Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Originariamente inviato da: nordataTanto per essere sintetici: se utilizzi quella impostazione quando si guarda un canale in SD il decoder fa lui il lavoro di scaling e mi sembra che quel decoder non sia proprio un buon esempio di trattamento del segnale.Ciao
Giusto,il problema sta nei decoder Sky che dalla presa HDMI nei canali SD escano solo a 576p. Per migliorare ancora il segnale SD con il cinescaler sarebbe meglio in quel caso fare il collegamento con la SCART di cui lui è dotato,così facendo il segnale uscirebbe a 576i.
Il deco di Sky da quel punto di vista fa schifo,ad esempio l'XDome permette di scegliere per i canali SD collegandolo in HDMI fra il 576p e 576i. -
Originariamente inviato da: luipicLa compensazione del gamma dovrebbe funzionare come descritto, ma non in continuo, bensì se non ricordo male su 4 step.
Quindi anche mettendolo su manuale e ad un livello che soddisfi le esigenze di nero e luminosità si dovrebbe avere una garanzia di un gamma corretto ( 2.2 ) cosa che invece con la semplice regolazione del VPR non si riesce a fare....
Penso che cmq a cose fatte, una calibrazione con sonda da parte di un professionista del settore sarebbe la cosa più opportuna.... -
Originariamente inviato da: Il Reba.. non sarà che con una sonda da 200 euro calibriamo meglio il VPR/TV e otteniamo risultati analoghi?
la sonda la si usa a prescindere ed ha un utilizzo diverso al massimo complementare. ciò che un processore video può aggiungere di suo senza chiamare in causa la sonda è legato agli algoritmi per lo sharpening, l'upscaling, il deinterlacing etc., ma non puoi aspettarti che ti metta a posto da solo la colorimetria, il gamma, che sono parametri che devono essere MISURATI per essere corretti.
sul processore puoi intervenire in funzione delle misure che ottieni per correggerle.
per cortesia siccome c'è già moltissima confusione sull'argomento, cercate di non generarne altra -
nero
ho più volte fatto rilevare che non ci sono livelli del nero..il nero è un valore assoluto. Se si aggiunge del bianco diventa grigio in tutte le sue sfumature. Mi sembra che sia più corretto parlare di livelli di grigio.
stop OT -
Sono fermamente convinto che un processore interno o esterno non può superare il limite fisico di un videoproiettore o di un pannello LCD o Plasma che sia, quindi quando ho detto che alza il livello del nero non non mi riferivo ad alchimie del CINESCALER.
Sono anche certo (e l'ho anche scritto) che regolazioni con opportuni strumenti possono solo giovare al risultato complessivo.
Io però non ho una sonda e, purtroppo, per motivi di tempo non credo di poter intervenire in questo modo.
Prima del CINESCALER ho usato le regolazioni suggerite nella prova di AVForum per il 42d25 e onestamente miglioravano parecchio la resa del TV rispetto al parametri standard, con l'inserimento del CINESCALER ho scritto che ho:
- l'impressione di un contrasto migliore;
- un immagine più definita;
- non sento più l'esigenza di tenere attivati i sistemi di interpolazione.
Tutto ciò è occhiometrico, come scritto da qualcuno, ma vi assicuro che non è autosuggestione, non sono esperto ma sono molto critico su ciò che compro e se non mi piace lo dico.
Lancio una proposta:
lavoro a Milano ma vivo a Torino (ora capite il motivo dello scarso tempo a disposizione), chi volesse venire a casa mia con una sonda ed aiutarmi nelle regolazioni è ben accetto, vedremo di trovare un w.e. per combinare la cosa.
Magari così avremo dei parametri meno soggettivi/occhiometrici per esprimere un giudizio. -
Originariamente inviato da: dino2008Mi sembra che sia più corretto parlare di livelli di grigio.
Scusa, ma mi sfugge il senso dell'intervento: l'obiettivo è il nero inteso come assenza di luminosità, quindi discutiamo di quanto la macchina, riproducendo una schermata a 0 ire, riesca ad approssimarlo.
Che poi il nero di una macchina non sia il nero assoluto rilevabile in natura è sicuro, ma resta pur sempre il limite con cui la macchina riprodurrà il nero cioè l'assenza di luminosità.
Ciao
Luigi -
Mi rispiego ( non è che prima fossi accartocciato )
mi sembra che dire alzare o abbassare il livello del nero sia improprio
primo perchè non lo si può ne alzare ne abbassare : o lo è o no.
Se un apparecchio fa diventare più scuro il grigio dite che alza il livello del nero, no gli si avvicina maggiormente.
E' un sofismo? perdonatemi. -
Non è un sofismo: non ha senso.
Mi ripeto - ci si riferisce al livello del nero per misurare come il nero assoluto (esistente in natura ma probabilmente ancora non riproducibile da un display) sia riprodotto da un display.
Il risultato non sarà un vero nero (siamo d'accordo), ma indicherà la capacità del proiettore di riprodurre il vero nero.
Ciao
Luigi -
oltre tutto, il nero più nero:
[LIST][*]è quello del livello minimo che è contenuto nel segnale che si riproduce e che questo porta con se[/LIST]
[LIST][*]è quello del livello minimo che il supporto che si sta utilizzando è in grado di aver registrato e trasportare[/LIST]
[LIST][*]è quello del livello minimo che il display riesce a riprodurre
[/LIST]
Se un anello della catena è debole ..... tutto il sistema perde prestazioni di conseguenza.
Un parallelo veloce veloce con l'audio, visto che li sembra esserci un pelo più di cultura generale.
Voglio ascoltare una bella sinusoide a 10 Hz
Non riesco a registrare quel livello in un CD, figuriamoci in un vinile
Se lo ascolto con un sistema a cubetti + sub non avrò MAI la possibilità di percepirlo
Dulcis in fundo, se la stanza non permette all'onda di propagarsi completamente ed arrivare al mio sistema corpo/orecchio, comunque non lo percepirò mai.
Quindi,
Il segnale video che arriva dal sat o dalla TV non ha con se il nero
Il display è comunque soggetto ad una fonte luminosa che non può essere completamente tappata
Il sistema schermo/stanza non mi permette di avere il nero massimo.
Finite le paranoie -
Originariamente inviato da: Alberto PilotFinite le paranoie
L'importante e' che ci piaccia e ci dia soddisfazione ... o l'aveva detto gia' qualcuno ?