Bee Movie
Nelle sale italiane in questi giorni c'è il nuovo film della DreamWorks Animation che torna ad occuparsi degli insetti a 10 anni da "Z La Formica". Bee Movie è la storia di un'ape che porta alla riscossa la causa del suo piccolo mondo. Una lotta tra la lobby del miele e le ignare api lavoratrici
Conclusione
Eccoci alle riflessioni finali su Bee Movie, che gode di una buona qualità video (colori ben saturi riportati fedelmente, come di consueto per pellicole con matrice digitale) ma di un audio veramente povero e deficitario anche nella qualità tecnica di registrazione del doppiaggio. Il film - realizzato in quasi tutti gli aspetti secondo le direttive di Jerry Seinfeld - è stato un importante banco di prova per lo stesso attore comico, che ha seguito perfino tutte le sessioni di registrazione voci nella versione originale. Un vero interesse e una vera fatica durata ben quattro anni. Il film ha richiesto un milione di ore lavorative per l'animazione e ben 25 milioni di ore lavorative di produzione complessiva, un numero impressionante cinque volte superiore a quello del primo Shrek, sempre targato DreamWorks Animation.
In volo tra prati e fiori colorati
La pecca maggiore del film - se non si considera tale una grafica senza
troppe pretese sulle texture - è senza dubbio la sceneggiatura, che non riesce
a colpire lo spettatore nemmeno con la morale finale. Aspettiamo con ansia
quindi un eventuale nuovo lavoro curato da Jerry Seinfeld, che comunque
ha dimostrato di avere buone capacità per divertenti spunti comici. Bee
Movie resta alla fine un film piacevole, da vedere in famiglia per passare
una serata in allegria e per risvegliare la voglia di miele, un rimedio naturale
sempre valido per diverse circostanze. Chiedere alle nonne per conferma...