Godzilla

Redazione 17 Maggio 2014 Cinema, Movie e Serie TV

Il celebre kaiju giapponese torna sul grande schermo con un reboot da non sottovalutare. Deciso omaggio alla pellicola originale del 1954, il film si basa su un'impatto video decisamente esemplare. Ecco il giudizio di AV Magazine

La scenografia

La pellicola si svolge in due principali archi temporali: nel 1999 nelle Filippine e a Tokyo, e al giorno d'oggi in diversi luoghi tra cui San Francisco, per un totale complessivo di quasi 100 set costruiti.

La produzione ha girato molte scene nei pressi di Vancouver. Il locale Convention Center è diventato la base per la realizzazione degli aeroporti internazionali di Honolulu e Tokyo, mentre le strade del centro di Vancouver sono state trasformate nel distretto finanziario sotto assedio di San Francisco.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine in massima risoluzione -

Sempre nei dintorni di Vancouver, il Canadian Motion Picture Park (CMPP) di Burnaby ha fornito lo spazio adatto del teatro di posa per ricostruire la strada di Chinatown visibile nella parte finale della pellicola e l'annessa entrata della gigantesca voragine obiettivo del protagonista dopo il lancio con il team di paracadutisti HALO. Il set è stato inizialmente riempito con automobili distrutte e pezzi di palazzi mischiati ad altri rottami, per poi essere ripulito e utilizzato come set per la miniera collassata delle Filippine visibile all'inizio del film.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine in massima risoluzione -

Sempre al CMPP la produzione ha costruito una miniatura di oltre 100 del Golden Gate Bridge, lungo in realtà quasi tre chilometri. Per ottenere l'effetto del riconoscibile skyline circostante, la troupe ha girato nella vera San Francisco alcune panoramiche dai tetti di diversi grattacieli, cercando di catturare nelle riprese diverse angolazioni. Tutto il lavoro è stato quindi montato fino ad ottenere una panoramica dettagliata a 360° dell'intera città trasformata con l'utilizzo della fotogrammetria in uno sfondo 3D da unire alle riprese del ponte (e alla sua distruzione) in miniatura.

Ancora Vancouver ha offerto i set per la centrale nucleare di Janjira (la vecchia cartiera abbandonata di Catalyst per gli esterni e lo stabilimento per il trattamento delle acque reflue di Annacis Island per gli interni) oltre ad altri teatri di posa per la ricostruzione delle camere nucleari visibili nella pellicola.

La produzione si è trasferita quindi alle Hawaii sull'isola di Oahu per girare le spiagge di Waikiki e parte delle particolari sequenze di apertura con i test sulla bomba a idrogeno.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine in massima risoluzione -

Successivamente la compagnia ha raggiunto Pearl Harbor, utilizzando lo storico memoriale galleggiante USS Missouri, testimone delle finali atrocità nel Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, come set per alcune scene ambientate a bordo della USS Saratoga all'inseguimento di Godzilla. La vicina base aerea di Hickam ha invece fornito un vero aereo C-17 per girare le scene che precedono il lancio della squadra HALO su San Francisco.

Una piccola curiosità in chiusura. Durante le riprese nei dintorni di Vancouver, il direttore della fotografia Seamus McGarvey ha raggiunto per sbaglio a piedi un set dell'imminente Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie, sequel del fortunato reboot del 2011 le cui riprese erano in corso nei pressi di un lago. Elementi simili sul set - evidentemente di distruzione - hanno tratto in inganno McGarvey, che ha cominciato a vagare per l'ambiente con il suo esposimetro tra le mani. Lentamente si è però reso conto che qualcosa non quadrava, che non conosceva persone e oggetti, descrivendo successivamente la sensazione come surreale e simile a un sogno fantastico.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Tutti al cinema: maggio

    Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di maggio. Una... »

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • dEUS1977

    27 Maggio 2014, 11:18

    Originariamente inviato da: darklukino;4182897
    secondo me dimenticate sempre a che cosa si basa un film cosi: INTRATTENIMENTO
    nel suo genere, il disaster movie, siamo al top assoluto, ma che sceneggiatura deve avere un film su godzilla? perche ok se si giudica dalla sceneggiatura un film piu di spessore in contenuti, ma dai...non si puo leggeere una critica alla scenggiatura in un film dove tu..........[CUT]


    Mi sa che abbiamo visto un primo tempo molto differente. Intrattenimeto? Disaster movie? Du balle XD

    Ma poi una serie di scenette raffazzonate e scollegate l'una dall'altra come quelle per farci stare il protagonista non le avevo mai viste, 2012 mi è sembrato geniale al confronto.

    Prima scorta il missile a piedi sulla ferrovia, poi si butta dalla ionosfera per atterrare in centro, poi la barca e via dicendo, neanche rambo avrebbe retto il ritmo per cosa poi non si sa

    Il Godzilla del 1998 con Broderick l'ho trovato estremamente meglio congeniato.
  • SALVA1

    27 Maggio 2014, 13:00

    se non fosse per gli ultimi 20-30 minuti lo boccerei senza ripensamenti, ma la parte finale è tra le cose migliori viste negli ultimi anni sul grande schermo.
  • dEUS1977

    27 Maggio 2014, 15:18

    Nessun ha avuto il dubbio che da un momento all'altro, dal testone dei mostroni neri si aprisse uno sportello ad ala di gabbiano ed uscisse Micheal Knight? Con tanto di effetto sonoro, swung swung
  • LexTalionis

    27 Maggio 2014, 17:03

    Condivido -purtroppo- il giudizio negativo. Personaggi piatti e poco interessanti, anche le scene di distruzione sono deludenti e meno estreme di quanto avrei immaginato e auspicato. Poi mi ha infastidito non poco il fatto che il God sia stato fatto diventare un personaggio buono: se l'intento era quello di recuperare lo spirito del film originale, avrebbero dovuto rispettarne il ruolo negativo che aveva in quella pellicola. Il tanto bistrattato remake di Emmerich era per lo meno divertente e frenetico, questo è proprio noiosetto. 4 e mezzo.
  • draconsilver

    27 Maggio 2014, 17:06

    Visto sabato al cinema in 2d. Come effetti speciali nulla di che, diciamo che al godzilla originale somiglia finalmente, trama davvero lenta, scarsa e apporssimativa! Forse un seguito della versione precedente ( anche se godzilla non gli somigliava per nulla ) era meglio a sto' punto , visto che la fine faceva intravvedere un seguito.
  • Bane

    27 Maggio 2014, 18:11

    Secondo me il film di Emmerich è divertente anche perchè quando si pensa di dare tutto per scontato ecco che arriva il colpo di scena, poi sinceramente i Godzilla e gli altri piccoli sono fatti meglio di questo secondo me.
  • LexTalionis

    27 Maggio 2014, 23:26

    Originariamente inviato da: Bane;4184208
    Secondo me il film di Emmerich è divertente anche perchè quando si pensa di dare tutto per scontato ecco che arriva il colpo di scena, poi sinceramente i Godzilla e gli altri piccoli sono fatti meglio di questo secondo me.

    Concordo! I problemi principali del film di Emmerich secondo me sono, nell'ordine:

    - Gozzie è troppo simile ai dinosauri di Jurassic Park
    - Protagonista femminile imbarazzante
    - ..e soprattutto PERCHE' PIOVE SEMPRE NEL FILM?????

    Al di là di questo è un film divertente e ingiustamente affossato dalla critica.
  • amd-novello

    29 Maggio 2014, 19:58

    a me è piaciuto molto invece!
    troppo lunga l'introduzione davvero ma le relazioni con i personaggi le ho amate!!!
    effetti speciali da brivido, di quelli audio non parliamone. sala energia a melzo grazie a dio senza la nullità del treddì
« Precedente     Successiva »

Focus

News