Samsung Galaxy S10
Il nuovo Galaxy S10 è una conferma per quanto riguarda la qualità video e audio, con l'uscita cuffie che fa addirittura concorrenza ad un ottimo amplificatore e il display che ha raggiunto prestazioni quasi commoventi; il comparto fotografico è altrettanto interessante anche se ci aspettavamo qualcosa di più
Camera, hands-on e conclusioni
La sezione camera del Galaxy S10 può contare su tre moduli da 12, 12 e 16 megapixel, rispettivamente con rapporto d'apertura di 1,5:1, 2,4:1 e 2,2:1. Il primo modulo da 12 megapixel in realtà è dotato di diaframma variabile, con rapporto d'apertura compreso tra 1.5:1 e 2,4:1, con variazioni che hanno effetti sia sulla nitidezza che sulla profondità di campo, anche se in realtà, la maggior parte delle differenze sembra siano dovute alle elaborazioni. La qualità delle immagini è molto buona per quanto riguarda la fedeltà cromatica: dove praticamente tutte le camere mostrano la corda in termini di tinta e saturazione a livelli di esposizione corretta, il Galaxy S10 invece ha una marcia in più e riesce a mantenere un'ottima saturazione anche con colori molto luminosi.
doppia fotocamera frontale nell'infinity-O dell'S10+
- click per ingrandire -
Convincono meno la risoluzione e il dettaglio, soprattutto con il modulo grandangolare e quello "tele", probabilmente per l'applicazione di un de-noise che ammorbidisce i particolari. Per la ripresa video è prevista la possibilità di girare fino a risoluzione UHD 4K a 60p anche se in questo caso, almeno nell'attuale distribuzione software, non è possibile utilizzare il modulo super-grandangolare. Nessuna limitazione invece con la modalità full HD. Nell'applicazione predefinita, è possibile registrare anche in formato H.265 e anche con metadati HDR10; giova ricordare che la gamma dinamica della camera è comunque limitata e l'utilizzo di questa modalità non la fa aumentare. Ottima comunque la stabilizzazione e la qualità generale. Peccato per la mancanza di una modalità video "pro" completamente manuale che avrebbe fatto la differenza e che avrebbe permesso di sfruttare a fondo le potenzialità del comparto fotografico.
L'utilizzo del terminale non delude, sia dal punto di vista ergonomico, sia per fluidità e potenza a disposizione. Memoria e potenza di calcolo a disposizione sono d'altronde molto elevate. L'autonomia sorprende in maniera positiva, con percentuali a due cifre anche al termine di una intensa giornata di utilizzo. Del resto il display e la qualità audio sono così elevate che è sempre un'ottima occasione per poter utilizzare il Galaxy S10 come riproduttore di musica e film, questi ultimi magari anche in HDR, sfruttando a dovere tutte le potenzialità dello straordinario display... Se solo fosse un po' più grande, non sfigurerebbe come field monitor all'interno di una produzione cinematografica di qualità. Il prezzo richiesto il giorno del lancio era sicuramente elevato in assoluto ma oggi, con street-price a cavallo dei 600 Euro, il rapporto qualità/prezzo di questo terminale è molto elevato.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine:
Dotazione | ![]() |
8,0 |
Costruzione | ![]() |
9,0 |
Ergonomia | ![]() |
8,0 |
Prestazioni | ![]() |
9,5 |
Audio | ![]() |
9,5 |
Display | ![]() |
9,5 |
Camera | ![]() |
8,5 |
Autonomia | ![]() |
8,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7,5 |
Voto medio: 8,67
Per maggiori info: www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-s10
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Huawei P30 Pro
Il P30 Pro è la massima espressione del brand Huawei, viene commercializzato in tre versioni,... »