Anker PowerCore 10000 PD
La capacità totale di 10.000 mAh e la tecnologia USB Power Delivery con due interfacce USB e 28 watt di potenza complessiva, fanno del PowerCore 10000 PD di Anker un prezioso alleato da portare sempre con sé quando si è lontani da una presa di corrente
Anker Innovations Limited è una giovanissima azienda con base a Shenzhen, fondata nel 2011 e specializzata in accessori per la ricarica di smartphone, ovvero power bank, alimentatori, cavi e altri accessori per la produzione e gestione dell'energia di prodotti del settore mobile. Il marchio "Anker" (dal tedesco: ancora) è caratterizzato infatti da un "lampo" che è parte della lettera "A del logo dell'azienda cinese.
Il catalogo di power bank è molto vasto ed è composto da decine di modelli con capacità da 3.300 mAh fino a 26.800 mAh, con una o più uscite e differenti tecnologie di ricarica rapida, tutti caratterizzati da un rapporto qualità prezzo molto elevato. Il modello "PowerCore 10000 PD", oggetto del nostro test, ha una capacità totale dichiarata di 10.000 mAh, tecnologioa USB Power Delivery e due interfacce USB, Type-A e Type-C.
Caratteristiche dichiarate:
capacità: 3,63V 10.000 mAh (36,3 Wh)
ingresso Type-C: max 18 watt (15V-1,2A, 9V-2A, 5V-3A)
uscita Type-C: max 18 watt (15V-1,2A, 9V-2A, 5V-3A)
uscita Type-A: max 10 watt: (5V-2A)
dimensioni: 114x52x25 mm
peso: 192g
Nella confezione, oltre al power bank, c'è una piccola borsetta di stoffa e un cavo type-C di un metro circa con spessore generoso. Il design è decisamente sobrio, con plastica che sembra abbastanza robusta e che da un lato ha una micro-struttura a rilievo che rende la presa meno scivolosa. Le due prese USB sono su uno dei lati più corti e sul lato più lungo, vicino alle porte USB, c'è un piccolo pulsante e i quattro LED che indicano la capacità residua.
Grazie alla doppia interfaccia USB, il power bank è in grado di ricaricare contemporaneamente due prodotti, con una potenza complessiva in uscita pari a ben 28 watt (18 watt massimi su uscita type-C e 10 watt massimi su uscita type-A). In più, tenendo premuto il pulsante per due secondi (o premendolo per due volte consecutive) è possibile limitare la potenza in uscita per caricare auricolari o altri piccoli prodotti con capacità limitata.
Il PowerCore 10000 PD può essere caricato in meno di 4 ore soltanto con un alimentatore con tecnologia PD, poiché né gli alimentatori QuickCharge Qualcomm, né quelli SuperCharge Huawei vanno oltre i 5 watt, quindi con tempo di ricarica che arriva fino a più di 8 ore. Con il power bank completamente scarico, abbiamo ricaricato circa 8000 mAh con tensione di riferimento di 5 volt, quindi circa 40 Wh complessivi. La corrente erogata dalle due porte è in linea con le specifiche ed è possibile caricare uno smartphone con batteria da 3.000 mAh al 50% in meno di 30 minuti.
Per maggiori informazioni: Anker.com - Amazon.it
Similar Post You May Like
-
Intocircuit: PC-26000 Powerbank
Caricabatterie esterno da 26 Ah per notebook (DC 12V/4A, 16V/3.5A o 19V/3A) e dispositivi mobile... »
-
IntoCircuit Powerbank Pc 11200
Il powerbank Pc 11200 di IntoCircuit è accreditato di un pacco batterie da ben 11,2 ampere... »