all'intervento dell'iris, poi dovrebbe avere un controllo di nitidezza con minimi effetti collaterali (ghost e ringing), dovrebbe permettere in congiunzione dei controlli RCP dei vpr sony una regolazione completa del triangolo di gamut e altro.
Però, finora manca un parere competente sulle effettive prestazioni.
Ciao
Luigi -
Il nero di un Vpr dipende anche dall'ambiente, se living non preoccupatevi molto del nero, perché sotto ad un determinato livello di luminosità totale dell'immagine lo stesso viene compromesso inevitabilmente dalle riflessioni provenienti dalle pareti circostanti.
-
Originariamente inviato da: luipic@chi lo chiedeva più su il cinescaler non può agire sull'iris, però, se non ho capito male, adatta il gamma al variare della luminosità così da evitare il calo di dinamica dovuto all'intervento dell'irisi
ok quindi l'iris dell' HW10 dovrebbe essere sempre impostato su automatico e non su OFF giusto ? Inoltre bisognerebbe agire sui due parametri che regolano l'apertura e la chiusura dell'IRIS nel menu di servizio ?! tu lo hai fatto mi sembra ....
Il tutto si dovrebbe ricondurre quindi ad un gamma lineare a qualsiasi apertura dell'iris ? e quindi anche ad iris quasi completamente chiuso ( scene con basse luci ) e maggiori dettagli ?
ale -
Premesso che non ho il cinescaler.
L'Iris lo gestisci dal proiettore nel modo che ritieni più opportuno.
La compensazione del gamma dovrebbe funzionare come descritto, ma non in continuo, bensì se non ricordo male su 4 step.
Con egolazioni da menù di servizio close reg ed open reg non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti: ho sempre preferito tornare ai vlori di partenza.
Ciao
Luigi -
Originariamente inviato da: PAOLINO64Il nero di un Vpr dipende anche dall'ambiente
sto iniziando ad allestire una saletta dedicata che avrà pareti nere, per quello mi interessa dove posso arrivare col livello del nero del SONY pur mantenendo una buona lettura dei dettagli alle basse ed alte luci e quindi da quello che ho capito un gamma lineare a questi livelli di IRE....
Attualmente il VPR è in un living e concordo che nonostante la mascheratura con velluto il livello del nero è l'ultima cosa da guardare.. -
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoSe tu regoli il livello del nero al punto minimo fisico di emissione di luce da parte del proiettore, non vedo come un processore video possa superare i limiti del proiettoreOriginariamente inviato da: ciuchinoSono perfettamente d'accordo con voi ed avevo già espresso in passato le mie perplessità (l'ultima volta in modo più velato ed ironico, http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2685451&postcount=1151][COLOR=Blue]qui[/COLOR][/URL]) riguardo certe affermazioni dello stesso Simone, il quale una volta cercò di illuminarci in http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2466323#post2466323][COLOR=Blue]questo suo post[/COLOR][/URL], entrando un po' più nel tecnico.non esiste software esterno che cambi il DNA della macchina riguardo al nero assoluto , VPR o TV che sia
Della spiegazione di Simone presi atto, ma non mi espressi, in attesa di riscontri strumentali indipendenti o, meglio ancora, personali.
Io credo che il maggior danno di marketing lo abbia prodotto lo stesso Simone, a più riprese, vantando alcune features e doti ancor prima che queste fossero implementate e/o obiettivamente dimostrate.