Fatman iTube Valve Dock + Speakers
Il Fatman iTube Valve è un sistema audio completo, formato da un amplificatore integrato ibrido a valvole, dock per iPod e mini diffusori da scaffale in grado di unire in maniera quanto mai affascinante il più tradizionale mondo Hi-Fi analogico con il digitale rivoluzionario firmato Apple
Conclusioni
Il Fatman iTube Valve Dock è il classico esempio di come si possano coniugare con successo tradizione, modernità e design. Fino a qualche anno fa, chi l'avrebbe mai potuto immaginare che l'iPod potesse diventare la sorgente musicale di un pubblico così vasto e anche se riteniamo che il "vero" Hi-Fi debba passare tramite musica non compressa da CD, SACD, DVD-Audio o vinile, ben vengano queste nuove tipologie di prodotti "iPod Ready" che consentono comunque di entrare in possesso di sistemi Hi-Fi capaci di sfruttare al meglio l'indubbia versatilità di un prodotto come l'iPod e l'eventuale successivo upgrade verso sorgenti di maggior pregio.
Con 699 Euro potete entrare in possesso di un sistema audio completo, molto curato nel design, ben suonante e dotato di tutto quel fascino che solo le valvole sanno regalare. Un capitolo a parte meritano a mio avviso i diffusori inclusi nel kit che non si sono rilevati all'altezza dell'integrato, al punto tale da indurci in un primo momento a rimanere piuttosto delusi della resa complessiva del sistema. Il nostro consiglio è quindi di valutare l'acquisto del solo Fatman iTube Valve senza diffusori risparmiando, tra l'altro, 200 Euro (499 Euro) e facendovi consigliare dal negoziante una coppia di diffusori da abbinare all'amplificatore/dock.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Ampli Yarland M34, FV34, A-ONE
Dopo l'esaltante incontro all'ultimo Roma Hi-End Show, il giovane distributore italiano AAAVT... »
-
Logitech Squeezebox - Musica in rete
Lo Squeezebox, disponibile sul mercato nella sua prima versione dal 2003, è pensato per riprodurre... »
-
Amplificatore Trends Audio TA-10.1
Tra gli amplificatori in "classe T", figli di quel prodigioso chip Tripath TA2024 che tanto... »
-
Diffusori B&W XT2
I diffusori XT2 sono caratterizzati dal cabinet in alluminio lucidato, dall'utilizzo di altoparlanti... »
Commenti (8)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceAll'interno dell'iPod ho caricato sia tracce MP3 codificate a 192kbps, sia con codifica AAC, sia di tipo WAV (lossless).
I WAV immagino fossero 44/16 ma gli AAC?
192Kbps come gli MP3?
Notate differenze fra i formati?
Ciao. -
Quoto Girmi.
Anche a me piacerebbe saperne di più in merito.
Molta differenza tra un WAV dall'iPod e lo stesso brano da cd-player? -
Io invece sarei curioso di sapere la differenza fra il CD e un buon MP3 a 192kbs variabili fatto come si deve...
Comunque avevo già sentito parlar bene di questi Fatman, l'esito di questa prova (diffusori a parte) ne è una conferma. -
Ciao a tutti,
cercherò di rispondere a tutti i vostri quesiti:
I WAV utilizzati sono rippati direttamente da CD e quindi naturalmente a 44khz / 16bit, mentre gli AAC da me utilizzati sono dei brani acquistati da iTunes e quindi a 128kbps.
In questo caso è difficile azzardare un paragone, in quanto gli Mp3 e gli AAC sono di brani diversi, cmq posso assicurare che comunemente l'algoritmo AAC si è rivelato più efficiente del Mp3 e a parità di bit-rate suonano meglio gli AAC.
Posso aggiungere che ho utilizzato gli stessi brani (Peter Cincotti, dall'album omonimo Concord Records e Babyface MTV Unplugged NYC 1997) nel confronto Mp3 192kbps, WAV e CD. Dall'iPod i brani WAV sono risultati decisamente più equilibrati, soprattutto in termini di risposta in frequenza e dinamica. L'ascolto diretto dei CD ha poi rivelato una scena più tridimensionale, maggiore precisione e spaziosità, ma va anche considerata la qualità del CD player dotato di doppio convertitore 20bit Burr Brown PCM1702 (considerato tra i migliori convertitori D/A sul mercato) e le differenze si possono apprezzare quanto più si sale con la qualità dell'amplificazione.
In abbinamento con il Fatman, la riproduzione dei WAV dall'iPod si è rivelata più che soddisfacente e sicuramente all'altezza (se non meglio) della maggior parte dei lettori CD di primo prezzo!
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo...
Gianluca -
Per quanto mi riguarda, lo sei stato, ampiamente.
Grazie. -
Puoi dirci come hai rippato gli MP3 (programma, codec, valori)...?
-
Oxo, non capisco molto il senso della tua domanda in relazione alla prova del Fatman cmq ho rippato i CD utilizzando Nero 8 e il suo encoder a 192kbps / 44Khz stereo a bit-rate costante. Di più non so dirti!
Gianluca -
Perdonami, è che sto valutando le reali differenze in sede di ascolto fra MP3/AAC e FLAC: mi rendo conto che probabilmente non è il 3d più adatto, semmai ti contatto in MP.