Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali
Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.
A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
io vorrei che ci si limitasse a parlare dello scatolotto
-
A me sembra ormai che ci sia poco da parlare, finché non sarà disponibile una recensione autorevole fatta da una persona non coinvolta é inutile continuare questo ormai stucchevole battibecco tra fedeli e scettici, il tutto ovviamente imho
-
beh, ciascuno può sempre esprimere la sua opinione personale o fare richieste tecniche. L'importante è che nessuno scriva al di fuori dell'argomento.
-
Originariamente inviato da: GPVPer cui confermi il vostro enorme scetticismo nei confronti del Cinescaler
.............
Vostro di chi, scusa ?? Hai quotato tre volte una mia stessa frase per dire tutto ed il contrario di tutto ? Andiamo bene ......
Di solito quelli dello staff o i moderatori ci sgridano subito se andiamo off topic.....stavolta anche te non scherzi eh
Ho semplicemente dato un mio parere su un argomento tecnico, ossia come si possa dal nulla diventare un firmwarista così scafato da poter implementare da solo un algoritmo all'interno di un chip chiuso come è da sempre quello della Silicon Optix. Forse non eri in questo forum al tempo, ma i primi processori video basati su questa tecnologia (i mitici mosquito e dragonfly) erano tutto tranne che performanti, proprio perchè la Teranex non apriva le librerie alle terze parti. Per cui, da qui a diventare un Deus ex machina dei processori, visto che parlo per esperienza personale e per vissuto diretto, mi sembra alquanto particolare. Non impossibile, ma molto particolare.
Se questo è andare off topic, il tuo commento sul mio post, cosa sarebbe ?
Rendilo pubblico questo pensiero diffuso,mi sembra che ci sia troppa ............
Troppa .... ? Cosa fai ... lanci il sasso e nascondi il braccio ? E se leggi i post sopra il pensiero diffuso è già stato esplicitato in più parti ... solo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o forse, in questo caso, non c'è peggior non intenditore di chi non vuole leggere. -
Son tornato a leggere un po' in giro e in particolare l'accoppiata del CINESCALER al mio SONY HW10.
Vorrei capire come agisce il CINESCALER sull'iriis del VPR, in particolare questo deve essere impostato su MANUAL ? credo di no...
se l'iris è in funzione va il cinescaler ad agire forse sui parametri di apertura e chiusura del diaframma ? -
Insomma mi pare di capire che qui ci siano una decina di persone almeno(compreso il sottoscritto) che aspettano di leggere un parere autorevole prima di procedere all'acquisto... Probabilmente appena la fiera sarà finita il buon Simone tirerà un po' la giacca del sig. Emidio
aspettiamo ancora una settimana.
Ma l'ottimo Locutus... dov'è finito??? Io sto aspettando le sue impressioni da GIORNI! -
Ti ringrazio per l'ottimo... troppo buono
Non ho scritto subito perchè sono stato preso dal lavoro e non ho potuto spremere la scatola, tra l'altro sul punto aspetto anche l'aiuto del buon Simone, comunque posso dire che collegato ad un 37d25 di Panasonic e lasciato tutto in default si ha subito l'impressione (scrivo così perchè non è misurato) di maggior contrasto e di un livello del nero più altro.
Quest'ultimo anche troppo per i miei gusti, tant'è che sono intervenuto sul controllo per limitarne l'intervento,
quì però magari entra in gioco il limite di un displai LCD che affoga un pò i dettagli sulle basse luci.
Altro punto a favore del CINESCALER è che ho disattivato i circuiti di interpolazione, non ne sento più bisogno.
La macchina offre tante possibilità di regolazione, per me che non sono esperto anche troppe, se ben tarata a mio giudizio può solo portare benefici.
Io i miglioramenti li vedo già con tutto in defalut....
Però dato che a me piace essere sincero... qualche pecca c'è:
- l'intervento del processore rallenta il cambio dei canali,
- il telecomando è suscettibile di ampi miglioramenti,
- si deve mantenere acceso il CINESCALER altrimenti il segnale non passa,
- bisogna agire sul telecomando per scegliere la sorgente.
Per me sono pecche veniali, ma appena mia moglie si accorge di quest'ultimo punto sono c...i!!! -
Intanto mi scuso per aver scritto Locutu e non LOKUTUS... detto questo, se si vedono i miglioramenti su un 37 pollici, immagino sui 2 metri...
-
Originariamente inviato da: Alberto PilotE se leggi i post sopra il pensiero diffuso è già stato esplicitato in più parti ... solo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o forse, in questo caso, non c'è peggior non intenditore di chi non vuole leggere.
Grazie per il sordo e non intenditore,senz'altro lo sono..........
Volevo più chiarezza dalle tue parole tutto qui,mi sembra lecito,sono/siamo qui anche per imparare.Mi aspetto da uno come te avendo anni di conoscenze in questo campo,mi sembri uno del settore,una spiegazione più ampia per far comprendere anche a quelli come me nel riconoscere o capire se un determinato prodotto è valido o no.Non credi?
Non lanciavo niente,almeno per adesso,nello stagno si vede che non avevo cancellato la frase che non volevo che comparisse,ma va beh e andata
............
Spero di essere stato più chiaro stavolta. -
@Lokutus
Condivido con te le pecche che ha il Cinescaler.
Quello che potresti fare per non avere il rallentamento nel cambio canale, sul deco di Sky devi impostare la risoluzione a 1080i e non su originale.
Così faecndo nel cambio fra i canali SD e quelli HD non ci sarà più quel salto.
Il telecomando lo uso poco,in effetti qundo scorri nei menu per ritornare in quello precedente non c'è modo...........
Il Cinescaler lo tengo sempre acceso io spengo tutto dal generale,così facendo non devo nemmeno accenderlone usare il telecomando per farlo.......
Sulla scelta della sorgente, penso sia normale che tu debba sceglierla, non avendo prima un amplificatore o altro che ti facesse da splitter devi per forza attivarla.